Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Articoli

Albania: l'informazione in quarantena

11/06/2020 -  Gentiola Madhi

Il COVID-19 ha messo in luce la debolezza dell'informazione in Albania. Il monopolio governativo della comunicazione sul coronavirus ha sollevato preoccupazioni sulla trasparenza nella gestione della pandemia e sulla libertà dei media


Albania: accordo politico per la riforma elettorale

08/06/2020 -  Gjergji Kajana

Un accordo sottoscritto il 5 giugno - che prevede tra le altre cose identificazione elettronica dei votanti, aumento del finanziamento ai partiti e quote riservate alle donne - potrebbe riportare l'opposizione albanese in parlamento dopo le politiche previste per il 2021


Balcani: i costi del non-allargamento

03/06/2020 -  Paolo Gozzi

Con gli allargamenti del 2004 e 2007 si ancorarono in uno spazio di diritti e democrazia paesi ancora fragili sul piano istituzionale, con evidenti vantaggi per l'Ue. Ma la lezione, rispetto ai Balcani occidentali, non sembra essere stata ben assimilata


I greci d'Albania e i nazionalismi anti-europei

20/05/2020 -  Ylber Marku

È un tema spesso controverso e molto politicizzato quello della minoranza greca nel sud dell'Albania. Il punto di vista di uno storico


Albania: la fine di un teatro

18/05/2020 -  Gentiola Madhi

Nel pieno del COVID-19, durante le rigide misure anti-pandemia, il governo a guida socialista ha messo in scena l'ultimo drammatico atto dello scontro di potere attorno alla demolizione del Teatro Nazionale. A farne le spese, la democrazia nel paese


Albanesi in Italia: nel limbo previdenziale

11/05/2020 -  Rando Devole

Il caso degli albanesi in Italia, una delle collettività più numerose e più integrate, è emblematico anche per la loro condizione previdenziale. Alcuni non potranno avere nessuna pensione, né in Albania né in Italia; altri avranno due pensioni, nei due paesi, ma non potranno totalizzare i due periodi contributivi per godersi prima il meritato riposo


Albania: a tutto pascolo

08/05/2020 -  Davide Sighele

Nel nord dell'Albania è stato da poco messo a disposizione da una ong italiana un manuale sull'allevamento di capre e pecore. Un supporto tecnico che è il frutto di anni di missioni sul campo e di conoscenza reciproca. Ne abbiamo parlato con Alberto Sartori, curatore del manuale


Lei proprio non sembra albanese

30/04/2020 -  Dardo Veleno

Una conversazione di viaggio, un racconto che gioca su luoghi comuni, tra Italia ed Albania


La democrazia ai tempi del coronavirus

29/04/2020 -  Max BrändleFilip Milacic

In un paper della Friedrich Ebert Stiftung si analizzano le risposte istituzionali date all'emergenza coronavirus nei Balcani occidentali, in Slovenia e in Croazia. Qui l'introduzione


Ciao Gianni, esploratore linguistico

14/04/2020 -  Davide Sighele

È venuto a mancare Gianni Belluscio, linguista, con cui avevamo condiviso un intenso viaggio nel nord dell'Albania, alla scoperta delle parlate locali


Viaggi d'istruzione nei Balcani: diamo i numeri

10/04/2020 -  Marco Abram

Il sud-est Europa è sempre più battuto dai viaggi d’istruzione. Abbiamo provato a ‘dare i numeri’ sugli studenti italiani che visitano Bosnia Erzegovina, Serbia e Albania


Greci d'Albania

07/04/2020 -  Gilda Lyghounis

E' una minoranza etnica di lingua greca e religione ortodossa residente nell'Albania meridionale, un'area che i greci continuano a chiamare Nord Epiro e i loro abitanti nordepiroti. Un approfondimento


Dare un senso alla solidarietà del governo albanese

03/04/2020 -  Nicola Pedrazzi

Ciclicamente Edi Rama emoziona l’opinione pubblica italiana. Uno sguardo al contesto in cui è maturata la scelta di inviare 30 medici e infermieri albanesi in Italia. Un commento


Albania-Ue: la traccia dei negoziati

31/03/2020 -  Gjergji Kajana

Alla luce dell'avvio dei negoziati per l'ingresso nell'Ue, arrivato lo scorso 26 marzo da parte del Consiglio europeo, uno sguardo sulla via percorsa sino ad oggi


Dialogo sull’Albania

23/03/2020 -  Nicola Pedrazzi

Un libro in cui si incontrano Alexander Langer e Alessandro Leogrande. Una conversazione a distanza che ci chiama in causa e che spetta a noi proseguire


Coronavirus, anche l’Albania è in quarantena

20/03/2020 -  Tsai Mali Tirana

Dopo i primi due casi dell’8 marzo scorso, le autorità albanesi hanno messo in atto misure restrittive per contenere la diffusione di un contagio che rischia di far collassare il sistema sanitario nazionale. Dopo il violento sisma del novembre scorso, il paese non si può permettere un’altra crisi


L’Albania ha bisogno di lavoratori stranieri

02/03/2020 - 

Anemica per l'esodo dei suoi cittadini, l'Albania è ora a corto di manodopera. In alcuni settori, come i servizi alla persona e l'edilizia, in aumento l'assunzione di persone provenienti da paesi dell'Africa o dell'Asia


Operazione Colomba in Albania: partire per lasciare spazio ad altri

28/02/2020 -  Sara IanovitzGiulia Zurlini Panza

Dopo dieci anni dedicati a contrastare il fenomeno della "vendetta di sangue" Operazione Colomba ha deciso di lasciare l'Albania. La lettera di due delle protagoniste di questo straordinario lavoro


Albania: la censura è solo rinviata

26/02/2020 -  Pedro PizanoAlbi Cela

Per ora l'adozione di nuove norme che a detta di molte associazioni in difesa della libertà dei media avevano connotati fortemente liberticidi è stata sospesa. Ma occorre - secondo gli autori di questo commento - rimanere vigili


Albania: l'oligarchia del cromo contro un sindacato indipendente

11/02/2020 -  Sami Curri

Scendono a 1000 metri sottoterra per 300 euro al mese e, dal 2014, 14 di loro sono morti sul lavoro ma la direzione delle miniere di cromo di Bulqize non vuol sentir parlare di un sindacato indipendente


Albania: dalla jufka all’agriturismo

05/02/2020 -  Gentiola Madhi

Ha iniziato con la pasta tradizionale fatta in casa e poi ha dato alloggio ai turisti che venivano da lei per degustare i prodotti. La storia di Dashurie è ora un esempio e un'opportunità per molte donne albanesi


L'Albania nella storia di Venezia

30/01/2020 -  Giovanni Vale

L'Albania ha avuto un ruolo di primo piano nella storia della Serenissima. Basti sapere che la Scuola degli albanesi fu la prima scuola di "foresti" aperta a Venezia, nel lontano 1448. Di queste relazioni ci parla Lucia Nadin


Albania del nord: se il formaggio di capra diventa DOP

22/01/2020 -  Davide Sighele

Nel nord dell'Albania, sulle tracce dell'esperienza del parmigiano reggiano, un gruppo di ong italiane si è attivato per disciplinare la produzione del formaggio di capra locale. Un modo per valorizzare l'intero territorio e sostenere centinaia di famiglie. Un'intervista


Albania: l'inverno della democrazia rappresentativa

09/01/2020 -  Gentiola Madhi

L'inizio del 2020 in Albania sarà segnato da una nuova ondata di proteste della società civile. Queste ultime, a fronte di un'opposizione frammentata e un parlamento non rappresentativo, potrebbero servire da catalizzatore per un'ulteriore democratizzazione del paese


Albania: il dovere civico di proteggere il Teatro Nazionale

18/12/2019 -  Gentiola Madhi

I 20 mesi di proteste contro la demolizione del Teatro Nazionale riflettono non solo la necessità di proteggere il patrimonio storico e culturale comune del paese, ma anche la richiesta dei cittadini di ulteriore democratizzazione dell'Albania


I terremoti che scuotono i Balcani

28/11/2019 -  Marco Ranocchiari

Il drammatico terremoto in Albania, seguito da altre scosse importanti in Bosnia Erzegovina e Grecia, ci ricorda che la penisola balcanica è tra le zone più sismiche d'Europa


Albania del nord: guesthouse, donne ed emancipazione

25/11/2019 -  Francesco Martino Koman

A Koman, nord dell'Albania, Ermira gestisce una piccola guesthouse. Con altre donne ha creato un gruppo che valorizza le produzioni locali nei ristoranti e nelle strutture ricettive del villaggio


Tirana: sgomberi, demolizioni e violenza

13/11/2019 -  Katerina Sula

Martedì mattina gli abitanti del quartiere Astir a Tirana hanno tentato di impedire la demolizione di 33 edifici per far spazio alla contestata tangenziale. La polizia li ha repressi in modo violento


Inspire: basta violenza su bambine e bambini nel sud-est Europa e Caucaso

13/11/2019 -  Roxana TodeaCristina Rigman

L'Organizzazione mondiale della sanità, per ridurre la violenza su bambine e bambini, ha individuato delle strategie denominate "Inspire". ChildPact e i suoi membri hanno sondato 296 organizzazioni e istituzioni incentrate sull'infanzia nell'Europa sud-orientale e nel Caucaso per scoprire chi vi sta effettivamente lavorando


Canale di Otranto: il no dell'Italia alla riserva marina

05/11/2019 -  Stefano Valentino

Per ridurre l'impatto devastante della pesca a strascico, la FAO sta negoziando un insieme di nuove misure a tutela della sostenibilità della pesca nel basso Adriatico. Tra queste era prevista - al prossimo vertice di Atene - l'istituzione dell'area protetta più grande del Mediterraneo, ma il governo italiano ha posto il veto