Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Articoli

Albania: l’esodo svuota le scuole

04/10/2022 -  Blerina Hoxha

I giovani fuggono in massa dall'Albania e le scuole si svuotano, soprattutto nelle zone rurali. Un reportage dal nord del paese


Albania–Iran: relazioni interrotte e cyberguerra

14/09/2022 -  Gjergji Kajana

A seguito di attacchi al proprio sistema informatico l'Albania ha accusato l'Iran e ha interrotto ogni relazione diplomatica. Sullo sfondo il conflitto per l'ospitalità data al gruppo iraniano anti-ayatollah Mek


Albania svenduta al peggior offerente

02/09/2022 -  Blerina Gjoka

Il governo albanese sta vendendo terreni pubblici di prestigio sulla costa albanese e nella capitale a prezzi molto inferiori a quelli di mercato: perché?


Albania: un passo avanti verso l'UE

26/07/2022 -  Gentiola Madhi

Lo scorso 19 luglio, dopo otto anni di attesa, l'Albania ha finalmente partecipato alla prima conferenza intergovernativa in qualità di paese candidato all'Unione europea. Si avvia così il processo negoziale di adesione, sul quale tuttavia già potrebbero pesare questioni bilaterali irrisolte con la Grecia


La costruzione del nemico ‘jugoslavo/serbo’ da parte del governo comunista albanese

12/07/2022 -  Xhorxhina Molla

In questa tesi di laurea un'analisi del discorso del dittatore albanese Enver Hoxha, a partire dalla nascita del movimento comunista albanese fino alla scomparsa del dittatore nel 1985


Open Balkan: tanta retorica, poca sostanza

23/06/2022 -  Relja Radović

Open Balkan è ben lungi dall'essere una vera e propria organizzazione internazionale e un’effettiva unione doganale tra i Balcani occidentali. Nonostante i proclami dei promotori, ad oggi non è stato fatto alcun passo concreto in tale direzione


Un parco nazionale per la Vjosa, ultimo fiume selvaggio d’Europa

20/06/2022 -  Marco Ranocchiari

Il 13 giugno il governo albanese si è impegnato a istituire un Parco Nazionale dedicato alla Vjosa, ultimo grande fiume europeo libero da argini e dighe. La decisione segue a una mobilitazione internazionale quasi ormai decennale


Libera, diventare grandi alla fine della storia

24/05/2022 -  Christian Elia

Al recente Salone del libro di Torino è stato presentato "Libera. Diventare grandi alla fine della storia", romanzo della filosofa albanese Lea Ypi, edito da Feltrinelli. Un libro che la docente della London School of Economics ha scritto per se stessa, per la sua famiglia e per la memoria – ancora divisa – di un paese intero


Uniti contro la plastica nelle aree protette del Mediterraneo

19/04/2022 -  Marco Ranocchiari

Ricerca scientifica e buone pratiche. Questi i due elementi portanti che vedono da alcuni anni ricercatori e volontari di Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia battersi insieme per tutelare dalle plastiche le aree naturali protette del Mediterraneo


Balcani: l’improvvisa urgenza di Bruxelles

13/04/2022 -  Tomas Miglierina Bruxelles

La crisi scatenata dall’invasione russa dell’Ucraina ha ricordato ai 27 l’importanza strategica dei Balcani occidentali. Nuove iniziative per mantenere la regione ancorata all’UE e contrastare l’influenza di Mosca verranno prese entro giugno


Macroregioni europee: per trasporti marittimi più sicuri e sostenibili

17/03/2022 -  Serena Epis

La digitalizzazione e l’innovazione tecnologica sono la chiave per lo sviluppo dell’industria marittima europea. I servizi digitali per la comunicazione di dati e informazioni sono sempre più essenziali per garantire una navigazione più sicura e sostenibile nelle acque europee


Acqua, un piano comune per le due sponde dell’Adriatico

21/02/2022 -  Marco Ranocchiari

“L’Adriatico è la destinazione finale comune delle acque di tutta la regione, e perciò deve essere salvaguardato con un metodo comune e come bene comune”. Il progetto CrossWater guarda alle due sponde adriatiche e alla gestione sostenibile dei servizi idrici


Albania, la società civile in movimento

07/02/2022 -  Davide Sighele

Negli ultimi trent'anni in Albania solo i principali partiti sono riusciti a portare la gente in piazza a protestare. Con alcune significative eccezioni. Un'intervista alla ricercatrice Klodiana Beshku


Albania-Turchia: la visita di Erdoğan rafforza la relazione

20/01/2022 -  Gjergji Kajana

Il 17 gennaio scorso il presidente turco Erdoğan si è recato in Albania. Un rapporto, quello tra i due paesi, che appare sempre più stretto. Con alcuni coni d'ombra, legati all'Ue e al rispetto dei diritti umani sulla questione della repressione del movimento legato a Gülen


Albania: Partito Democratico a rischio implosione

10/01/2022 -  Gjergji Kajana

Due congressi paralleli, accuse reciproche, scontri fisici nella sede di Tirana: drammatica escalation nei rapporti, in seno al secondo partito dell’Albania, tra il segretario Lulzim Basha e il suo predecessore Sali Berisha


L'Ora del male

04/01/2022 -  Rando Devole

Una realtà balcanica quasi senza tempo, ma con uno spazio piuttosto definito, che si estende dal sud d'Albania e oltre. Di questo narra "L'Ora del male" dello scrittore Tom Kuka, tradotto da Fioralba Duma e Valentina Notaro, edito da Besa Muci. Recensione


Nell'Albania di Edi Rama si strumentalizza il femminismo

07/12/2021 -  Gresa Hasa

L'attuale governo albanese vede una presenza femminile superiore a quella maschile: dei suoi 17 ministri 12 sono donne. Ma dietro all'etichetta dell'apparenza c'è ben altro


Albania: «Silenzio, tuo fratello ti ascolta»

06/12/2021 -  Giovanni Verga Tirana

Trent’anni fa veniva sciolta la Sigurimi, la polizia politica segreta di Tirana la cui pervasività e ferocia ebbe pochi paragoni oltrecortina. Il metodo più impiegato dal cupo sistema di Henver Hoxha fu la delazione, diffusamente praticata anche tra familiari. Reportage


Gli immigrati ai tempi della pandemia: il caso albanese

15/11/2021 -  Rando Devole

Nonostante la pandemia abbia rallentato i flussi migratori e nonostante il fatto che l'Albania venga spesso dipinta come un paese da cui non avrebbe senso andarsene, secondo questa analisi i flussi migratori dall’Albania hanno continuato ad essere sostenuti


Albania e post-Covid19: lo sguardo alla vita rurale

12/11/2021 -  Gentiola Madhi

In uno spazio sospeso in epoca Covid-19 tra il mondo digitale e la vita reale, una giovane donna albanese rientra in patria per promuovere lo sviluppo agricolo, la valorizzazione delle tradizioni e le pari opportunità nel settore rurale


Albania: tutto fermo sul fronte europeo

25/10/2021 -  Gentiola Madhi

Dai recenti “Progress Report” sull’Albania emerge una valutazione positiva. I media locali - rispetto al passato - ne parlano però poco: forte è la disillusione data dal mancato avvio dei negoziati


Shtëpia, casa

30/09/2021 -  Christian Elia

In anteprima per i lettori di OBC Transeuropa un reportage multimediale longform che racconta la storia di Denis, minore albanese arrivato in Italia non accompagnato, e del suo ritorno a casa


Albania: la testimonianza dei primi rifugiati arrivati da Kabul

01/09/2021 -  Lorela Prifti

Sono arrivati a Tirana nella notte tra venerdì e sabato. Sono i primi 121 rifugiati afgani arrivati in Albania a seguito del ritiro internazionale dall'Afghanistan


Big Bang a Tirana

12/08/2021 -  Franco Ungaro

L'opera di Helidon Xhixha denominata Big Bang e collocata in piazza Italia a Tirana celebra l'amicizia e la solidarietà tra Italia e Albania, lo racconta l'artista albanese in questa intervista realizzata da Franco Ungaro per Alias, inserto de il Manifesto


La camomilla di Tirana

08/07/2021 -  Adela Kolea

A Tirana, negli anni '80, nei campi incolti delle periferie, la tarda primavera profumava di camomilla. Un racconto


Quale destino per i Balcani occidentali?

05/07/2021 -  Željko Pantelić

A quasi due decenni di distanza dal summit di Salonicco, dove fu promesso ai paesi dei Balcani una concreta prospettiva europea, i paesi della regione sono più lontani che mai dall'Ue. I motivi del rallentamento in questa analisi


Albania, serve un sogno

26/05/2021 -  Christian Elia

Pacatamente e senza peli sulla lingua Ardian Vehbiu, brillante intellettuale albanese, descrive l’attuale situazione in Albania, le colpe dell’Italia e dell’UE, lo strapotere di Edi Rama e il bisogno di ritrovare un sogno guida


Elezioni in Albania: Rama 3, democrazia 0

13/05/2021 -  Tsai Mali

Maggioranza confermata senza perdere colpi, qualche amara sorpresa nella composizione del nuovo parlamento, opposizione sempre più in crisi e un clima di conflittualità che non sembra destinato a scemare. Questo il bilancio delle elezioni politiche che si sono tenute in Albania lo scorso 25 aprile, in attesa del “verdetto” dell'UE sui colloqui di adesione


Albania: i partiti vorrebbero fare a meno dei giornalisti

11/05/2021 -  Gentiola Madhi

Nella recente campagna elettorale per le politiche gli staff dei principali partiti hanno confezionato da sé i prodotti editoriali che poi sono stati spesso trasmessi e pubblicati senza mediazione giornalistica. Ha vinto la propaganda, ha perso l’informazione


Albania, alla vigilia delle elezioni

22/04/2021 -  Tsai Mali

Allo scadere di una irrequieta campagna elettorale, i cittadini albanesi decideranno domenica 25 aprile se confermare per un un terzo mandato i socialisti del Premier Edi Rama o riportare al potere i democratici di Lulzim Basha. La pandemia e le poche alternative di voto rischiano però di fare crollare ulteriormente l'affluenza alle urne