In Azerbaijan è proibito dare alcuni nomi ai nuovi nati. Ufficialmente per tutelare da stravaganze che portino a derisione ma spesso nel mirino dell'apposita commissione sono finiti i nomi tradizionali delle minoranze
Mentre i leader di tutto il mondo incoraggiano le persone a mantenere la calma e seguire diligentemente le misure messe in atto per combattere la pandemia globale, in Azerbaijan la diffusione del virus viene utilizzata per minacciare voci indipendenti e avversari politici
Sono molte le donne nel sud dell'Azerbaijan a lavorare nel comparto agricolo. E davanti alle drammatiche conseguenze degli effetti dei cambiamenti climatici sulle colture tradizionalmente coltivate nell'area vengono lasciate sole
Le elezioni politiche tenutesi lo scorso 9 febbraio in Azerbaijan non possono che far pensare a trucchi e magie, purtroppo però non si è trattato né di un film fantasy né di uno spettacolo di prestidigitazione, bensì dell'ennesima dimostrazione di autoritarismo in stile Aliyev
La storia dell'Azerbaijan può essere scritta anche seguendo la linea nera del suo petrolio, elemento che da tempo caratterizza l'economia e la cultura del paese. E che impatta sull'ambiente
Alla vigilia delle elezioni politiche il governo azero impedisce la candidatura ad ex prigionieri politici: il caso di Ilkin Rustamzade, attivista azerbaijano arrestato più volte e condannato sulla base di motivazioni prettamente politiche
Noto avvocato difensore dei diritti umani ed ex prigioniero politico, Rasul Jafarov intende candidarsi col partito REAL alle prossime elezioni parlamentari previste per il 9 febbraio in Azerbaijan, sempre che il regime glielo conceda. Lo abbiamo intervistato
È stato un anno piuttosto convulso il 2019 in Azerbaijan, il presidente Aliyev ha dato vita ad una serie di cambiamenti, licenziamenti e sostituzioni di alti funzionari. Per chi è vicino al governo vento di riforme, per altri l'ennesimo maquillage di facciata, in vista delle parlamentari anticipate del 9 febbraio
Il discorso tenuto dal presidente azero Ilham Aliyev lo scorso 26 novembre, segna un cambio drastico nelle retorica del regime. Con approccio anti-europeo e tradizionalista, si tenta di contrastare il malcontento dei giovani
Il conflitto in Nagorno Karabakh dura da oltre un quarto di secolo ma quest'anno sembra essere arrivato ad un punto di svolta, grazie alla Rivoluzione di Velluto armena. Un'analisi
In Azerbaijan un sito filogovernativo ha pubblicato un rapporto con valutazioni lusinghiere sulle riforme introdotte dal presidente Aliyev all'inizio dell'anno. Un'attenta analisi dimostra tuttavia che dietro le presunte novità restano corruzione e violazione dei diritti umani
Ne avevamo scritto alcune settimana fa per la Croazia, ma accade anche in Azerbaijan. Le istituzioni non sempre sono in grado o vogliono difendere il proprio patrimonio boschivo. Con gravi conseguenze sul futuro del paese
Gli azerbaigiani, in particolare le generazioni più giovani, sono sempre più interessati alle questioni ambientali. Sempre più importante in questa direzione l'operato di alcuni attivisti
L'Azerbaijan ha rifornito molte biblioteche della Georgia di libri che incitano all'odio nei confronti degli armeni. Mentre le biblioteche non lo percepiscono come un problema, alcuni membri della comunità azera in Georgia temono possano piantare il seme della tensione tra comunità
Sono nati negli anni '90 e stanno cambiando la scena musicale di Baku. Si definiscono “underground” perché ciò che fanno contrasta con l'industria musicale dominante nel paese
Due villaggi sul lato armeno del Nagorno Karabakh tra i più colpiti durante la Guerra dei quattro giorni dell'aprile 2016. Ora, non senza difficoltà, si assiste al rientro dei loro abitanti e alla ricostruzione. Reportage
Gli ultimi dati pubblicati mostrano che quasi tutti i paesi coinvolti nel Partenariato orientale hanno difficoltà a raggiungere gli obiettivi fissati dall'Unione europea
I recenti incontri diplomatici tra Armenia e Azerbaijan aprono spiragli di fiducia nei progressi per la soluzione pacifica del conflitto in Nagorno Karabakh
L'appello affinché siano rispettati i diritti umani del blogger azerbaijano Mehman Huseynov, in carcere da due anni e in sciopero della fame dallo scorso dicembre, ha scosso il mondo intero, ma non le istituzioni di Baku
Arzu Abdullayeva affronta da 26 anni minacce, insulti e persino attacchi violenti a causa del suo attivismo per la pace tra Armenia e Azerbaijan. Ma non si è mai arresa. Un incontro
Gular, in una notte del febbraio del 1988, ha preso una scelta forte e pericolosa. Ha offerto rifugio in casa propria ai vicini armeni, che hanno così avuto salva la vita. Sullo sfondo l'inizio del conflitto tra Armenia ed Azerbaijan
I villaggi di Dzyunashough, in Armenia e Kerkenj, in Arzebaijan, sono stati protagonisti alla fine degli anni '80 di un drammatico scambio di popolazioni, in fuga da violenza e persecuzioni. Un reportage
Alla fine degli anni '80 gli abitanti di due villaggi, uno in Armenia e uno in Azerbaijan, decisero di scambiarsi le case. Ma a Kerkenj si ricorda ancora con dolore quando si lasciarono le proprie case, la propria terra
Un gruppo di membri dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa spinge affinché si dibatta, in assemblea, una mozione di condanna nei confronti dell'Azerbaijan per corruzione e violazione dei diritti umani
Dopo colloqui durati più di vent’anni, nell’agosto scorso è stato firmato l’accordo tra i cinque paesi che si affacciano sul bacino del Caspio per definirne lo status giuridico. Ecco cosa stabilisce
In Azerbaijan negli ultimi mesi numerosi avvocati sono stati sospesi dall'Ordine degli avvocati. Erano tutti attivi nel garantire il diritto alla difesa di giornalisti e attivisti per i diritti umani
L'Azerbaijan cerca, dopo la crisi del petrolio, di differenziare l'economia puntando sulla produzione del cotone. Un tempo fiorente industria del paese, oggi questo settore impiega lavoratori in nero e sottopagati che lavorano in condizioni estreme