I molokan sono una popolazione di origine russa con un antico credo cristiano, stabilitasi quasi due secoli fa in Armenia. Dopo tempi di repressione culturale e nonostante le difficoltà economiche, convivono ora in armonia con gli armeni, restando orgogliosi della loro lingua e tradizioni
Sono 120.000 gli appartenenti alla minoranza armena in Libano, molti anche i cittadini armeni che vi risiedono. Ora il governo armeno si sta mobilitando per creare una rete d'accoglienza per chi fugge a causa dei bombardamenti israeliani
Vietati in Armenia i prodotti alimentari turchi. Le autorità hanno imposto il temporaneo divieto per motivi sanitari, ma le ragioni politiche sembrano altrettanto consistenti. Le relazioni tra i due paesi sono ancora congelate
La vittoria dell'Armenia alle Olimpiadi degli Scacchi di Torino, e i grandi festeggiamenti nel paese, danno fama anche al Ministro della Difesa che ha accompagnato la delegazione
Che prospettive offrono le trattative armene con la UE? Quale futuro per la piccola regione del Nagorno-Karabakh, teatro di un conflitto poco noto e tuttora irrisolto? Un reportage di Paolo Bergamaschi
L'Azerbaijan è entusiasta del nuovo progetto ferroviario che attraversa il sud del Caucaso fino alla Turchia. Ma se l'atteggiamento della Georgia è freddo, quello armeno è apertamente ostile
A vent'anni dalla tragedia, molti armeni che parteciparono alle operazioni di soccorso a Chernobyl hanno gravi problemi di salute ma non ricevono assistenza, per sé e per i figli ammalati, dal loro governo
In Armenia, in particolare nella capitale, la progressiva riduzione delle aree verdi e la costruzione di grattacieli rendono la qualità dell'aria (e della vita) sempre peggiore
L'intervento del patriarca armeno Mesrob Mutafyan II al convegno "Le relazioni turco-armene: l'arte di vivere insieme nella società ottomana", svoltosi nell'Università Erciyes di Kayseri. Nostra traduzione
Nelle prossime settimane una serie di iniziative in varie località italiane vedranno protagonista l'area caucasica. Molti i testimoni coinvolti, assieme ad esperti italiani, cercando insieme un dialogo ed una comprensione di fenomeni poco seguiti
La comunità armena è la principale minoranza etnica della Georgia. In queste settimane forti tensioni hanno scosso le aree del Paese a prevalenza armena. Tbilisi è accusata di discriminazione linguistica, in particolare nell'ambito dell'istruzione
In Armenia alcuni giovani obiettori denunciano l'ingerenza della polizia militare sul servizio civile. Molti di loro, finiti in carcere a causa del rifiuto di proseguire il servizio sotto il controllo militare, non cessano di criticare la recente legislazione sul servizio civile
L'Armenia tenta di elevare il livello del sistema scolastico verso gli standard europei, ma genitori ed insegnanti sono scettici di fronte alle riforme. Intanto le infrastrutture sono inadeguate e molti alunni sono costretti a prendere lezioni privatamente
A Rambouillet, venerdì e sabato scorsi, due giorni di colloqui sul Nagorno-Karabakh. Ma il dialogo tra i presidenti di Armenia e Azerbaijan non ha portato ad alcuna soluzione
'Io non ho mai partecipato alla discussione se si sia trattato o meno di genocidio, perché per me di questa storia non è importante il nome ma la sostanza. Non ho mai nemmeno accettato di discutere la storia usando il vocabolario giuridico, prima di tutto per interpretare la storia credo sia necessario il linguaggio della coscienza". Intervista a Hrant Dink, direttore della rivista Agos, sulla questione armena
La magistratura accusa giornalisti e scrittori di tradimento nazionale per interventi sulla questione armena. Fuorviante però trarre da questi episodi l'immagine di un paese immobile. Da alcuni anni la società turca è impegnata nel difficile compito di "confrontarsi con la propria storia", con i tabù e le reticenze dell'ideologia ufficiale
Anatolia orientale, sull'isola di Akdamar sul lago di Van, sorge una chiesa millenaria, un simbolo forte per tutti gli armeni. Nella squadra degli architetti che dovranno eseguire i lavori di restauro della chiesa di Sante Croce c'è anche l'architetto armeno Zakerya Mildanoglu
La definizione dei confini, il riconoscimento del genocidio del 1915 e il conflitto tra Armenia e Azerbaijan sono i principali problemi che dividono Ankara da Erevan. Le frontiere tra i due Paesi sono chiuse, non ci sono rapporti diplomatici. Alcuni segnali sembrano però indicare un lento disgelo. La intervista del quotidiano turco Zaman al Ministro degli Esteri armeno