Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Partenariato orientale, l'UE rilancia

17/12/2021 -  Marilisa Lorusso

Il 15 dicembre si è svolto a Bruxelles l'Incontro ministeriale del Partenariato orientale, a cui hanno partecipato Armenia, Azerbaijan, Georgia, Moldavia e Ucraina. L'UE rilancia con un nuovo obiettivo di cooperazione e un investimento di 2.3 miliardi di euro. A latere vi è stato anche un incontro trilaterale Pashinyan-Aliyev-Michel


Caucaso: fine anno di incontri internazionali

10/12/2021 -  Marilisa Lorusso

Dall'incontro trilaterale tra Armenia, Azerbaijan e Russia alla 55sima sessione delle Discussioni internazionali di Ginevra dove si dibatte di Georgia e di Abkhazia e Ossezia del Sud. Il 2021 del Caucaso si chiude all'insegna della diplomazia


Sochi: il summit dell’incertezza

09/12/2021 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Lo scorso 26 novembre si è tenuto a Sochi un incontro trilaterale tra i leader di Armenia, Azerbaijan e Russia. Pochi i dettagli emersi dall'incontro. Per alcuni è stato un non-evento, per altri un passo avanti nelle relazioni diplomatiche


Armenia e Azerbaijan, il valzer dei (mancati) incontri

25/11/2021 -  Onnik James Krikorian

Domani 26 novembre dovrebbe tenersi nella località turistica russa di Sochi un incontro trilaterale tra Armenia, Azerbaijan e Russia. Al centro dell'iniziativa diplomatica possibili accordi tra i due paesi belligeranti. Le informazioni però sono ancora poche


Armenia-Azerbaijan, si torna a sparare

19/11/2021 -  Marilisa Lorusso

Il 16 novembre Armenia e Azerbaijan sono tornati a spararsi lungo la linea di confine. Si conferma quindi la situazione esplosiva tra i due stati. Il 17 novembre si è arrivati ad un nuovo (il terzo in un anno) cessate il fuoco, concordato con la mediazione russa


Azerbaijan: libertà religiosa, solo quando serve

15/11/2021 -  Rovshan Mammadli

Le autorità dell’Azerbaijan hanno utilizzato e strumentalizzato l’appartenenza religiosa durante la seconda guerra del Nagorno Karabakh, ma questo non ha implicato, nel periodo successivo, maggiore libertà religiosa


Un anno dopo la guerra in Karabakh

11/11/2021 -  Onnik James Krikorian Tbilisi

Ad un anno dalla fine della guerra per il Nagorno Karabakh, le relazioni tra Armenia e Azerbaijan rimangono molto tese e difficili. A ciò si aggiungono i piani di attori come Russia, Turchia e Iran. Ciononostante alcuni analisti vedono qualche spiraglio di possibile miglioramento


Nagorno Karabakh, ad un anno dalla guerra

10/11/2021 -  Marilisa Lorusso

Un anno fa scoppiava la cosiddetta guerra dei 44 giorni tra Azerbaijan, Armenia e i secessionisti del Nagorno Karabakh. Qual è la situazione sul campo ad un anno di distanza? E che nome dare a questa fase di non pace?


Ricordando Georgi Vanyan

28/10/2021 -  Onnik James Krikorian Tblisi

Costruttore di pace e attivista convinto, Georgi Vanyan è morto a soli 58 anni il 15 ottobre scorso. Di lui si ricorda soprattutto l'enorme sforzo per portare al dialogo azerbaijani e armeni


Azerbaijan: la famiglia dell'offshore

22/10/2021 -  Arzu Geybullayeva

Le informazioni che trapelano dai Pandora Papers mostrano, ancora una volta, l'enorme ricchezza celata all'estero dall'élite al potere in Azerbaijan. Ma quest'ultima nega e media come la Repubblica garantiscono loro un megafono per gridare al complotto


Iran e Azerbaijan: la crisi dei camion

20/10/2021 -  Marilisa Lorusso

Dopo due settimane di tensioni crescenti tra Iran e Azerbaijan sembrava che finalmente che si fosse ridato voce alla diplomazia, ma Baku rilancia le accuse contro Teheran. Al centro della crisi le rotte commerciali che passano attraverso il Nagorno Karabakh


Nagorno Karabakh: le conseguenze della guerra

13/10/2021 -  Marilisa Lorusso

A fine settembre il Consiglio di Europa ha votato una risoluzione che ha fatto il punto sulla situazione umanitaria nel Nagorno Karabakh. Una panoramica


Nagorno Karabakh: il trauma della guerra e le chiavi della nonna

09/09/2021 -  Larissa SotievaIndie Peace

In questo articolo - parte di un progetto che indaga il fenomeno di trauma collettivo attraverso le storie delle persone che hanno vissuto la guerra in Nagorno Karabakh – una donna anziana, costretta a fuggire dalla sua casa tre decenni fa, racconta come quel conflitto ha plasmato la vita della sua famiglia


Una battaglia di idee: la tolleranza e lo spazio digitale dell'Azerbaijan

01/09/2021 -  Heydar Isayev

Il web e Internet hanno aumentato o diminuito il grado di tolleranza nel paese? Chai Khana ha intervistato una serie di intellettuali in cerca di una risposta


Armenia e Azerbaijan: appetiti, interessi e scontro sulla provincia di Syunik

30/07/2021 -  Marilisa Lorusso

La provincia armena di Syunik è al centro di nuove tensioni tra Armenia e Azerbaijan: la sua posizione strategica stimola appetiti e rivendicazioni contrastanti, creando nuove tensioni tra Yerevan e Baku dopo il conflitto armato in Nagorno Karabakh


Fare all'amore è pericoloso in Azerbaijan

20/07/2021 -  Zhala Bayramova

La diffusione di video intimi in Azerbaijan non è usata solo come strumento di repressione politica, ma dimostra anche misoginia e omofobia


La Dichiarazione di Shusha e il futuro del Caucaso del sud

05/07/2021 -  Ismi Aghayev

Oc Media ha intervistato una serie di analisti politici sulle implicazioni della "Dichiarazione di Shusha", sottoscritta recentemente da Azerbaijan e Turchia


Le violazioni del diritto umanitario nella seconda guerra del Nagorno Karabakh

16/06/2021 -  OC Media

Bombardamenti di obiettivi civili, omicidi extragiudiziali, torture. Una nuova indagine indipendente mette in rilievo gli orrori del secondo conflitto del Nagorno Karabakh


Azerbaijan: “La guerra non ci ha salvati”

08/06/2021 -  Narmin Shahmarzadeh

Alcuni ritenevano che la seconda guerra per il controllo del Nagorno-Karabakh avrebbe rivitalizzato l’Azerbaijan dal punto di vista psicologico, cancellato i sentimenti di revanscismo e alimentato l’orgoglio nazionale. Invece si è verificato nel paese un radicamento ancora più profondo della violenza, sia reale che simbolica


Armenia - Azerbaijan, di crisi in crisi

04/06/2021 -  Marilisa Lorusso

Non accenna a diminuire la crisi post guerra tra Armenia e Azerbaijan. A preoccupare le frequenti tensioni in luoghi di frontiera, ridisegnata dopo il conflitto. Ancora incerte le sorti dei prigionieri sulle quali è intervenuto recentemente il Parlamento europeo con una sua risoluzione


Armenia-Azerbaijan, crisi post conflitto

21/05/2021 -  Marilisa Lorusso

Il conflitto dello scorso anno per il Nagorno Karabakh e il conseguente status quo che ne è emerso per via militare hanno lasciato spazio ad ulteriori focolai di crisi tra Armenia e Azerbaijan. Il recente caso di Syunik


I miei giorni nel Caucaso

17/05/2021 -  Giovanni Verga

Finalmente tradotto in italiano "I miei giorni nel Caucaso" di Umm el-Banine Assadoulaeff: l'incredibile spaccato della vita in Azerbaijan dalla prospettiva privilegiata dell'autrice, nata in una ricchissima famiglia di petrolieri, attraverso gli anni tormentati e irripetibili della prima metà del XX secolo


Azerbaijan, le restrizioni covid-19 ostacolano le persone diversamente abili

11/05/2021 -  Mahammad Kekalov

In Azerbaijan i diversamente abili per ottenere il proprio sussidio devono presentare almeno un referto medico all'anno. Ma ora molti centri pubblici di riabilitazione sono stati chiusi a causa del covid-19 e molti sono rimasti quindi senza cure e senza sostegno economico pubblico


In ricordo di Bayram Mammadov, un giovane pieno di sogni

07/05/2021 -  Arzu Geybullayeva Istanbul

Bayram Mammadov era un giovane attivista dell'Azerbaijan, ingiustamente imprigionato nel 2016 e poi rilasciato su amnistia presidenziale. Dal 2020 era ad Istanbul per studi. Lo scorso 2 maggio è stato ritrovato morto nella città turca. La sua storia


Nagorno Karabakh: la scuola, vittima della guerra

14/04/2021 -  Armine Avetisyan

Lo scoppio della guerra in Nagorno Karabakh ha causato 100.000 sfollati e 30.000 scolari e studenti non hanno potuto più frequentare le loro scuole


Nagorno Karabakh: uno status quo pieno di mine

30/03/2021 -  Marilisa Lorusso

Una storia che si ripete: la guerra tra Armenia e Azerbaijan è terminata ma lo stillicidio di vittime continua. I territori contesi sono infatti disseminati di mine e ordigni inesplosi


Armenia e Azerbaijan: attiviste per la pace raccontano il post-confitto

08/03/2021 -  Claudia Ditel

Le donne non sono solo vittime dei conflitti, ma anche della discriminazione di genere, che si accentua in tempo di guerra. Ne parlano attiviste per la pace di Armenia e Azerbaijan


Sette anni dopo il suicidio di Isa, poco è cambiato per le persone queer in Azerbaijan

05/03/2021 -  Hamida Giyasbayli

Negli ultimi sei anni, la comunità lesbica, gay, bisessuale e trans dell'Azerbaijan ha dedicato la giornata del 22 gennaio al combattere l'odio omofobo. Una data scelta dopo che, proprio quel giorno, nel 2014, un noto attivista per i diritti queer si tolse la vita


Dopo la guerra: ai confini dell'Armenia regna l'incertezza

16/02/2021 -  Constance Léon

L'accordo che ha posto fine ai 44 giorni di conflitto tra Azerbaijan e Armenia sembra tentare la via della pace tramite lo sviluppo economico. Ma convince le comunità che più di altre ne saranno condizionate?


Il nuovo Azerbaijan

26/01/2021 -  Bahruz Samadov

Dopo la guerra per il Nagorno Karabakh il presidente dell'Azerbaijan Ilham Aliyev è più forte che mai. L'opposizione è stata quasi interamente assorbita nella nuova retorica associata alla vittoria bellica sul campo. Ma non tutto è perduto, il dissenso è ancora possibile