La recente tragedia dell’incendio nella discoteca di Kočani in Macedonia del nord ha lanciato un’onda di solidarietà: tra i primi a rispondere la vicina Grecia, che conosce bene le dinamiche di disastri causati da corruzione e mancanza di responsabilità politica
Enormi manifestazioni sono previste per oggi in tutta la Grecia in occasione dell’anniversario del grave incidente ferroviario di Tempi. Le risposte date da politica e giustizia sono ritenute insufficienti da chi scende in piazza
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha emesso una sentenza contro la Grecia per le deportazioni illegali di migranti, definite "sistematiche". Questa decisione fondamentale potrebbe influenzare il modo in cui l'Europa gestisce la migrazione ai suoi confini
Combinando rigore investigativo e creatività, il giornalismo locale di Salonicco ha tenuto informato il pubblico seguendo la costruzione della nuova metropolitana come preoccupazione civica condivisa. Una storia che ha come protagoniste le persone tanto quanto i treni
La metropolitana di Salonicco, un progetto durato decenni, è una storia di avversità. Inaugurata finalmente nel 2024 dopo un lungo e spesso turbolento viaggio, la metropolitana non è solo un vitale mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di coesistenza tra storia e progresso
Il modo in cui viene rappresentato un popolo nell’istruzione formale rivela molto sulla sua condizione. Anche quando è presente nei libri scolastici nel sud est Europa, la storia dei rom viene spesso ignorata o raccontata in modo da perpetuare stereotipi e convinzioni errate
A un anno dall’inizio della guerra a Gaza, una parte della società civile in Grecia continua a manifestare la propria vicinanza al popolo palestinese. Sindacati, collettivi, movimenti di sinistra e tanti altri non si arrendono, nonostante i numeri limitati e la repressione
Omicidi a prima vista gratuiti, ma legati da un inquietante filo rosso: chi rivendica le uccisioni è contrario alla deriva tecnologica della società greca. In "La violenza dei vinti" ancora una volta tocca al commissario Kostas Charitos, nato dalla penna di Petros Markaris, sbrogliare la matassa
Un'analisi parallela tra Grecia e Croazia mostra tendenze convergenti ed elementi peculiari nelle abitudini di lettura della popolazione, che spesso rispecchiano le diseguaglianze esistenti a livello economico-sociale nelle rispettive società
"Quella bicicletta che ci fa tornare bambini, perché le gambe s’infiammano e il vento c’investe, perché le fantasie s’accendono e il paesaggio s’anima. Pedalando la strada si trasforma in una pellicola e noi diventiamo protagonisti di un film sempre nuovo. Un film ambientato a Rodi". Ultima tappa del viaggio di Fabio Fiori sull'isola greca
Nuove attenzioni e impianti appositi facilitano l'accesso al mare per persone con disabilità o difficoltà motorie. Pressioni dal basso, nuove leggi e investimenti pubblici fanno la differenza, dai litorali mediterranei a quelli del Mar Nero
Perdere l'ispirazione per poi ritrovarla nella Grecia lasciata sessant'anni prima e nella lingua materna, dopo aver scritto principalmente in svedese: un'esperienza profondamente umana, che Theodoros Kallifatides racconta nel suo "Una vita, ancora". Una recensione
Campochiaro, villaggio che segna l’occupazione italiana dell’isola di Rodi. I primi pionieri arrivarono nel 1935 e se ne andarono nel 1946. Oggi non sono che ruderi circondati da pini secolari. E qui il nostro viaggiatore resta sospeso tra l’ammirazione dell’architettura di un tempo e la consapevolezza dei soprusi coloniali
Sulla strada che da Embonas porta al monte Profitis Ilias, il nostro Fabio Fiori fa la conoscenza di un botanico a caccia fotografica di orchidee selvatiche. L’isola di Rodi conserva un piccolo gioiello autoctono, l’Ophrys rhodia
Il sistema di distribuzione elettrica di Creta verrà integrato con quello della Grecia continentale col contributo dei fondi di coesione europei: il programma rappresenta la prima fase del più ampio progetto di rete di connessione mediterranea "Great Sea Interconnector"
Spinte dalle difficoltà economiche, le opinioni pubbliche europee hanno assunto in questi anni posizioni sempre più scettiche su migranti e richiedenti asilo, un fenomeno estremamente visibile in paesi "in prima linea", come Grecia e Cipro
Dalla vetta dell'Ataviros, avvolto da una fitta nebbia che rende invisibile ogni cosa, al villaggio di Embonas per una sosta prandiale. Continua il viaggio in bicicletta del nostro Fabio Fiori sull'isola di Rodi
Dal piccolo villaggio di Monolithos - sulle colline della parte ovest dell'isola di Rodi - fino alla vetta dell'Ataviros coi suoi 1215 metri, la montagna più alta dell'isola greca. Il maltempo, la nebbia e un incontro curioso
Prezzi degli immobili sempre più alti in Bulgaria, e ancora piuttosto bassi in Grecia: migliaia di bulgari acquistano case lungo le coste dell’Egeo, dove in moltissimi trascorrono le vacanze. Nel frattempo i più ricchi investono in alberghi lussuosi
Protagonista continua ad essere la bicicletta, il "ferreo corsier", l'ardimentosa macchina ecologica che sta portando il nostro Fabio Fiori alle battute finali dell'esplorazione dell'isola di Rodi
Cambiamenti climatici, costi di produzione alti, deficienze della Politica agricola comune europea (Pac): questi i mali del settore agricolo in Grecia, che rischiano di essere fatali per il tessuto sociale delle aree rurali e i produttori più piccoli, che sono scesi in piazza
Una bellissima strada semideserta che attraversa la garriga, colorata e profumata. Otto chilometri in un su e giù, in parte zona militare e in parte area protetta. Prosegue il viaggio in bicicletta del nostro insulomane Fabio Fiori, alla scoperta di Rodi
Per l’Eid, la festività musulmana che segna la fine del Ramadan, la città di Salonicco ha offerto ai credenti la possibilità di pregare nella storica Yeni Cami: un atto fortemente simbolico in un paese a larga maggioranza ortodossa
Il controverso processo per il disastroso incendio che ha distrutto il campo profughi di Moria, sull’isola di Lesbo, terminato con una condanna, ha visto la difesa utilizzare nuovi dati scientifici sulla fragilità degli ecosistemi alla minaccia del fuoco
Libero e leggero, in sella al suo ferreo corsier tutto attrezzato. Cinquanta chilometri di pedalate con dislivello di 500 metri. Il nostro instancabile Fabio Fiori prosegue in direzione Lindos, il bianco paese, posto sulla sella di due porti
Una passione travolgente per le danze greche, allargatasi poi alle tradizioni degli altri paesi dei Balcani. Rita De Vito, fondatrice con Giulia Acciaroli, di "Paradosi", racconta di come è nata Eudemonia, laboratorio di danze tradizionali greche in programma a Borgo Acqua Paola a inizio maggio
Preso per mano dalle memorie di Lawrence Durrell, il nostro Fabio Fiori continua il suo viaggio alla scoperta di Rodi con una visita a "paleocori", la città vecchia, dove lo aspetta un'eredità architettonica lussureggiante e un incontro con Venere "impreziosita dal mare"
Lo scorso 8 marzo il parlamento greco ha approvato una legge che rende possibile la creazione di università private: un provvedimento che divide il paese, riportando al centro del dibattito diritto all’istruzione e democrazia
Rodi è impregnata di italianità, eredità del periodo di occupazione del Dodecanneso: esempio ne è il quartiere di Neocori, realizzato sotto l'allora governo italiano e progettato da Florestano Di Fausto, noto come “l’architetto del Mediterraneo”
Un arrivo a Rodi con la pioggia, sulle note della musica di Ryūichi Sakamoto. Prosegue la Rodiade di Fabio Fiori, in viaggio in bicicletta alla scoperta della grande isola dell'Egeo, caotica e metafisica, "ripostiglio infinito di storie fantastiche e mirabolanti”