Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Articoli

Kosovo e Albania: "mini-Schengen"

08/02/2019 -  Ornaldo Gjergji

Un vertice intergovernativo tenuto a Peja lo scorso novembre ha reso più fluido il passaggio tra Kosovo e Albania. Un processo favorito dall’UE ma che, anche a causa delle dichiarazioni del premier albanese Edi Rama, è stato fortemente criticato dalla Serbia


Nessun asilante della Diciotti è mai arrivato in Albania

04/02/2019 -  Nicola Pedrazzi

A cinque mesi dallo sbarco i governi dei due paesi non hanno dato seguito all’accordo siglato via Twitter. Un inquietante caso di social-diplomazia


Albania, prima o poi doveva accadere

28/01/2019 -  Nicola Pedrazzi

Un fiume di vitalità per la società e il futuro dell'Albania. Un'intervista a Gresa Hasa, attivista del movimento studentesco che sta mettendo in difficoltà il governo albanese


La breve favolosa vita di Agon Channel

24/01/2019 -  Nicola Pedrazzi

A volte i fallimenti in televisione sono catastrofici, non investono un programma ma una rete intera, o addirittura un progetto economico ed editoriale. Come qualche anno fa, in Albania


Il governo "Rama 3" e Gent Cakaj

15/01/2019 -  Ornaldo Gjergji

A cavallo del 2018 e 2019 il premier albanese Rama ha lasciato a casa più della metà dei suoi ministri. Un quadro su questo corposo e dibattuto rimpasto di governo


Via dai Balcani

09/01/2019 -  Kosovo 2.0

Centinaia di migliaia di persone lasciano i Balcani, dove non vedono un futuro. Le cause oltre che economiche sono anche sociali e politiche


Manifestazioni studentesche in Albania: avanti tutta

19/12/2018 -  Gentiola Madhi

Davanti alla scelta del governo di non aprire ad una riforma sulla legge relativa all'istruzione superiore gli studenti hanno optato per un'escalation delle proteste


Albania: proteste studentesche, una scossa all'apatia

11/12/2018 -  Gentiola Madhi

L'aumento delle rette, la bassa qualità dell'insegnamento e la mancanza di infrastrutture nelle università pubbliche albanesi hanno portato ad un ampio malcontento tra gli studenti. Che stanno occupando le piazze di Tirana e di altre città universitarie


Albania: riforma della magistratura e questioni bilaterali con la Grecia

05/12/2018 -  Gentiola Madhi

In Albania è in corso un processo di valutazione dei giudici e dei pubblici ministeri - obbligatorio per continuare la carriera - che ha di fatto bloccato la creazione dei nuovi organi di autogoverno del sistema giudiziario, influenzando la risoluzione delle questioni bilaterali di vecchia data con la Grecia


Il carcere come metafora

26/11/2018 -  Rando Devole

Piccola saga carceraria di Besnik Mustafaj descrive le vicissitudini di una famiglia in Albania le cui generazioni attraversano durante il XX secolo tre sistemi politici (monarchia, fascismo, totalitarismo staliniano) talvolta dietro le sbarre e talvolta con le chiavi pesanti in mano


Il canto degli arbëreshe

22/11/2018 -  Maria Chiara Calvani

Le origini della gjitonia e nuove possibili forme di gjitonie nei paesi del sud Italia che si stanno spopolando. Un viaggio nei luoghi arbëreshe di Calabria ad ascoltare storie e canti


Gli albanesi nel mercato del lavoro italiano

29/10/2018 -  Rando Devole

Tra i lavoratori extra Ue, gli albanesi rappresentano la comunità al primo posto. Risultano integrati nel mercato del lavoro italiano ma esistono anche chiaroscuri: su tutti tasso di disoccupazione femminile e infortuni sul lavoro. Un'analisi


Tirana: una via per non dimenticare Alessandro Leogrande

20/09/2018 -  Erion Gjatolli Tirana

A meno di un anno dalla prematura scomparsa, l’Albania celebra Alessandro Leogrande. Il Comune di Tirana gli dedica una via nel Parco Grande e il suo editore albanese ricorda l’opera da lui pubblicata. Qui lo ricordiamo attraverso una conversazione avuta con l’amico Nicola Lagioia


Se vuoi governare gli albanesi, manipola gli internazionali

31/08/2018 -  Fatos Lubonja

Alimentare il mito dell'Albania da paese di emigranti a paese in grado di accogliere, nonostante gli albanesi continuino a lasciare il proprio paese. È questo che ha spinto il premier Rama a dichiarare di voler accogliere 20 migranti della Diciotti


#Diciotti, tweet e #Albania: la solidarietà al tempo del web

30/08/2018 -  Nicola Pedrazzi

Tweet e proclami, ma al momento nessun richiedente asilo della nave Diciotti si trova in Albania. Senza la volontà dei singoli la soluzione sbandierata dai governi è illegale. Un commento


Vendetta di sangue in Albania: Adan e Daut

30/08/2018 -  Nadia*

Per Adan e molti altri ragazzini della sua età le attività e i progetti portati avanti da Operazione Colomba nel nord dell'Albania possono fare la differenza. Il racconto di una volontaria


Topografia e paesaggio nell’estensione urbana di Tirana

29/08/2018 -  Giada Galvan - Marta Bevilacqua

Un progetto urbanistico che punta al superamento della "fase colorata" di Tirana proponendo soluzioni di rinnovamento attraverso un nuovo modello abitativo in una zona informale a nord del boulevard Zogu I. Una tesi di laurea. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


Germania-Balcani: lavoro, non asilo

23/08/2018 -  Mehdi Sejdiu

Nel 2015 la Germania ha adottato un regolamento sui Balcani occidentali grazie al quale un cittadino proveniente da quest'area geografica può, a certe condizioni, ottenere un posto di lavoro. Una politica che ha ridotto le richieste di asilo e cambiato la vita a migliaia di cittadini balcanici


Albania: "Se fossi un ragazzo"

03/08/2018 -  Gentiola Madhi

"Se fossi un ragazzo" è il titolo di un romanzo scritto da Haki Stermilli nel 1936, che esplora il mondo interiore di una ragazza e il suo pensiero rivoluzionario sull'emancipazione delle donne nella società patriarcale albanese


Osman Taka, il guerriero che incantò i nemici

01/08/2018 -  Fabrizio Polacco

Una storia dall'Epiro, al confine tra Albania e Grecia, capace di divenire leggenda: quella di Osman Taka, giovane guerriero che si salva da una condanna a morte conquistando l'animo dei suoi nemici con la bellezza della sua danza


La criminalità albanese alla conquista dell’Europa

31/07/2018 -  Giovanni ValeLaetitia Moreni

Secondo numerosi rapporti internazionali, le organizzazioni criminali albanesi sono molto attive nel traffico di stupefacenti. Oltre alla produzione locale si aggiungono ora importanti rotte dal sud America


Albania: droga e politica

17/07/2018 -  Giovanni ValeLaetitia Moreni

La seconda puntata di un nostro approfondimento sui rapporti, in Albania, tra criminalità organizzata dedita al traffico di stupefacenti e politica


Dritan Zagani, la lotta alla droga in Albania

12/07/2018 -  Giovanni ValeLaetitia Moreni

Dritan Zagani è stato un ex funzionario di polizia albanese che ha ottenuto l’asilo politico in Svizzera dopo essere stato in carcere per diversi mesi a suo dire per aver denunciato la collusione tra governo albanese e narcotrafficanti. Lo abbiamo incontrato


Albania: a tutto costume

09/07/2018 -  Adela Kolea

Alcune ora trascorse con in mano l'album di famiglia. A guardare madri, zie e cugine in costume. Riceviamo e volentieri pubblichiamo


Albania, la promessa tradita della lotta alla marijuana

28/06/2018 -  Giovanni ValeLaetitia Moreni Lazarat

La prima parte di un’inchiesta a puntate sulla produzione e il traffico di droga in Albania, uno dei temi più delicati nelle relazioni tra Tirana e l’Unione europea


Del dolore e della bellezza

07/06/2018 -  Ennio Grassi

È una voce di inedita intensità quella del poeta albanese Visar Zhiti che ha recentemente pubblicato una raccolta dal titolo La notte è la mia patria edito da Pazzini. Pubblichiamo la prefazione del curatore dell'opera italiana


Anilda Ibrahimi: il percorso solitario di una scrittrice

31/05/2018 -  Nicola Pedrazzi

Scrive in italiano, ambienta i suoi romanzi in Albania e pur vivendo da vent'anni in Italia non si sente una voce della diaspora. Un’intervista all’autrice de “Il tuo nome è una promessa”, romanzo vincitore dell’edizione 2017 del “Premio Rapallo”


Integrazione UE-Balcani occidentali: perché l'Italia dovrebbe assumere un ruolo guida

25/05/2018 -  Luisa Chiodi

Dopo la formulazione della nuova strategia Ue sull'allargamento ed a seguito del vertice di Sofia tra l'UE e i Balcani occidentali, un'analisi del ruolo dell'Italia nel processo di allargamento


L’Albania di oggi, al di là dei falsi miti

18/05/2018 -  Pangea

Un'intervista rilasciata al portale Pangea dal nostro collaboratore Nicola Pedrazzi. Un ampio, appassionato e disincantato sguardo sull'Albania


Balcani occidentali e Unione europea: a tutta connessione?

17/05/2018 -  Gentiola Madhi*

Uno dei mantra degli ultimi anni di processo di allargamento ai Balcani occidentali è stato "connettività". Un'analisi