Pubblicato un rapporto di Operazione Colomba sul fenomeno della vendetta di sangue in Albania. Vi si auspica una definitiva presa di consapevolezza da parte delle istituzioni albanesi
Un nuovo studio rivela che in Albania la proprietà dei media è concentrata nelle mani di poche persone, un fatto che mina il pluralismo dell'informazione
La manutenzione dell'"autostrada della nazione" che dal 2012 collega Albania e Kosovo costa sempre di più. Il governo albanese decide di renderla a pagamento, ma al confine infuria la protesta
Stando all’ennesimo progetto architettonico del governo Rama, l’edificio che ospita il Teatro Nazionale rischia la demolizione. Ancora una volta a essere in pericolo sono la storia e la memoria del paese. Un commento
Tra gli italiani d’oltre Adriatico cresce la comunità dei pensionati. Per capire il fenomeno abbiamo intervistato Roberto Laera, imprenditore con decennale esperienza nel paese
Un gruppo di allevatori albanesi ha esplorato l’Appennino reggiano: alla ricerca di soluzioni utili anche per il nord dell'Albania. Abbiamo seguito sul campo questo singolare “viaggio-studio”
La Commissione europea rilancia le prospettive di allargamento dei Balcani occidentali come investimento geo-strategico imprescindibile per l'UE: da Bruxelles però nessuno sconto sulle riforme. Per Serbia e Montenegro l'adesione potrebbe arrivare nel 2025
"In Albania c’è proprio bisogno di questo: l’apertura ad una nuova prospettiva di gestione anche quando non si ha tanto margine di investimento". Un incontro con Paola Gjoni, giovane veterinaria albanese
Da anni i media italiani ripetono che 19.000 italiani vivono e lavorano in Albania. Ma secondo il ministero degli Interni albanese sono meno di 2.000. Come si spiega una differenza simile?
Una voce fuori dal coro nella politica kosovara, che ha saputo unire alla dissidenza i successi elettorali. Ma ora Vetëvendosje!, il partito fondato da Albin Kurti, rischia di sprofondare tra faide interne
Dentro l'opera e la riflessione della scrittrice albanese Musine Kokolari non c'è solo l'Europa, ma l'europeismo. Un’intervista all’antropologo Mauro Geraci
"Serbi e albanesi nutrono un odio reciproco secolare", "La conflittualità fa parte della loro storia". Ne siamo proprio sicuri? Un'analisi volta a decostruire pregiudizi infondati che alimentano pericolosi stereotipi
Montagne selvagge e incontaminate, povertà e spopolamento massiccio. Nei villaggi dell'Albania del nord c'è chi resiste alla tentazione di fuggire in città e spera in un nuovo inizio fatto di sviluppo rurale sostenibile e turismo alternativo. Nostro reportage
Ha esordito nel 2017 con la raccolta di racconti Dal tuo terrazzo si vede casa mia. Elvis Malaj si è trasferito con la famiglia in in Italia a 15 anni. Ora la lingua del suo scrivere è l'italiano. Un incontro
A porre fine alla guerra civile albanese del 1997 fu un contingente internazionale a guida italiana. Vent’anni dopo la missione “Alba”, il Presidente del Consiglio che la promosse è tornato nel paese delle Aquile. Un’intervista
La regione alluvionale della Zadrima, in Albania settentrionale, è da sempre a forte vocazione agricola. Dopo le difficoltà della transizione, l'area cerca ora di rilanciarsi puntando al turismo e alla produzione biologica. Nostra intervista
Inurbamento, speculazione edilizia, contraddizioni: la capitale albanese, è il volto dell’Albania in transizione. La rivista Monitor ha scattato una fotografia del mercato immobiliare, sospeso tra speranze d’investimento e timori per il futuro
Una mente brillante ed un'anima nobile, che aveva un forte legame spirituale con l'Albania. Un ricordo dello scrittore e giornalista Alessandro Leogrande, scomparso da poco
Un convegno divenuto libro, per mettere al centro voci e tematiche che faticano a guadagnare spazio nella società e nel dibattito albanese. Il nostro intervento a Tirana
Un nuovo piano urbanistico nella cittadina costiera di Himara sta riscaldando le relazioni bilaterali tra Albania e Grecia. Minoranze e speculazione edilizia in questo approfondimento
Una regione montuosa, nel nord dell'Albania, impoverita dalla costante emigrazione e dallo scarso sostegno delle istituzioni. Ma ora, qualche speranza, arriva da agricoltura e turismo. Un'intervista
Con l'opinione pubblica ancora con gli occhi puntati sulle vicende giudiziarie dell'ex ministro dell'Interno Tahiri, il premier Rama è tornato alle critiche alla stampa, confermando l'ambiguo rapporto tra media e politica nel paese
Un'organizzazione criminale italo-albanese dedita al narcotraffico dall'Albania smantellata nei giorni scorsi a Catania ha finito per scuotere, pesantemente, anche la politica albanese
Sempre più turisti visitano l’Albania e tra questi sono sempre più gli italiani. Mai come questa estate il paese è sembrato aprirsi al mondo. Ma è davvero così? Un commento
Due mostre temporanee allestite nel Museo Marubi di Scutari cercano di fare luce sull’utilizzo politico della memoria fotografica nell’Albania del Novecento