I saggi di Vintilă Mihăilescu, antropologo romeno scomparso due anni fa, sono frutto della sua capacità di osservare acutamente le persone e le cose, un’osservazione estranea a qualsiasi desiderio di illudersi e a strumentalizzazioni
In questa seconda tappa di Cronache danubiane i camminatori di FuoriVia passano da Isaccea dove il Danubio è particolarmente stretto. Questo il motivo di una storia di mescolanza millenaria. Di là dal fiume, l'Ucraina. Una presenza che non si può ignorare
Gli attivisti di FuoriVia sono ripartiti e come avvenuto in passato li seguiremo anche sulle pagine di OBC Transeuropa. Dopo aver percorso a piedi parte della Via Egnatia il loro nuovo progetto, sviluppato su più anni, riguarda il Danubio: a partire dal suo Delta
Un terzo delle prostitute dell'Unione Europea proviene dalla Romania. I trafficanti approfittano del disagio sociale e da infanzie segnate da violenza sessuale e domestica, nonché delle carenze delle istituzioni giudiziarie e di polizia. Quanto ai paesi di destinazione, brillano per la loro ipocrisia
Sono 18 i paesi dell'Ue che hanno già sottoscritto un accordo di partenariato con la Commissione europea per i fondi di coesione. Tra questi vi è anche la Romania che ora può lavorare ai singoli programmi
Nella seconda metà dell'800 e nei primi del '900 numerosi migranti si trasferirono dalla penisola italiana in Romania. Che ne è, oggi, dei loro discendenti?
Negli ultimi due decenni, la Romania è diventata una destinazione privilegiata e a basso costo per le riprese di film e serie tv. L'ultimo successo è la serie “Killing Eve”, girata quasi interamente nel paese
“Resource Center for Public Participation” è un’ong che, in Romania, nasce per favorire la partecipazione dei cittadini al processo decisionale delle istituzioni: un obiettivo però tutt'altro che semplice. Abbiamo intervistato la sua direttrice Oana Preda
In Romania, abortire è diventato sempre più difficile. Sotto la pressione della Chiesa e delle ONG pro-vita - e con la complicità dello stato - le donne stanno perdendo questo loro diritto fondamentale. Un reportage
La Romania è il primo paese dell’UE per il numero di ragazze madri. I deputati di Bucarest hanno votato una controversa legge sull’educazione sessuale nelle scuole
Come garantire le esportazioni verso il mondo del grano prodotto in Ucraina? La Romania potrebbe essere cruciale. Lo ha ribadito il presidente Iohannis, nella sua recente visita a Kiev
Infrastruttura deficitaria, poca manutenzione. Le ferrovie romene sono messe male anche se la rete è tra le più lunghe d’Europa. Il PNRR locale invertirà la rotta?
Il Senato rumeno ha approvato un progetto di legge contro la cosiddetta "propaganda LGBT", sul modello della legislazione ungherese, a sua volta ispirata dalla Russia. Con il pretesto di "proteggere i bambini", questo testo di fatto istituzionalizza omofobia e la transfobia. La società civile si sta mobilitando
In Romania Cluj-Napoca è tra le città che più hanno creduto nella progettazione europea. E ha investito i fondi ottenuti soprattutto in sostenibilità e nuove tecnologie
Si trova dal 2016 nel sud della Romania. Rappresenta l'avamposto difensivo della Nato nell’est Europa. Un reportage dal villaggio di Deveselu che ospita lo scudo antimissile targato USA
Fin dall’inizio dell’aggressione all'Ucraina il patriarca ortodosso di Bucarest Daniel ha chiamato i fedeli a impegnarsi nell’accoglienza di chi sta scappando dalla guerra. Una simile posizione è stata espressa anche dall’Unione delle chiese cristiane nella vicina Moldavia. Reportage
Sono numerosi i progetti europei in Romania che mirano a sviluppare le infrastrutture e competenze digitali. Tra questi RO-NET, per dare accesso alla banda larga nelle aree svantaggiate della Romania
In Romania sta nascendo un grande hub per gli aiuti umanitari europei all'Ucraina. Il paese è impegnato intensamente anche nell'assistenza ai profughi che stanno arrivando. Nel frattempo si espandono i timori per un allargamento del conflitto
È il paese Nato con il più lungo confine con l’Ucraina: 650 km. Bombardamenti anche a Ismail, a soli 15 chilometri dal territorio romeno. Già 90.000 i profughi entrati nel paese
Il 2022 è stato proclamato dalle Nazioni Unite “Anno internazionale dello sviluppo sostenibile delle montagne”. Per l’occasione l’associazione Euromontana ha promosso un’interessante indagine tra i giovani europei di montagna
In Romania stanno già affluendo profughi in fuga dal conflitto. Il paese si prepara ad accogliere mezzo milione di persone, tra cui molte appartenenti alla minoranza romena in Ucraina
Venerdì scorso c’era il Segretario generale Nato Stoltenberg ad accogliere l’arrivo di 1000 nuovi militari Usa presso la base militare romena di Kogălniceanu. “C’è un rischio effettivo di conflitto in Europa”, ha dichiarato
Quello romeno è un sistema sanitario con molte falle, ma c'è un settore che necessita di urgenti interventi: l'oncologia infantile. L'associazione locale Daruieste Viata sta portando avanti il progetto di apertura del primo ospedale pediatrico oncologico in Romania
Nel fronte orientale della Nato tutti i governi hanno confermato la loro posizione anti-russa. Ma non si tratta di un blocco monolitico. Lo dimostrano le complesse relazioni tra Romania e Ucraina
La Russia ha chiesto il ritiro delle truppe Nato dai paesi dell'est. Riguarda anche la Romania, che non può rimanere indifferente all'attuale crisi in atto tra Russia e Ucraina
Ciugud, in Transilvania, è il comune rumeno con più investimenti procapite in fondi europei. Alla scoperta di questo fenomeno, in controtendenza rispetto ai dati nazionali
La pandemia ha accentuato le diseguaglianze di genere esistenti negli stati membri dell'UE. Non andava bene nemmeno prima: un’analisi dell'ultimo periodo finanziario 2014-2020 delle politiche di coesione evidenzia come ben poco si sia pensato - e fatto - in questo campo
Sono oltre 21mila i detenuti nelle carceri romene alloggiati in un totale di 45 strutture. Quali sono le condizioni di detenzione? E quanto ha influito la pandemia sulla situazione carceraria in Romania? Lo abbiamo chiesto a Georgiana Gheorghe, direttrice esecutiva dell'Associazione per la Difesa dei Diritti dell'Uomo in Romania - Comitato Helsinki