Armenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Armenia - Articoli

Armenia e Azerbaijan finalizzano il trattato di pace

18/03/2025 -  Onnik James Krikorian

Pochi giorni fa il ministro degli Esteri azero ha rivelato che il testo del trattato di pace tra Armenia e Azerbaijan è stato finalizzato. La notizia è stata accolta positivamente a livello internazionale, restano però dubbi su dove e quando verrà firmato lo storico accordo


Come esportare in Russia, nonostante le sanzioni

14/03/2025 -  Miguel Ángel GavilanesSeda HergnyanLola García-AjofrínNacho Alarcón

Dopo l'interruzione di gran parte degli scambi commerciali tra l'Unione europea e la Russia, molti paesi del Caucaso e dell'Asia centrale hanno visto un boom del loro interscambio con Mosca: una triangolazione che rende possibile aggirare le sanzioni occidentali


Dalle banche allo sciopero della fame: Ruben Vardanyan sotto processo a Baku

13/03/2025 -  Onnik James Krikorian

Arricchitosi in Russia, l'imprenditore armeno Ruben Vardanyan è stato ministro nel Nagorno Karabakh armeno. Arrestato dall'Azerbaijan nel 2023, ora è sotto processo a Baku: in sciopero della fame, Vardanyan ha rilasciato dichiarazioni che creano non pochi grattacapi al premier armeno Pashinyan


L'"Armenia reale" di Nikol Pashinyan

27/02/2025 -  Onnik James Krikorian

Mentre i negoziati tra Armenia e Azerbaijan sembravano essersi arenati, il primo ministro Nikol Pashinyan ha lasciato intendere una possibile soluzione alla questione del controverso preambolo alla costituzione del paese


La tortuosa strada dell’Armenia verso l’adesione all’UE

20/02/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Yerevan si appresta a intraprendere la strada della candidatura formale, ma deve affrontare grosse sfide sul piano economico, politico e di sicurezza. Intervista all’ambasciatore Tigran Balayan, capo della missione dell'Armenia presso l'Unione europea


Armenia-Turchia: Pashinyan spinge per una nuova narrazione

12/02/2025 -  Onnik James Krikorian

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azerbaijano Ilham Aliyev hanno partecipato al World Economic Forum di Davos del mese scorso. Non ci sono però informazioni su un loro eventuale incontro. Durante la sua visita, il premier armeno ha suscitato l’attenzione sollevando un’altra questione: i rapporti con la Turchia


L'UE estende la missione al confine dell'Armenia, Yerevan sogna l'adesione

03/02/2025 -  Onnik James Krikorian

L'Armenia è entrata nell'anno pre-elettorale con tutto da giocare. Nonostante il sostegno in costante calo, il primo ministro Nikol Pashinyan potrebbe beneficiare di un nuovo, involontario alleato: l'Unione europea


Una nuova costituzione per l'Armenia

23/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Il 2025 dovrebbe essere un anno decisivo per le riforme costituzionali in Armenia. In cima alla lista di priorità, le modifiche sul Karabakh spinte dall'Azerbaijan, ma anche e soprattutto l'eliminazione di anomalie legislative che rendono vulnerabile la democrazia nel paese


Armenia, progetti europei e difficoltà economiche

22/01/2025 -  Onnik James Krikorian

L’Armenia ha annunciato l’intento di diventare membro dell’Unione europea: tuttavia le strette relazioni con Mosca, in particolare in ambito economico ed energetico, complicano la possibilità che Yerevan intraprenda la strada europea


Il tortuoso cammino dell’Armenia verso l’UE

09/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Negli ultimi venti anni i rapporti tra Armenia e Unione europea sono stati altalenanti. Dall’iniziale adesione alla Politica europea di vicinato, passando attraverso la presa di distanza di Yerevan nei confronti di Bruxelles, per poi tornare negli ultimi tempi all’idea di adesione all’Ue


Caucaso del Sud, un anno difficile

12/12/2024 -  Marilisa Lorusso

L’anno che sta per finire ha visto il Caucaso meridionale affrontare numerose crisi e sfide elettorali e politiche: una situazione turbolenta in cui si intrecciano le azioni di poteri ufficiali e non riconosciuti. Una rassegna


COP 29: Armenia assente, nessuna svolta con l'Azerbaijan

20/11/2024 -  Onnik James Krikorian

L'assenza dell'Armenia dalla Conferenza sul clima di quest'anno in Azerbaijan evidenzia le tensioni che permangono tra Yerevan e Baku. Nei giorni scorsi a sorpresa l'attivista svedese Greta Thunberg ha visitato Tbilisi e Yerevan per sostenere i manifestanti


L’Armenia dopo le elezioni americane

20/11/2024 -  Marilisa Lorusso

Nei rapporti Armenia e Stati Uniti non sono previsti nell'immediato sostanziali cambiamenti rispetto a quanto già avviato negli ultimi quattro anni, anche se Trump in campagna elettorale si è speso per gli armeni del Karabakh


Migrazioni: dal sogno americano alla prigione

06/11/2024 -  Armine Avetisyan Yerevan

La storia di Eric, un armeno di quarant’anni che ha cercato di migrare negli Stati Uniti, partendo dall’Armenia attraversando l’Europa, la Cina e il Messico. Il suo approdo da migrante irregolare negli USA è coinciso con il carcere. Uscito di prigione grazie ad un avvocato ora prova a rifarsi una vita


Armenia e Azerbaijan, colloqui in bilico mentre si avvicina la COP29

18/10/2024 -  Onnik James Krikorian

A meno di un mese dalla conferenza ONU sui cambiamenti climatici a Baku, il tempo stringe per un accordo di pace tra Armenia e Azerbaijan. Molti rimangono scettici, ma la pressione internazionale, in particolare da parte degli Stati Uniti, continua


Armenia, la vita dopo la guerra

09/10/2024 -  Armine Avetisyan Yerevan

La storia di Suren, 42 anni, che si è trasferito dal Nagorno Karabakh in Armenia un anno fa, dopo l'attacco militare dell'Azerbaijan. La difficile vita di un uomo che ha già visto quattro guerre, la sfida quotidiana di prendersi cura della sua famiglia


L’Armenia valuta l’uscita definitiva dal CSTO

26/09/2024 -  Marilisa Lorusso

Dopo l'esito disastroso della guerra per il Nagorno Karabakh e il mancato intervento di Mosca, Yerevan ha congelato la sua partecipazione all’Organizzazione del Trattato per la Sicurezza Collettiva (CSTO) e pensa all’uscita dall’alleanza militare a guida russa


Yerevan e Baku al bivio, la Russia fa la voce grossa

24/09/2024 -  Onnik James Krikorian

Nonostante le speranze che un accordo tra Armenia e Azerbaijan potesse essere siglato o firmato entro novembre di quest'anno, la situazione appare sempre più incerta mentre la Russia entra di nuovo nella mischia


One Caucasus, il Festival che promuove l'unità regionale

13/09/2024 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Lo scorso agosto, il One Caucasus Festival ha unito Armenia, Azerbaijan e Georgia attraverso musica e cultura, ma anche educazione e progetti partecipativi. Un esempio di come le comunità possono costruire insieme un futuro di pace


Armenia: il dilemma del nucleare

02/09/2024 -  Onnik James Krikorian

L'Armenia vuole chiudere la centrale nucleare di Metsamor, obsoleta e costruita in territorio sismico, e costruire un nuovo impianto entro il 2036. Per realizzarlo, Yerevan sta negoziando con Russia, Francia e Stati Uniti: una partita che tocca questioni energetiche ma anche geopolitiche


Le guardie russe lasciano l'aeroporto di Yerevan

08/08/2024 -  Onnik James Krikorian

Dopo trentadue anni lo scorso 31 luglio armeni e russi hanno firmato un protocollo per porre fine alla presenza delle guardie di frontiera russe all’aeroporto internazionale Zvartnots di Yerevan. Non è il ritiro di Mosca dall'Armenia ma il fatto ha un valore simbolico


Armenia e Turchia si incontrano sul confine

01/08/2024 -  Onnik James Krikorian

Il 30 luglio, gli inviati speciali armeni e turchi per la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi si sono incontrati sul confine condiviso. Tuttavia, sebbene incoraggiante, il processo sembra rimanere legato alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaijan


Caucaso e Nato: esercitazioni sì, esercitazioni no

24/07/2024 -  Marilisa Lorusso

Dopo la sconfitta in Karabakh e la delusione nei suoi tradizionali rapporti di alleanza con la Russia, Yerevan intensifica la cooperazione militare con gli Stati Uniti e partecipa al summit NATO, mentre la Georgia vede sospesa la consueta esercitazione Noble Partner


Armenia, la piaga dei matrimoni precoci

23/07/2024 -  Armine Avetisyan Yerevan

Nonostante alcuni ostacoli previsti dalla legge, in Armenia il fenomeno dei matrimoni precoci è ancora diffuso. Una nuova proposta di legge vuole ora fissare a diciotto anni l’età minima per il matrimonio, senza alcuna eccezione


Armeni d'Azerbaijan, comunità invisibile

15/07/2024 -  Marilisa Lorusso

Nel 1926 gli armeni in Azerbaijan erano il 12% della popolazione, oggi sono ridotti ufficialmente a meno di 200, una comunità che vive nell'ombra. Insieme allo sradicamento, anche qui non mancano rivendicazioni territoriali e sogni di ritorno. Ultima puntata del nostro dossier


Azeri d'Armenia, tra scomparsa e rivendicazioni

09/07/2024 -  Marilisa Lorusso

La popolazione azera dell'Armenia è gradualmente scomparsa nel corso del XX secolo: non sono però finite le rivendicazioni di Baku e degli esuli, che sognano di tornare in quello che chiamano "Azerbaijan occidentale". Seconda parte del nostro dossier


Nagorno Karabakh, guerre e sfollati

03/07/2024 -  Marilisa Lorusso

Un mini dossier in tre puntate per rendere conto delle popolazioni colpite dai conflitti per il Nagorno Karabkah e che sono sfollate dalle aree che abitavano, anche se non coinvolte direttamente nei combattimenti. Prima puntata


Baku-Yerevan: come uscire dall’impasse costituzionale

02/07/2024 -  Onnik James Krikorian Yerevan

Nel preambolo dell'attuale costituzione armena si parla di riunificazione col Nagorno Karabakh: l'Azerbaijan insiste perché venga modificata, il premier armeno Pashinyan prende tempo, e l'impasse continua a pesare sulla possibile normalizzazione delle relazioni tra Baku e Yerevan


Cittadinanza armena։ un passaporto che aiuta a vivere

20/06/2024 -  Armine Avetisyan Yerevan

Decine di migliaia di persone sono fuggite l'anno scorso in Armenia dal Nagorno Karabakh, riconquistato con le armi dall'Azerbaijan: in molti chiedono oggi la cittadinanza armena, per poter ricominciare a ricostruirsi una vita


Armenia, violenza silenziosa sugli anziani

10/06/2024 -  Armine Avetisyan Yerevan

La violenza contro le persone anziane è un problema reale e poco studiato a livello globale, ma sentito anche in paesi come l'Armenia e il Caucaso in generale. Anche perché gli anziani tendono a vivere isolati, e faticano a trovare aiuto