Il tentato colpo di stato della notte tra venerdì e sabato cambia profondamente il volto della Turchia, indipendentemente dall'esito finale. L'analisi del nostro corrispondente
La Turchia non è nuova a golpe militari, la sua storia repubblicana è costellata di interventi delle forze armate nella vita pubblica del paese, forti di un ruolo di garanti della Repubblica in parte legato all'eredità kemalista, in parte auto-attribuitosi nel corso degli anni.
L'esercito ammaina la bandiera
Tuttavia, il rovesciamento del governo tentato nella notte del 15 luglio avviene in un contesto molto diverso rispetto a quello del secolo scorso. La società turca ha vissuto sulla propria pelle diversi golpe, ne ha sperimentato l'assoluta inutilità nel creare una società libera e ha quindi maturato un'avversione per l'intervento militare che supera la tradizionale affezione per la figura del soldato. Questa inversione nella gerarchia dei valori è probabilmente il più significativo cambiamento che possiamo cogliere: l'esercito turco non godrà più del ruolo, del prestigio e, tanto meno, del timore riverenziale di un tempo.
Scene a cui si è assistito in questi giorni, con i civili che si oppongono ai carri armati e addirittura aggrediscono i soldati, sarebbero state impensabili fino a 15 anni fa. Non sarebbe mai stata possibile una chiamata alla mobilitazione come quella avvenuta dai minareti delle moschee, un elemento di assoluta novità, indice della forza che l'istituzione religiosa ha ormai raggiunto nel paese.
Non sarebbe stato possibile un appello al popolo a scendere in strada come quello di Erdoğan e della polizia stessa, per di più sui social media tanto odiati. Il presidente ha scommesso tutto sul sostegno del suo popolo, rischiando un bagno di sangue qualora l'esercito avesse avuto più mezzi e più determinazione per reagire con le armi. Se quasi trecento morti sono un bilancio tragico, se pure abbiamo assistito a spari sulla folla, la verità è che si è andati vicini ad una vera e propria carneficina, evitata anche dalla reticenza di una parte delle truppe ad aprire il fuoco sui civili.
La nuova classe media, anatolica e conservatrice emersa negli ultimi vent'anni, e che costituisce lo zoccolo duro dell'elettorato AKP, non accetta più il ruolo subalterno a cui il kemalismo l'aveva relegata. Oggi è protagonista indiscussa della scena politica turca e non intende abbandonare il palcoscenico politico. È indispensabile quindi trovare nuove forme di convivenza tra le diverse anime del paese.
Anomalie
Il nuovo contesto della società turca spiega però solo in parte le anomalie di questo tentato golpe, a cominciare dall'esiguo numero di truppe e mezzi che sono stati schierati, con i quali appare difficile sperare di controllare con efficacia il paese. Perché generali di lunga carriera abbiano azzardato una mossa così disperata è una delle domande più importanti e, al tempo stesso, di più difficile risposta.
Secondo quanto è possibile ricostruire finora, la mano dei militari sarebbe stata forzata ad agire, e per ben due volte. Per agosto si prevedeva una stretta del governo per epurare l'esercito dalle ultime presenze guleniste ostili ad Erdoğan; questo avrebbe spinto le gerarchie militari ad organizzare il golpe, una sorta di estrema risorsa prima della definitiva capitolazione.
Inoltre, il golpe stesso non era previsto per venerdì sera, orario insolito, ma per l'alba di sabato. A sostenerlo è tra gli altri il giornalista Ahmet Şık, che vede in un imminente intervento della polizia il fattore che avrebbe spinto i militari ad una frettolosa azione.
Appare quindi probabile che il governo avesse quantomeno sentore di ciò che stava per accadere. D'altra parte, Erdoğan si era preparato da 15 anni a questa eventualità, conscio della storia del paese e delle reazioni che un governo di stampo religioso e conservatore poteva suscitare nella nomenclatura militare.
A questo si aggiungono le modalità “novecentesche” di un golpe che è parso arretrato nei mezzi, scoordinato nelle modalità di esecuzione, insicuro sugli obiettivi da perseguire. I golpisti hanno pressoché ignorato le principali cariche istituzionali, concentrandosi su obiettivi simbolici ma di scarso valore strategico; ad esempio occupare la televisione di stato, da cui diramare il comunicato che annuncia il golpe, senza avere sotto controllo né le reti private, né internet. Un fatto curioso, in un paese che ci ha abituati che il blocco della rete è il primo segnale di qualcosa che sta accadendo.
Sono questi elementi ad aver generato, in una parte dell'opinione pubblica turca e di quella internazionale, diffidenza sulla veridicità del colpo di stato e l'idea che tutto possa essere stato un “teatro”, come recita uno degli hashtag più popolari su Twitter, organizzato dal governo per giustificare le operazioni di polizia a cui assistiamo in queste ore.
Turchia spaccata
Se tutti i partiti politici sono riusciti a produrre una storica dichiarazione comune in sostegno alle istituzioni democratiche turche, la società civile appare invece spaccata tra chi celebra il popolo sceso in strada per la difesa della democrazia e chi scuote il capo rassegnato, perché convinto si sia trattato di una messinscena del governo.
Erdoğan nel frattempo ha, fin dal principio, accusato il movimento gulenista della responsabilità del golpe, rinnovando agli Stati Uniti, dove Fethullah Gülen risiede, la richiesta di estradizione del predicatore ex grande amico ed oggi nemico numero uno del presidente. Gülen ha invece negato ogni responsabilità nel golpe, seppur soltanto quando questo era ormai platealmente fallito.
Al di là dell'esito e della vera natura di questo fallito golpe, oggi Erdoğan si trova davanti ad un bivio: rafforzare le istituzioni democratiche e la dialettica interna, unico vero antidoto ad ogni deriva autoritaria o golpista, oppure approfittare del favorevole clima post-golpe per stringere definitivamente la sua presa sul potere. La cronaca di queste ore non fa purtroppo ben sperare. Il governo turco pare intenzionato ad approfittare del momento favorevole per un'operazione di pulizia dell'apparato statale che, fino a prima del golpe, avrebbe creato grande scalpore e barricate da parte di tutte le opposizioni, oggi assolutamente impossibilitate ad agire perché verrebbero immediatamente associate ai golpisti.
Un governo che reagisce con durezza dopo essere sopravvissuto ad una simile prova è assolutamente normale. Ma il timore, che con il passare del tempo diventa certezza, è che la Turchia uscirà da questo episodio irrimediabilmente indebolita, le sue istituzioni incapaci di resistere alle tentazioni dispotiche di Erdoğan.
Le migliaia di arresti in corso nelle file dell'esercito sono un'ovvia conseguenza del golpe, ma il numero di tali arresti supera quello dei militari scesi in strada per il colpo di stato. Desta invece più allarme l'operazione di polizia in corso contro le istituzioni giudiziarie: l'arresto di 2754 giudici, di 140 membri della Corte Suprema e di 48 del Consiglio di Stato è uno sconvolgimento che incrina direttamente il già precario equilibrio tra i poteri della Repubblica Turca.
Ancor meno comprensibile la stretta che si è concretizzata nelle ultime ore sui media, con il governo che ha bloccato l'accesso a numerosi siti di informazione, nonostante i media si siano unanimemente e fin dal principio schierati contro il golpe.
Violenza nelle strade
Poi c'è quanto sta accadendo nelle strade, dove gli strascichi del tentato golpe si traducono in episodi di violenza da parte di gruppi militanti della destra religiosa e nazionalista.
L'appello rivolto dal governo al popolo ad occupare le strade, anche ammettendone la legittimità nelle ore del golpe, è continuamente rinnovato anche ora che la situazione è, a detta delle stesse autorità, tornata sotto controllo. La difesa della democrazia si è trasformata in un inaccettabile mandato ad amministrare giustizia sommaria in strada.
Nelle ore del golpe la folla non si è limitata ad opporsi ai carri armati, ma si è lasciata andare al linciaggio di militari che pure si erano già arresi e consegnati alla polizia. Ancor più ora si segnalano aggressioni ai danni delle minoranze curde e alevite, di rifugiati siriani, delle sedi dei partiti d'opposizione, e di ragazzi colpevoli di bere alcolici sul lungomare di Istanbul.
La folla anti-golpe ha poi chiesto a gran voce il ritorno alla pena capitale, richiesta che, almeno nella comunicazione mediatica, sta trovando sponda all'interno del governo. Una deriva da scongiurare e che significherebbe non solo un grave passo indietro per la società turca, ma anche un ulteriore isolamento della Turchia sulla scena internazionale. Come minimo, vorrebbe dire tagliare del tutto i legami con l'Europa, compreso l'addio alla Corte Europea dei Diritti Umani, e abbandonare il percorso di adesione all'Unione.
Aizzare in questo modo la massa del popolo è un gioco pericoloso per questo paese, così spaccato e bisognoso d'unità d'intenti, un gioco che sta rivelando il peggior lato populista del governo AKP.