Mentre in Turchia il governo prende di mira le organizzazioni che cercano di prevenire il femminicidio, un film campione d'incassi su Bergen - cantante uccisa negli anni '80 - sta costringendo il paese a confrontarsi con le violazioni passate e presenti dei diritti delle donne
Membro Nato e con forti legami strategici ed economici con Mosca - ma anche con Kiev - la Turchia sta affrontando la sfida dell'aggressione russa all'Ucraina con estrema prudenza, nel tentativo di minimizzare i rischi, ma anche sfruttare le possibili opportunità
Stretti fra inflazione galoppante e salari insufficienti, sempre più lavoratori in Turchia entrano in sciopero. Un'ondata di proteste partita dal settore delle consegne a domicilio, ma che si è presto allargata
Con l'operazione militare "Aquila d'inverno", la Turchia di Erdoğan rilancia la campagna contro le forze curde ed ezide in Siria del nord e Iraq. Una lunga guerra di logoramento, che secondo molti analisti vede una collaborazione di fatto tra le forze di Ankara e quelle dell'ISIS
Una recente campagna di intimidazione contro la regina della musica turca, Sezen Aksu, ha messo in evidenza come, nel paese, non solo politici, giornalisti e attivisti, ma anche artisti siano sottoposti a censura e pressioni da parte del potere
La normalizzazione dei rapporti sembra di nuovo un punto importante dell’agenda di Armenia e Turchia. Dopo quasi un trentennio senza alcun dialogo e coi confini chiusi, l’inaugurazione della tratta aerea Istanbul-Yerevan e le dichiarazioni dei governi pongono basi inedite per questo tentativo ambizioso
Il 17 gennaio scorso il presidente turco Erdoğan si è recato in Albania. Un rapporto, quello tra i due paesi, che appare sempre più stretto. Con alcuni coni d'ombra, legati all'Ue e al rispetto dei diritti umani sulla questione della repressione del movimento legato a Gülen
In Turchia, paese che ospita cinque milioni di rifugiati, aumentano le tensioni nei confronti dei migranti, alimentate anche da una situazione economica instabile, mentre i confini sono sempre più sorvegliati
Insieme a una cinquantina di organizzazioni internazionali, abbiamo sottoscritto un appello per il rilascio del poeta e giornalista Nedim Türfent, in carcere per terrorismo dopo un processo palesemente pilotato, con testimonianze estorte con la tortura e false accuse
Da due anni non studiavano in presenza. Al rientro gli studenti universitari della Turchia hanno trovato però una sorpresa amara: pochi posti negli studentati e affitti dei privati alle stelle. Ora chiedono alle istituzioni di intervenire
Quest'estate è stata segnata, in Turchia, da crescente insofferenza nei confronti dei richiedenti asilo provenienti dall'Afghanistan. Un'intervista alla sociologa Didem Danış
In Turchia le recenti violenze nei confronti di siriani nel quartiere di Altındağ, in provincia di Ankara, hanno fatto salire il termometro dell'intolleranza. Le nuove migrazioni provenienti dall'Afghanistan potrebbero peggiorare la situazione
A Cipro la natura ha ormai ripreso possesso di Varosha, stazione balneare abbandonata dopo l'invasione turca del 1974. Il Famagusta Ecocity Project punta a ridarle vita creando il primo "ecovillaggio modello d'Europa". L'iniziativa si scontra però con lo stallo dei negoziati per la riunificazione dell'isola
La Corte europea dei diritti dell'uomo ha condannato la Bulgaria per l'estradizione nel 2016 di un giornalista turco, consegnato in tutta fretta alle autorità turche che lo accusavano di far parte del movimento di Fehtullah Gülen, in violazione delle norme nazionali e internazionali
Oc Media ha intervistato una serie di analisti politici sulle implicazioni della "Dichiarazione di Shusha", sottoscritta recentemente da Azerbaijan e Turchia
L'omicidio di una giovane donna, Deniz Poyraz, ha riportato alla cronaca i violenti attacchi contro il partito pro-curdo HDP. Il successo della formazione politica è scomodo per molti in Turchia, e oggi il partito lotta per evitare di essere vietato dalle autorità giudiziarie
Il presidente turco Erdoğan sembra pronto a far partire il progetto "folle" di Kanal Istanbul - il canale artificiale che dovrebbe "raddoppiare" il Bosforo - nonostante le preoccupazioni sul possibile impatto ambientale e geopolitico dell'opera. Il punto del nostro corrispondente
Bayram Mammadov era un giovane attivista dell'Azerbaijan, ingiustamente imprigionato nel 2016 e poi rilasciato su amnistia presidenziale. Dal 2020 era ad Istanbul per studi. Lo scorso 2 maggio è stato ritrovato morto nella città turca. La sua storia
Sono situate nelle principali città turche ed in particolar modo nei quartieri popolari. Le Case del popolo, Halkevleri, rappresentano probabilmente l’esperienza di auto-organizzazione, slegata da partiti politici, più radicata e diffusa nel paese. La loro origine in questo approfondimento
Le relazioni tra Turchia e Cina sono in forte crescita, come conferma la recente visita ad Ankara del ministro degli Esteri cinese. A complicare i rapporti, però, c'è l'irrisolta questione degli uiguri turcofoni repressi da Pechino
Agli inizi del '900 la gran parte della popolazione della Turchia viveva in aree rurali. È lì che, dopo la rivoluzione kemalista, nacquero gli "istituti di villaggio", centri di insegnamento e alfabetizzazione. Durarono alcuni decenni e poi vennero chiusi perché "veicoli di idee sovversive"
Gli ultimi sei mesi hanno registrato alta tensione nel Mar Egeo tra Grecia e Turchia. In questo approfondimento gli elementi di un contenzioso che è sempre sul punto di sfociare in scontri armati
Non si placano le proteste degli studenti e docenti della prestigiosa università Boğaziçi di Istanbul contro la nomina del nuovo rettore Melih Bulu, membro del Partito per la giustizia e lo sviluppo (AKP) al governo. In 45 giorni di proteste secondo la Boğaziçi Solidarity Platform sono strati arrestati 500 studenti
Con la recente modifica delle condizioni d'uso di WhatsApp, in Turchia il governo ha invitato i cittadini a passare ad altre app di messaggistica. Il controverso invito si inserisce in una lunga e conflittuale relazione tra il potere turco e i social media
Da inizio gennaio studenti e professori dell'Università di Boğaziçi, ad Istanbul, tra le più prestigiose del paese, contestano la nomina del proprio rettore avvenuta in modo del tutto irrituale attraverso un decreto dello stesso presidente della Repubblica Erdoğan. Un'intervista
La serie tv turca "Ethos" (Bir Başkadır), lanciata da Netflix, sta raccogliendo un enorme successo in Turchia, ma anche all'estero. Attraverso i personaggi complessi che la animano, il paese si guarda allo specchio, sospeso sul fossato invisibile che separa la parte religiosa della società dai beyaz türkler, i turchi “bianchi” occidentalizzati e laici
Sono due le modalità prevalenti con cui si parla di rifugiati siriani sui media in Turchia: li si raffigura come "ospiti da aiutare" - sottolineando così la superiorità morale sull'Europa - oppure come una "minaccia", sottolineandone l'estraneità dall’identità socio-culturale del paese. In ogni caso alto è il livello di disinformazione
Il presidente turco Recep Tayyp Erdoğan si mostra, come sempre, saldo in sella: le cattive condizioni dell'economia e il crollo della lira turca però rendono agitata la situazione nel paese. A farne le spese il genero e ministro dell'Economia Berat Albaykar, costretto alle dimissioni