Formaggio di capra, confetture di corniolo, funghi essiccati. Sabato scorso cento produttori agricoli del nord dell'Albania si sono dati appuntamento all'Agrofest. Abbiamo intervistato Nicola Battistella, di RTM Volontari nel Mondo, tra i promotori dell'iniziativa
Tra protagonismi e maldestri tentativi di controllo e regolamentazione, anche l’Albania si confronta con l’avvento della tecnologia nel mondo dell’informazione. Ne parliamo con Koloreto Cukali, presidente dell’Albania Media Council
Oggi sembrano maturi i tempi per immaginare l’Adriatico come qualcosa di unitario. Le iniziative sono magari circoscritte, ma sono tante, come tanti rivoli che portano verso un’unica meta. Un approfondimento
Con la nuova stagione alle porte, i palinsesti televisivi albanesi si rinnovano, ma il panorama mediatico rimane invariato e i dubbi su episodi di pressioni e censura sono in aumento
Sara, volontaria di Operazione Colomba in Albania, racconta della sua ultima visita a una coppia che conosce da tempo, colpita dal Kanun, la cosiddetta "vendetta di sangue", che ha portato via loro due familiari. Il capofamiglia non ha perdonato ma non ha nemmeno deciso di vendicare le due morti
Il 9 settembre ‘43 Korça fu teatro di un massacro: decine di persone vennero uccise dai soldati italiani. A 76 anni di distanza, l’episodio continua a sollevare interrogativi
Preoccupa l’approvazione da parte del governo albanese di un pacchetto di emendamenti volto a modificare due importanti leggi sui media. E' il cosiddetto ‘anti-defamation package’ voluto dal premier Rama, che andrebbe a minare l'indipendenza in particolare dei media on-line
Chi sono i ragazzi albanesi dei call center? E cosa pensano dei colleghi italiani – che hanno intrapreso la “rotta contraria”, dall’Italia all’Albania, in cerca di lavoro? E qual è il mondo – e l’idea di mondo – che si muove grazie a loro ma soprattutto dietro di loro? Un'intervista a Stefano Grossi, regista del documentario "Rotta contraria"
L'istituzione della "Guardia Illirica", una società di proprietà pubblica che offre servizi di sicurezza privata, difficilmente può risolvere le sfide di questo particolare settore. Il tallone d'Achille sta nella concessione delle licenze e nel controllo di qualità da parte delle istituzioni
L'Albania ha tenuto le elezioni amministrative più contestate degli ultimi decenni. Il governo ha portato a termine il processo di voto, nonostante il boicottaggio dell'opposizione e le resistenze del presidente Meta. Alla fine tutti si sono dichiarati vincitori, tranne gli elettori
Aeroporti e compagnie aeree, telefonia, edilizia. E' forte la presenza di aziende turche in Albania. Ma è sufficiente per affermare che Tirana sta entrando nella sfera di influenza della Turchia? Una rassegna
Il progetto WOMEN - Women of the Mountains Empowerment Network – a cui anche OBCT/CCI ha dato il proprio contributo, è stato selezionato dall’Unione europea per essere presentato come buona pratica agli European Development Days il 18 e 19 giugno a Bruxelles
Il Presidente della Repubblica Ilir Meta ha annullato sabato scorso le elezioni amministrative, in programma per il 30 giugno. Ma l'esecutivo non ci sta, ed ha avviato la procedura per la rimozione di Meta dall'incarico
Quella del crimine organizzato è una piaga che affligge il sud est Europa, ma non solo. Ora un report mappa e analizza i trend criminali e il loro impatto sullo sviluppo, sull'amministrazione e sullo stato di diritto nei sei paesi dei Balcani occidentali
L’Albania ha tutte le potenzialità per sviluppare con successo l’agricoltura biologica, ma il settore ha bisogno di interventi strutturali e sostenibili. Ne abbiamo parlato con il professor Enver Isufi, direttore dell’Istituto per l’Agricoltura biologica di Durazzo
A Ginevra le istituzioni Onu danno la pagella all'Albania sul rispetto dei diritti umani. E l’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, insieme a Operazione Colomba, riesce grazie al proprio impegno pluriennale in Albania e ad un side event a porre l'attenzione sulla vendetta di sangue
Il nostro ex corrispondente da Tirana è tornato in Albania e ha seguito le manifestazioni dei partiti di opposizione contro il governo Rama. Una riflessione sul sistema politico albanese
Alla vigilia delle elezioni europee un'iniziativa di OBCT per ricordare che, nel 2020, Fiume sarà Capitale europea della cultura e per ribadire la pregnanza europea dell'Adriatico
Gresa Hasa spiega perché lei, albanese e attivista del movimento Lëvizja Për Universitetin, si sente europea. Un'Europa che è concetto morale ancor prima che geografico
Ad EXCO 2019, la fiera della della cooperazione internazionale, è stato presentato il marchio etico "Made with Italy", per la crescita e valorizzazione delle comunità rurali albanesi. Abbiamo intervistato Nino Merola, direttore dell'Agenzia della cooperazione italiana a Tirana
Tante le candidature albanesi alle plurime elezioni di fine maggio in Italia (europee e comunali). In queste settimane i nostri partner di Albanianews.it hanno approfondito il fenomeno
La scuola professionale “Ndre Mjeda” di Bushat, piccolo centro della municipalità di Vau i Dejës, è un’istituzione importante per lo sviluppo agricolo non solo del comune che la ospita, ma per l’intera regione del nord d’Albania. Abbiamo intervistato il direttore, Ruzhdi Kapidanja
Il documentario “Hora” esplora il viaggio in treno di una giovane donna arbëreshë, riflettendo sull’identità e il cambiamento che sta vivendo questa comunità. Un’intervista alle autrici Maria Alba e Graziana Saccente
Dopo la tumultuosa manifestazione di sabato scorso a Tirana, l’opposizione di centrodestra ha lasciato il parlamento ed è tornata in piazza per chiedere un governo di transizione ed elezioni anticipate
Boulevard invaso dai manifestanti e assalto al Palazzo del Governo. L'escalation della manifestazione dell'opposizione albanese di centrodestra, tenutasi sabato scorso a Tirana, ha immediatamente fatto il giro della stampa locale e internazionale. Ma il governo socialista di Edi Rama sembra esserne già uscito indenne
Un vertice intergovernativo tenuto a Peja lo scorso novembre ha reso più fluido il passaggio tra Kosovo e Albania. Un processo favorito dall’UE ma che, anche a causa delle dichiarazioni del premier albanese Edi Rama, è stato fortemente criticato dalla Serbia