La lunga crisi che ha prostrato la Grecia, ha portato anche al collasso del mercato immobiliare. Ora c'è chi tenta di approfittare della corsa al ribasso, per fare ottimi affari. Investitori che, agli occhi di chi è costretto a vendere, sono veri "avvoltoi"
Due città nello specchio, l'una in Turchia e l'altra in Grecia, Birgi e Dimitsana, ciascuna è "l'altra città". The other town è il pluripremiato documentario della filmaker turca Nefin Dinc sulla paura del diverso, una paura alimentata da una storiografia distorta che genera odio
Dallo scoppio della crisi economica in Grecia, sono circa 200mila i migranti albanesi che hanno deciso di tornare in patria. Una scelta difficile e spesso traumatica per i più giovani, che spesso "tornano" e devono adattarsi ad un paese che non hanno mai vissuto
Il malriuscito "Miss Violence" - ma non solo - è l'eredità per le sale italiane dell'ultimo Festival del cinema di Venezia. Una rassegna a cura del nostro critico cinematografico
Aveva raccontato su OBC il suo viaggio sulle tracce di Mussa Khan, la difficile strada dei "muhajirin" afghani e del loro sogno chiamato "Europa". Ha poi deciso di tornare in Grecia per narrare la loro storia in video. Ne è nato "Just about my fingers", documentario che ha recentemente vinto il premio "Yalla Italia 2013". Paolo Martino ci rivela come è nato il film
In Grecia, nonostante i richiami dell'UE a implementare programmi di inclusione, esistono ancora "scuole speciali" per bambini e ragazzi disabili. Come se non bastasse, metà dei minori che hanno diritto a frequentare questi istituti restano a casa
Dopo l’ondata di arresti fra i deputati del partito neonazista Alba Dorata e suoi affiliati, accusati di omicidio, estorsione e riciclaggio in seguito all'uccisione del rapper antifascista Pavlos Fissas, giornali ellenici e stranieri si interrogano sulle conseguenze politiche del giro di vite sull'estrema destra in Grecia
Martedì sera il brutale assassinio di un giovane rapper di sinistra, pugnalato da un militante del partito neonazista Alba Dorata. Ieri il funerale e una Grecia che si interroga su questo tragico imbarbarimento
Le suggestive palìrrie di Calcide sono un fenomeno che suscita interesse e curiosità, perfino Aristotele se ne occupò. Il reportage del nostro esperto di archeologia da una regione dove acque, storie e persone da secoli sanno invertire il senso del proprio corso
Dopo quasi mezzo secolo, a Imbro, isola turca di fronte allo stretto dei Dardanelli, riapre la scuola in lingua greca. Per il momento, a studiare nel rinnovato edificio saranno solo quattro alunni, ma si tratta di un segnale importante del cambiamento in atto in Turchia nei confronti delle minoranze linguistiche e religiose
Nel luogo dove Edipo assassinò il padre Laio si congiungono le strade di Tebe, di Delfi e di Daulide. Su quel trivio abbandonato, in una Grecia sopraffatta dalla crisi, l'Europa potrebbe oggi ritrovare la propria strada
Cultura e solidarietà: ad un recital del musicista cretese Ilias Paliudakis si è pagato il biglietto con alimentari anziché moneta, per redistribuire il cibo a famiglie in difficoltà. Nel frattempo i neonazisti di Alba Dorata cavalcano la crisi distribuendo cibo ai soli greci
Dopo lo scandalo dell'anno scorso a Zakinthos, in Grecia i controlli fanno scoppiare il caso dei falsi ciechi nelle isole del Dodecanneso. Secondo i dati del ministero del Lavoro ellenico, ogni anno le pensioni di invalidità non dovute costano al paese un miliardo di euro
I greci della regione di Florina attraversavano spesso il confine per andare a far compere nella vicina città macedone di Bitola: vestiti, carne ma soprattutto frutta e verdura. Ora non lo fanno più, perché gli acquisti rischiano di finire nell'immondizia
“Tefteri” di Vinicio Capossela è un libro scritto con passione per la materia - ovvero il rebetiko, il genere per eccellenza della musica greca - e che commuove anche per l’amore nei confronti della Grecia che emerge prepotente. Una recensione
La Grecia è ancora lontana dall'uscire dalla crisi. Quest'estate, però, è previsto l'arrivo di 17 milioni di turisti, che dovrebbero portare nell'Ellade almeno 12 miliardi di euro.Sulle spiagge greche dovrebbero riversarsi un milione di bagnanti dalla sola Russia. In forte crescita anche le prenotazioni da Regno Unito, Olanda e Germania
Una mostra fotografica riapre la discussione in Grecia sulla minoranza musulmana di Tracia, rimasta in Ellade dopo il trattato di Losanna, nel 1923. Una comunità destinata per decenni ad un'esistenza di marginalità. Abbiamo incontrato la psicologa sociale Thalia Dragona
E' tra le più note band elleniche. Ed è da dieci anni che è freneticamente votata al genere ska. Ma non solo. Il sound dei Locomondo è in realtà figlio di varie contaminazioni musicali: ska, reggae, rocksteady e influenze riconducibili alla musica tradizionale greca
Dove seppellire i propri cari? Dove vivere una volta anziani? L'antropologa Gerda Dalipaj studia la comunità albanese immigrata in Grecia e il suo senso di "dimora". L'abbiamo incontrata
A causa della crisi economica, centinaia di medici lasciano la Grecia. Non più solo giovani neolaureati che partono per completare la propria preparazione in scuole di specializzazione, ma ginecologi, cardiologi e pediatri già formati, in cerca di nuove occasioni di lavoro soprattutto in Germania, ma anche Regno Unito, Arabia Saudita Dubai e Qatar
L'inizio del 2013 in Grecia è stato segnato da una serie di attentati e intimidazioni violente, dirette alla politica ma anche a giornalisti accusati di essere "conniventi" col sistema. Violenze che vanno ad aggiungersi a quelle, ormai quotidiane, degli attivisti di "Alba dorata" contro gli stranieri. Un clima catturato dal noto giallista Petros Markaris nel suo ultimo romanzo
Non sono in molti ad avere avuto il coraggio di parlare di criminalità albanese ed emigrazione senza finire nella retorica. Robert Budina invece ci riesce. Un'intervista
Un progetto faraonico, e per molti semplicemente folle: deviare il corso del fiume Acheloos, e farlo sfociare nell'Egeo, invece che nello Ionio, con l'obiettivo di irrigare le coltivazioni di mais e cotone della Tessaglia. Dopo le resistenze di Consiglio di Stato greco, UE e ambientalisti, sembrava messo definitivamente nel cassetto. Ora, invece, complice la crisi, torna di grande attualità
Dopo l'ingresso in parlamento nelle ultime elezioni, il movimento neonazista Chrysì Avghì (Alba Dorata) si fa largo minacciosamente nella società greca. A imitare, o a subire l'aggressione dei neonazisti sono sempre più spesso giovani e studenti, soprattutto nelle periferie difficili di Atene e del Pireo
Atene approva il bilancio 2013: nuovi tagli per convincere la "troika" UE-FMI-BCE a concedere l'ultima tranche del prestito-salvagente. Nel paese però si respira aria da scontro violento. E a turbare i sonni dei parlamentari arriva il sinistro avvertimento di Stathis Panagulis, deputato e ultimo rampollo di una dinastia di martiri
Un viaggio lungo i sentieri della storia bizantina e del romanzo che li raccoglie, tra rocce impervie e gole deserte, lungo lo stesso itinerario seguito dal suo autore, Patrick Leigh Fermor negli anni '50
Al termine di impervie salite e sentieri sconnessi, sui pendii di maestosi paesaggi, si cela l'ospitalità dei monasteri. Tra un bicchierino di Ouzo e una visita nelle antiche mura, la vita dei monaci si rivela poco solitaria. Ma il viaggio sembra non terminare mai
Se ne vanno dalla Grecia, ma anche dall'Italia, perché in alcuni paesi dell'est Europa l'istruzione costa meno ed è di buona qualità. A partire dalla Romania, dove nel 2012-13 si prevede che studieranno presso le facoltà locali 12.000 studenti provenienti da altri Paesi Ue
La crisi economica in Europa riporta a galla animosità e diffidenza, soprattutto nei luoghi segnati dalle ferite della storia. Come Distomo, villaggio della Beozia occidentale, teatro nel 1944 di uno dei peggiori eccidi nazisti nella Grecia occupata. Qui le recriminazioni contro l'austerità voluta dalla Merkel si sfiorano, fino a toccarsi, con richieste di risarcimento mai soddisfatte. Un reportage