Le reazioni di analisti serbi e internazionali alla notizia del riconoscimento di Abkhazia ed Ossezia del Sud arrivato ieri da parte delle autorità di Mosca. Le conseguenze per la Serbia e per il Kosovo. Nostra traduzione dal quotidiano belgradese "Blic"
Rassegna delle posizioni di alcuni media e analisti serbi sulla crisi georgiana, i paralleli tra Ossezia del sud e Kosovo e tra la Nato e la Russia. Le conseguenze della crisi in Georgia e gli sviluppi della soluzione kosovara
Il viaggio da Kutaisi al fiume Enguri, attraverso il ponte che separa la repubblica secessionista dell'Abkhazia dalla Georgia. Tra profughi, ritornanti e soldati russi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Visita a Tbilisi del rappresentante della politica estera UE, incontro a Bruxelles dei ministri della Difesa Nato. La questione abkhaza al centro dell'attenzione: l'analisi di Nezavisimaja Gazeta
Scambi di accuse tra Mosca e Tbilisi mantengono alta la tensione nella repubblica secessionista dell'Abkhazia. Aumentano i peacekeepers russi nella regione, Tbilisi nega di ammassare truppe al confine e nella Valle del Kodori
Le repubbliche separatiste stabiliscono relazioni diplomatiche più strette e in Ossezia del Sud il 2008 è stato dichiarato l'anno della Repubblica moldava di Transnistria
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Il Caucaso meridionale tra Usa, Russia ed Unione Europea. Il ruolo di Iran e Turchia, la centralità della questione energetica. Nostra intervista ad Albert Bininashvili
Il Primo ministro dell'autoproclamata repubblica abkhaza è sopravvissuto al quarto tentativo di attentato nei suoi confronti. La cronaca e i retroscena nel commento di Kommersant
Scontro tra rappresentante UE e presidente dell'autoproclamata Abkhazia. Bruxelles cerca di frenare i tentativi di imitare il caso kosovaro. A Parigi intanto colpo di fulmine tra Saakashvili e Sarkozy
Incontro a San Pietroburgo tra Putin e Saakashvili: dichiarazioni concilianti da parte russa sulle repubbliche secessioniste e sulla riapertura delle relazioni commerciali tra i due Paesi. Ma il Kosovo fa capolino
Le forze armate georgiane sfilano a Tbilisi nel giorno dell'Indipendenza, mostrando le imponenti riforme militari in atto nel Paese. La cronaca della nostra corrispondente
Missili su tre villaggi nel Kodori, in Abkhazia. Cresce la tensione nella repubblica georgiana secessionista. Presto una nuova risoluzione del Consiglio di Sicurezza dell'Onu
Segnali di distensione tra Russia e Georgia dopo il rientro dell'ambasciatore russo a Tbilisi, ma il sostegno di Mosca ai leader separatisti di Abkhazia e Ossezia del Sud e la campagna pro Nato del presidente Saakashvili continuano a dividere i due paesi
A metà ottobre una risoluzione Onu sul riacutizzarsi della crisi tra Georgia e la regione separatista dell'Abkhazia, sostenuta da Mosca. Una rassegna sulle varie posizioni politiche espresse in merito a questo recente provvedimento del Consiglio di Sicurezza
L'arresto da parte delle autorità di Tblisi di 4 ufficiali russi accusati di spionaggio ha messo a dura prova i già tesi rapporti tra la Georgia e la Russia. Nonostante il rilascio degli ufficiali la crisi tra i due paesi continua
Di nuovo fermi i negoziati Abkhazia-Georgia per la definizione dello status politico della regione. Proponiamo un approfondimento pubblicato dall'International Crisis Group, di cui abbiamo tradotto l'introduzione
Tensione tra Tbilisi e l'Abkhazia: un intervento militare nella gola di Kodori e la decisione di trasferirvi l'amministrazione in esilio, minacciano uno status quo fermo da tredici anni, nella regione di fatto indipendente
La Georgia ha la possibilità di migliorare i rapporti con la regione indipendentista, sostenendone i progressi socioeconomici, ma sembra non cogliere l'opportunità e mantiene il blocco economico mentre l'Abkhazia continua a rivolgersi verso Mosca