La politica di coesione UE non sempre riesce a sostenere in modo efficace lo sviluppo economico nei suoi stati membri. Prima che si apra il suo prossimo ciclo, iniziano a circolare una serie di proposte di riforma
Come è stata perpetrata una guerra, con la narrazione nazionalista e la costruzione del nemico? Ed oggi, il flusso migratorio può riaccendere un nuovo conflitto? Domande che si pongono gli organizzatori della Carovana Abriendo Fronteras e Carovane Migranti che dalla Spagna, attraverso l’Italia, arriveranno a Bihać
Dal 2020 al 2022 nove paesi hanno partecipato ad un progetto Interreg per migliorare la sicurezza di chi usa la bicicletta per spostarsi nella vita di ogni giorno o per svago. Due anni di ricerche per promuovere l'uso della bici riducendo il numero delle vittime
Situati sempre più spesso in paesi terzi, apparentemente aperti ma isolati, permettono la sopravvivenza ma impediscono di muoversi e chiedere protezione e godere di diritti fondamentali: sono i "campi di confinamento", utilizzati dai paesi UE per frenare i fenomeni migratori. Un'intervista
La proposta di direttiva UE per limitare le interferenze straniere rappresenta una minaccia per la società civile e i media, sia all’interno che all’esterno dei confini dell’Unione. Tara Petrović, ricercatrice, avvocata e attivista della società civile, spiega perché
La crescente pressione sulla libertà di stampa in Italia ha spinto il consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) a organizzare una missione urgente in Italia. Diversi gli incontri istituzionali nella prima giornata del 16 maggio. Da Roma, la ricercatrice di OBCT Sielke Kelner, per Radio Onda d'Urto (16 maggio 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
A causa dell'aumento della pressione sulla libertà di stampa in Italia il consorzio Media Freedom Rapid Response (MFRR) Ha organizzato una missione urgente nel paese. I motivi della missione, per voce di Renate Schroeder, direttrice di EFJ, e Sielke Kelner di OBCT, alla trasmissione “Quel che resta del giorno” (17 maggio 2024)
00:00
00:00
Update Required
To play the media you will need to either update your browser to a recent version or update your Flash plugin.
Il politico austriaco Erhard Busek (1941-2022), non ha mai smesso di animare la cooperazione regionale balcanica e l'idea di un'Europa delle minoranze in dialogo: con questo spirito aveva aperto i lavori del progetto Interreg Transdanube Travel Stories parlando di storia, lingue, paesaggi e proteste internazionali
È in corso in questi giorni, fino al 18 maggio a Trieste la mostra "Forrest, cartoline di mancasa" di Opher Thomson, artista e regista inglese, che vive e lavora in Italia. Nell'esposizione, fotografie scattate lungo varie rotte migratorie attraverso l'Europa, che raccontano quanto il significato di casa stia cambiando per tutti noi.
Il progetto, finanziato coi fondi di coesione Ue e concluso nel 2022, si è sviluppato lungo sei aree tematiche: significato politico del Danubio, natura, eredità romana, cultura e architettura, commercio, spiritualità, e per ognuno di questi temi si è cercato di accentuarne diversità (biodiversità, paesaggi, popoli, stili architettonici, ideologie) e cambiamento (mutamento nel tempo, influenza sul presente, ricerca delle radici, tracce storiche).