Armenia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Armenia - Articoli

Lavoratori armeni e georgiani: la guerra li allontana dalla Russia

07/12/2022 -  Armine Avetisyan

Quest'anno, rispetto all'anno scorso, 20.000 persone in meno hanno lasciato l'Armenia per lavorare in Russia. Anche il numero di lavoratori migranti che partono per la Russia dalla Georgia è leggermente diminuito. La ragione principale è la guerra


Armenia, rincorse diplomatiche

30/11/2022 -  Marilisa Lorusso

L’Armenia è impegnata in una frenetica attività per garantire la propria sicurezza e integrità territoriale e lo fa in vario modo, dalle relazioni già consolidate con la Francia a quelle con l'Iran


Nagorno Karabakh, il treno dei negoziati

22/11/2022 -  Paolo Bergamaschi

"Distratta dallo sforzo bellico in Ucraina la Russia ha paradossalmente spianato la strada alla pace, anche se per adesso solo a parole, fra Armenia e Azerbaijan mostrando di non essere la soluzione del problema ma, al contrario, il problema". Un commento


Armenia, che cosa ha ucciso Tigran e Arsen?

21/11/2022 -  Ani Avetisyan

Il suicidio di una giovane coppia armena, Tigran e Arsen, è stato avvolto da ipotesi e speculazioni. Le reazioni alla morte dei ragazzi hanno portato a interrogarsi sul ruolo svolto dalla società e dai media nell'aggravare l'isolamento sentito delle persone queer nel paese


Nagorno Karabakh: due anni di insicurezza

10/11/2022 -  Marilisa Lorusso

A due anni esatti dalla fine del conflitto tra Armenia e Azerbaijan per il controllo del Nagorno Karabakh, si parla sempre più di un accordo di pace che dovrebbe essere firmato entro la fine dell'anno, ma le violazioni del cessate il fuoco sono quotidiane


La missione dell'UE al confine tra Armenia e Azerbaijan

08/11/2022 -  Onnik James Krikorian

Si chiama European Monitoring Capacity (EUMCAP) ed è la missione di breve durata dell'UE dispiegata ai confini tra Armenia e Azerbaijan con l'intento di ridurre le tensioni tra i due stati e rafforzarne la fiducia reciproca


Nagorno Karabakh: le diramazioni di un conflitto

20/10/2022 -  Marilisa Lorusso

Rapporti tra Armenia e Azerbaijan, tra Turchia e Armenia, tra secessionisti del Karabakh e Baku, ruolo di Turchia, Ue e Iran. Il conflitto del Nagorno Karabakh è complesso e trovare stabilità per la regione non è semplice


L’impatto economico dell’esodo russo in Armenia e Georgia

07/10/2022 -  Armine Avetisyan

Iniezione di nuovi capitali nei tessuti economici locali, inflazione del mercato immobiliare, case in affitto introvabili: i russi in fuga hanno influenzato l’economia armena e georgiana


Turchia-Armenia, un'insolita collaborazione

05/10/2022 -  Marilisa Lorusso

Con la seconda guerra del Nagorno Karabakh e il più recente conflitto tra Armenia e Azerbaijan dello scorso settembre, si sono affievolite le possibilità di un disgelo tra Armenia e Turchia. Tuttavia i due stati pare abbiano trovato un accordo segreto a danno dei curdi


L'alleato storico ha deluso l’Armenia, ma sostituirlo è difficile

29/09/2022 -  Ani Avetisyan

La lunga alleanza di Yerevan con Mosca è diventata sempre più insignificante, come dimostra l'inazione della Russia nel recente conflitto con l’Azerbaijan. Tuttavia, non è chiaro quali siano le alternative a disposizione dell'Armenia


Crisi armeno-azera, le implicazioni in Nagorno Karabakh

23/09/2022 -  Marilisa Lorusso

I recenti scontri armeno-azeri del 13-14 settembre non hanno riguardato il territorio del Nagorno Karabakh. Ma le conseguenze si faranno sentire anche - e soprattutto - lì. Un'analisi


Conflitto tra Armenia e Azerbaijan: perché proprio in questo momento

19/09/2022 -  Giorgio Comai

La debolezza di Mosca, la guerra in Ucraina, la difficoltà per l'Unione europea di rinunciare alle forniture di gas azere, l'attuale vulnerabilità armena. Sono tutti fattori che contribuiscono a chiarire il contesto del rinnovato conflitto tra Armenia e Azerbaijan e i motivi dell'escalation dei giorni scorsi


Armenia-Azerbaijan: c'è chi vuole la guerra

16/09/2022 -  Bashir Kitachayev

Nuovamente drammatica la situazione tra Armenia e Azerbaijan. Se si vuole la pace passi in avanti debbono essere fatti da entrambi i contendenti ma c’è chi trae vantaggio dalla prosecuzione del conflitto


Armenia-Azerbaijan, si torna alle armi

13/09/2022 -  Marilisa Lorusso

Sembrava ormai avviato una sorta di processo di pace: gli incontri trilaterali tra Armenia e Azerbaijan con la mediazione del presidente del Consiglio europeo avrebbero dovuto portare distensione e nuovi accordi. Tuttavia nella notte tra il 12 e il 13 settembre pesanti scontri a fuoco hanno riacceso il conflitto


Ladri di bambini: adozioni illegali in Armenia

18/08/2022 -  Armine Avetisyan

Un neonato sottratto con l'inganno alla madre, in ospedale, e poi venduto ad una famiglia italiana. Fa parte dei molti bimbi coinvolti in Armenia in una rete di adozioni illegali


Armenia - Turchia: lento riavvicinamento

28/07/2022 -  Marilisa Lorusso

I rapporti fra Armenia e Turchia sono nati con fardelli storici, lascito della Prima Guerra Mondiale, e rimasti parzialmente congelati nel settantennio sovietico. E anche se le ultime tre decadi non sono certo state facili, qualcosa sembra muoversi nell'ultimo periodo


Armenia: essere madri single

20/07/2022 -  Armine Avetisyan Yerevan

Restano poche, ma ci sono: sempre più donne in Armenia scelgono di avere un figlio da sole, attraverso l'inseminazione artificiale, nonostante l'atteggiamento poco comprensivo della società. Un incontro con Nona e Lilit


Nagorno Karabakh: una pace possibile

22/06/2022 -  Paolo Bergamaschi

Dopo la guerra del 2020 tra Azerbaijan e Armenia per il controllo del Nagorno Karabakh ci sono finalmente spiragli di pace. Ancora molto però resta da fare, compreso il non semplice sminamento di vaste aree un tempo abitate


Armenia-Azerbaijan: il format Bruxelles

09/06/2022 -  Marilisa Lorusso

Con l'aggressione all'Ucraina, Armenia e Azerbaijan sembrano più orientate verso Bruxelles che verso Mosca. I tre incontri tenutisi tra dicembre 2021 e maggio 2022 tra UE, Armenia e Azerbaijan per negoziare un accordo di pace in Nagorno Karabakh hanno portato ad esiti positivi


Russi in Armenia, alla ricerca di una vita normale

30/05/2022 -  Armine Avetisyan

Con lo scoppio della guerra russo-ucraina sono migliaia i russi che si sono trasferiti in Armenia. Si parla di una vera e propria emigrazione di imprenditori russi con le rispettive famiglie. La maggior parte di loro sceglie di vivere nella capitale Yerevan in cerca di tranquillità e stabilità


Charles Michel: l'incontro Pashinyan-Aliyev "franco e produttivo"

27/05/2022 -  Ani Avetisyan

Lo scorso 22 maggio a Bruxelles l'incontro tra il primo ministro armeno Pashinyan e il presidente dell'Azerbaijan Aliyev. È il secondo mediato da Bruxelles in vista di un trattato di pace tra i due paesi. Una lettura dell'incontro attraverso le dichiarazioni del presidente del Consiglio europeo Charles Michel


Armenia: la lunga fase post-bellica

11/05/2022 -  Marilisa Lorusso

Yerevan deve affrontare il dopoguerra del conflitto con l'Azerbaijan per il Nagorno Karabakh. A Bruxelles si va verso un accordo di pace ma l'aver perso la guerra mette il primo ministro armeno Pashinyan in una posizione attaccabile dai rivali politici interni


Armenia: stretta sul tabacco

21/04/2022 -  Armine Avetisyan

Attraverso recenti provvedimenti, il governo armeno sta tentando di contrastare la dipendenza da tabacco. Niente più sigarette al bar e ai ristoranti


Nagorno Karabakh, si torna a parlare di pace

12/04/2022 -  Marilisa Lorusso

Lo scorso 6 aprile a Bruxelles si è tenuto un incontro con il presidente del Consiglio Europeo Charles Michel, il primo ministro dell'Armenia Nikol Pashinyan e il presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev. Tra i vari punti toccati anche l'avvio dei lavori per arrivare ad un accordo di pace


Nagorno Karabakh, nuova escalation

30/03/2022 -  Marilisa Lorusso

Dopo oltre un anno di cessate il fuoco, interrotto da qualche scambio a fuoco sulle linee transfrontaliere, si è tornati a sparare in Nagorno Karabkah. Nonostante la presenza dei peacekeeper russi il 24 e 26 marzo scontri a fuoco hanno causato almeno 3 morti tra gli armeni


Migrare: cittadini russi verso l’Armenia

18/03/2022 -  Gayane Markosyan

Nel tentativo di non subire le conseguenze dell’attacco in Ucraina, diverse aziende e cittadini russi si stanno spostando in Armenia


Silenziosa e inquieta: la risposta dell'Armenia all'invasione russa dell’Ucraina

09/03/2022 -  Ani Avetisyan

Tanti silenzi ed una posizione molto scomoda. In Armenia sono stanziati più di 10.000 soldati russi e questo condiziona la posizione ufficiale di Yerevan e quella dei suoi cittadini in merito alla guerra in Ucraina


Guerra in Ucraina: le reazioni dal Caucaso del Sud

24/02/2022 -  Marilisa Lorusso

Se i secessionisti di Abkhazia e Ossezia del Sud festeggiano il riconoscimento russo di Donetsk e Lugansk, la Georgia ribadisce l'integrità dell'Ucraina. L'Armenia dal canto suo si trova in una difficile situazione, alleata di Mosca ma con buoni rapporti con Kiev. L'Azerbaijan invece si coordina con la Turchia


Armenia, colpo di scena presidenziale

01/02/2022 -  Marilisa Lorusso

Lo scorso 23 gennaio erano arrivate inattese le dimissioni del presidente della Repubblica Armen Sarkissian. Questi lamentava che la riforma del 2015 ha portato ad una presidenza troppo debole. I media hanno però svelato un'altra verità


Corte di Strasburgo: premier armeno vince una causa contro l'Armenia

25/01/2022 -  Ani Avetisyan

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan ha vinto una causa che aveva intentato contro lo stato armeno presso la Corte europea dei diritti dell'uomo (CEDU) per la sua detenzione un decennio prima di andare al potere