Nel rapporto di Amnesty sulle condizioni nel centro finanziato dall'Ue sull'isola di Samos, chiede alla Grecia di abrogare le leggi che causano violazione della libera circolazione dei richiedenti asilo, e all'Unione europea di garantire che non diventi un "modello" di applicazione del recente Patto su migrazione e asilo
Come è stata perpetrata una guerra, con la narrazione nazionalista e la costruzione del nemico? Ed oggi, il flusso migratorio può riaccendere un nuovo conflitto? Domande che si pongono gli organizzatori della Carovana Abriendo Fronteras e Carovane Migranti che dalla Spagna, attraverso l’Italia, arriveranno a Bihać
l’11 e 12 luglio, un centinaio di attivisti e attiviste di tutta Italia saranno di nuovo a Kyiv per proseguire il lavoro e chiedere con forza al governo italiano e alle istituzioni europee di dare finalmente forma ai Corpi Civili di Pace, nell'ambito dell'undicesima missione del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta
Il 3 luglio 1995 moriva Alex Langer, politico sudtirolese e parlamentare europeo che negli anni '90 si era impegnato nella ricerca di soluzioni pacifiche ai conflitti in corso nei Balcani. A quasi trent'anni dalla sua morte, esce un libro a più mani, "Lo sguardo di Alex sulla pace. Rileggere Alexander Langer da Sarajevo a Kyiv"
Camminate per conoscere le bellezze naturalistiche e paesaggistiche della Val Pesarina e molti incontri con l'autore, musica, letture, laboratori. È il Festival Estensioni, che si inaugura il 5 luglio con Paolo Rumiz, uomo di frontiera che ha sempre osservato, scritto, vissuto lungo i bordi dell’Europa
Le organizzazioni partner della rete MFRR hanno inviato una lettera alla Presidente Metsola e alla Presidente von der Leyen per esprimere serie preoccupazioni sul declino della libertà dei media in Italia e portare all'attenzione delle istituzioni UE i risultati della recente missione di advocacy a Roma
C’è tempo fino al 20 giugno per candidarsi al Premio giornalistico Marco Luchetta dedicato alla memoria di Luchetta, Ota e D’Angelo, uccisi da una granata a Mostar mentre realizzavano un servizio sui bambini vittime della guerra balcanica, e di Miran Hrovatin, assassinato a Mogadiscio con Ilaria Alpi
Dal 2004 si svolge la Marcia della pace, un cammino di tre giorni per ricordare i morti nel genocidio del luglio del 1995 a Srebrenica, percorrendo a ritroso i 100 km che percorsero coloro che tentarono la fuga e lungo i quali in migliaia vennero uccisi. Da anni partecipano migliaia di persone di diversi paesi della regione e del mondo. Iscrizioni aperte fino al 1° luglio
Per il secondo anno consecutivo, dall'11 al 16 agosto il fondatore del villaggio Ekometa, Irvin Mujčić, assieme alla sorella Elvira sarà il curatore della residenza di scrittura e cammini nelle terre selvagge della Bosnia Orientale. Iscrizioni aperte fino al 20 giugno 2024