Sono 11 i candidati alle prossime elezioni presidenziali in Romania. Tra i favoriti il sovranista George Simion, candidato per AUR e POT, che condivide la linea politica di Călin Georgescu, il vincitore della tornata annullata dello scorso dicembre, ed escluso da quella del prossimo 4 maggio
Il tradizionale passaggio dei pastori e degli ovini calpesta il terreno ma non distrugge la biodiversità – crea anzi spazi e occasioni per rendere più resilienti animali, piante e anche persone. Una ricercatrice lo ha studiato in laboratorio e sui monti romeni dove è cresciuta
Călin Georgescu, il candidato di estrema destra uscito dal primo turno - poi annullato - delle presidenziali romene, è stato escluso dalle nuove consultazioni del prossimo maggio. Una decisione controversa, che mostra tutta l'attuale fragilità della democrazia romena
Alla 75esima edizione della Berlinale per la prima volta la Norvegia vince l'Orso d'oro, con "Dreams" di Dag Johan Haugerud, mentre viene insignito dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura il bellissimo “Kontinental ‘25” del romeno Radu Jude, grande regista già vincitore nel 2021
Si alza la tensione in Romania per l’indagine su Călin Georgescu, in fermo cautelare con l’accusa di reati gravi, e per la partenza per gli USA dei fratelli Tate, imputati di traffico di esseri umani. I casi riflettono tensioni politiche e geopolitiche, con implicazioni sui rapporti Romania-USA
Col suo collettivo, Alina Tofan organizza performance in aree rurali della Romania per far nascere consapevolezza ambientale e riscoprire il senso di comunità. Invita colleghi da tutto il mondo, per mostrare che la transizione verde può essere giusta, anche nel proprio Paese
Hanno fatto scalpore le accuse e le critiche verso la Romania da parte del vicepresidente USA JD Vance e del consigliere del presidente Trump Elon Musk. Al centro delle reiterate critiche l’annullamento delle elezioni presidenziali lo scorso dicembre
La Romania, che negli anni scorsi ha puntato tanto nel rapporto bilaterale con gli USA, è rimasta spiazzata dalla nuova dottrina americana sulla sicurezza europea. Dopo aver sostenuto convintamente l'Ucraina, Bucarest ora spera in un posto al tavolo dei negoziati
Il giorno prima che venisse votato l’impeachment, promosso dai partiti sovranisti di destra, il presidente romeno Klaus Iohannis ha dato le dimissioni. È la prima volta che accade nei 35 anni di democrazia romena. Le reazioni nel paese e tra i partiti politici
Caotico e non trasparente: così Septimius Parvus di Expert Forum definisce il processo di gestione e successivo annullamento delle elezioni presidenziali in Romania, un precedente che solleva questioni cruciali per la democrazia anche nel resto dell'Ue. Nostra intervista
La Romania è il paese UE con il maggior numero di indagini aperte sulle frodi sui fondi europei: una questione endemica e trasversale, che rischia di mettere a repentaglio uno strumento importante per lo sviluppo economico delle sue regioni. Una panoramica
Il Premio per il miglior libro di poesia romena del 2024 è stato assegnato a Rita Chirian per il suo volume "Medusa". Un’opera che fonde profondità filosofica, mitologia e sensibilità contemporanea. Un invito a guardare oltre la superficie, dove nasce e si nasconde il senso delle cose
A 18 anni dall’entrata nell’Unione Europea, dal 1 gennaio 2025 i cittadini romeni possono finalmente circolare liberamente nello spazio Schengen. Un momento atteso che porterà alla fine delle code in frontiera, nuove opportunità economiche ma anche non poche sfide
Il 2025 si presenta pieno di sfide per la Romania: insieme all'economia, in primo piano la salvaguardia dello stesso stato democratico nel paese, messo in crisi dalle elezioni presidenziali annullate a sorpresa nell'autunno dello scorso anno
L’accesso a filiali e sportelli bancari in Romania e Bulgaria non è scontato: quasi la metà della popolazione romena continua a pagare le bollette in contanti, mentre soprattutto nelle aree rurali le filiali bulgare continuano a chiudere
Il modo in cui viene rappresentato un popolo nell’istruzione formale rivela molto sulla sua condizione. Anche quando è presente nei libri scolastici nel sud est Europa, la storia dei rom viene spesso ignorata o raccontata in modo da perpetuare stereotipi e convinzioni errate
Con una decisione senza precedenti, la Corte costituzionale romena ha annullato le presidenziali per sospette ingerenze russe a favore del sovranista Călin Georgescu, arrivato primo al primo turno. Tra forti divisioni interne, la Romania si prepara a rivotare in primavera
La poetessa romena Ana Blandiana ha incontrato il pubblico moldavo durante un festival cinematografico a Chișinău. La Blandiana, figura simbolo del desiderio di libertà in Romania durante il regime di Ceaușescu, ha ribadito l'importanza di una partecipazione attiva alla vita politica
Continua la crescita del campo sovranista e anti-occidentale in Romania: alle politiche vince il Partito socialdemocratico, ma l'estrema destra filo-russa conterà sul 30% dei senatori e deputati nel prossimo parlamento di Bucarest. Difficili i negoziati per una nuova maggioranza
Col 23% dei voti, al primo turno delle presidenziali romene si impone a sorpresa l'indipendente Călin Georgescu di destra, noto per le sue posizioni filo-russe e anti-NATO. Al secondo turno se la vedrà con la conservatrice Elena Lasconi
In una ricca tornata elettorale, a partire da domenica 24 novembre i cittadini romeni sono chiamati a scegliere un nuovo presidente e a rinnovare il parlamento di Bucarest, in un clima di tensione dovuto alla guerra in Ucraina alle porte
Nei pressi di Ruse è prevista la costruzione di un nuovo attraversamento stradale e ferroviario sul Danubio, il terzo sul lungo tratto bulgaro-romeno del fiume. L'opera sarà finanziata in buona parte da fondi europei, tra cui molti fondi legati alla difesa
Con la guerra in Ucraina alle porte, la Romania è particolarmente interessata a capire quale sarà il corso politico che intraprenderà la nuova amministrazione Trump. Nel frattempo, Bucarest aumenta le proprie spese militari
L'antropologa Anca Danilă è l'ideatrice del progetto "Caiete de rețete" (Quaderni di ricette) avviato a Bucarest due anni fa, il cui intento è di raccogliere i ricettari di famiglia, archiviarli in una banca dati digitale e proteggere così un prezioso tesoro della memoria
Un romeno su sei non è collegato alla rete idrica o fognaria. Anche in Bulgaria e nei Paesi baltici le cifre sono preoccupanti, ma la situazione sta finalmente migliorando, anche grazie ai fondi europei. Un reportage
Le vittime di annegamento accidentale in Romania sono dieci volte di più rispetto all'Italia. Gran parte delle vittime sono uomini, tipicamente sopraffatti dall'imperizia o dall'imprudenza. Uno dei problemi – sentito anche altrove – è la scarsa disponibilità di impianti e lezioni di nuoto
Iași, la terza città più popolosa della Romania, ospiterà dal 23 al 27 ottobre la dodicesima edizione del Festival della Letteratura e della Traduzione (FILIT), riconosciuto come il più importante evento del suo genere nel Paese e uno dei più rilevanti a livello europeo
La fortezza di Poenari, nella contea di Arges è stata rifugio del principe valacco Vlad Țepeș (Vlad l'Impalatore), noto per aver ispirato il personaggio di Dracula reso immortale dal romanzo Bram Stoker. Oggi il castello è stato restaurato, anche grazie ai fondi europei
"April" della georgiana Dea Kulumbegashvili ha vinto il premio speciale della giuria, mentre “Anul nou care n-a fos - The New Year That Never Came” di Bogdan Muresanu ha vinto il premio come miglior film della sezione Orizzonti alla 81° Mostra del cinema di Venezia
La povertà energetica è un problema sempre più sentito in Romania, col 40% delle famiglie che fatica a riscaldare la propria abitazione. PressOne ne ha parlato con Anca Sinea esperta di energia e coordinatrice dell'Osservatorio romeno sulla povertà energetica