Turchia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Turchia - Articoli

Francia-Turchia: la guerra dell’inchiostro

20/11/2020 - 

La webzine Kaleydoskop ha guardato alla crisi diplomatica tra Parigi e Ankara, seguita all'omicidio dell'insegnante francese Samuel Paty, con gli occhi dei vignettisti turchi


Una pace precaria per il Karabakh

13/11/2020 -  Thomas de Waal

L'accordo sottoscritto da Armenia e Azerbaijan lo scorso 10 novembre sul Karabakh potrebbe rivelarsi fragile e insostenibile. Mosca potrebbe aver bisogno del sostegno internazionale per farlo funzionare


Terremoto in Turchia, un sisma di ricordi

03/11/2020 -  Fabrizio Polacco

Un violento terremoto ha colpito il 30 ottobre scorso Turchia e Grecia. La furia dell’antico dio Poseidone, che Omero chiamava ‘lo Scuotiterra’ , ha scosso anche i ricordi che vanno ad unirsi, quasi a sovrapporsi, laceranti e nostalgici, al corale compianto per le vittime


Covid-19 in Turchia: le statistiche-bidone del governo

23/10/2020 -  Claire Corrion

La Turchia presenta pochi malati di Covid-19 e con un incremento non preoccupante. E c'è un buon motivo: dalla fine di luglio il ministero della Salute non contabilizza più quei malati che non richiedono cure. Lo scandalo ha suscitato la reazione da parte dell'Associazione dei medici, da allora sotto la pressione di Recep Tayyip Erdoğan


Turchia: privacy o censura?

08/10/2020 -  Fazıla Mat

In Turchia molte notizie di interesse pubblico vengono censurate dalle autorità giudiziarie in base ad una presunta violazione della “privacy” e dei “diritti della persona”, come previsto dalla Legge 5651


Nagorno-Karabakh, la Turchia sostiene l'Azerbaijan

06/10/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Tradizionalmente alleata dell'Azerbaijan e ostile all'Armenia, con il riacutizzarsi dei combattimenti in Nagorno Karabakh la Turchia sta assumendo un ruolo sempre più attivo nel conflitto, con un occhio alla sua politica regionale e il rischio di nuovi scontri con la Russia


Elefteria di Istanbul

14/09/2020 -  Diego Zandel

Magnolia vive in Grecia con la madre Elefteria. Alla morte di quest'ultima il passato irrompe violentemente nella sua vita e la porta lungo il Bosforo. Un romanzo che racconta la cacciata della comunità greca da Istanbul nel 1955


Quando il gas è più importante dei diritti umani

11/09/2020 -  Paolo Bergamaschi

La crisi nelle acque di Cipro si è allargata all'Egeo, coinvolgendo la Grecia. La ricerca di giacimenti di idrocarburi influisce direttamente sulla situazione geopolitica che diventa incandescente. Bruxelles si è schierata con Cipro e la Grecia contro Ankara, la motivazione però è discutibile


Grecia e Turchia: machismo nel Mediterraneo orientale

09/09/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Uno scontro dalle radici antiche, riattizzato dalla scoperta di ingenti risorse energetiche sui fondali marini: durante tutta l'estate Turchia e Grecia hanno mostrato i muscoli nel Mediterraneo orientale. Ma è davvero concreto il rischio di un conflitto aperto? Un'analisi


La Turchia ha perso la sua Adalet

31/08/2020 -  Tina Maraucci

Un ricordo di Adalet Ağaoğlu, una delle penne più brillanti della letteratura turca che ha costantemente centrato la sua riflessione sul rapporto tra individuo, società e potere lasciandosi guidare dalla psicologia dei suoi personaggi


Giornalisti in Europa: un attacco al giorno

18/08/2020 -  Paola Rosà

I dati dei primi quattro mesi di monitoraggio del consorzio MFRR confermano un panorama preoccupante per la sicurezza dei giornalisti e la salute della libertà dei media, sia nei paesi membri dell’UE sia in paesi candidati come Serbia e Turchia


È nata una stella turca: Sezen Aksu

14/08/2020 -  Ilker Hepkaner

Molti sanno che il celebre film degli anni '30 "È nata una stella" ha avuto più di un remake, che è stato interpretato da Judy Garland e Barbra Streisand, e i più giovani conoscono la versione con protagonista Lady Gaga. In pochi però sanno che c'è stata anche una versione turca interpretata dalla cantante Sezen Aksu


Osman Kavala: 1000 giorni in prigione

06/08/2020 -  Kaleydoskop

Lo scorso 27 luglio sono stati raggiunti i mille giorni di detenzione di Osman Kavala, nel carcere di massima sicurezza di Silivri in Turchia. Di seguito la dichiarazione rilasciata da Cem Özdemir e Claudia Roth, alla guida del partito tedesco Bündnis 90/Verdi, e quella di Kavala rilasciate quel giorno


Turchia, i social media nella rete di Erdoğan

31/07/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Su proposta dell'AKP, il parlamento turco ha approvato una nuova normativa sui social media, che rischia di restringere ulteriormente i sempre più limitati spazi di libera espressione nel paese. L'approfondimento del nostro corrispondente


Media in Turchia: laboratorio di censura e controllo

29/07/2020 -  Sofia VerzaFazıla Mat

La Turchia è attualmente la più grande prigione per giornalisti al mondo, con oltre 80 operatori dei media in stato di detenzione. Come se non bastasse il parlamento turco ha appena approvato una legge che permette al governo maggiore controllo sui social network. Un’analisi della situazione dei media turchi


Istanbul: Santa Sofia, simbolo che divide e unisce

17/07/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Principale tempio della cristianità, moschea dopo la conquista ottomana, museo per volere di Atatürk. Santa Sofia a Istanbul ha attraversato i secoli conservando il suo fortissimo potenziale simbolico. La recente e controversa decisione di ritrasformarla in moschea polarizza e divide la Turchia e il mondo


Turchia: elezioni lontane, elezioni vicine

02/07/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Le prossime legislative in Turchia sono in agenda per il 2023. Nonostante le assicurazioni dello stesso presidente Erdoğan che non verranno anticipate lo spettro politico è in fermento, tra nuovi progetti e segni di stanchezza nell'elettorato AKP


La satira umoristica turca è di casa a Trento

08/06/2020 -  Roberto Rinaldi

Lo Studio d’Arte Andromeda di Trento, associazione culturale che svolge un’intensa attività grafica in campo internazionale, ospita ogni anno una rassegna internazionale di satira e umorismo. Tra le tante collaborazioni, anche un legame particolare di lungo corso con disegnatori e illustratori della Turchia. L'intervista a una delle fondatrici e vicepresidente di Andromeda


Turchia in Libia, tra interessi e reticenze

04/06/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

La Turchia è sempre più attiva sul teatro della guerra civile in Libia in appoggio al governo di Fayyez al-Sarraj che oggi incontra ad Ankara Recep Tayyip Erdoğan: in gioco interessi importanti per il controllo del Mediterraneo orientale e delle sue risorse. Un'analisi OBCT


Turchia: utopia femminista e rock’n’roll nello spazio

26/05/2020 -  Kenan Behzat Sharpe

Il testo e il videoclip İstikrarlı Hayal Hakikattir (Il sogno insistente è realtà) - singolo della musicista Gaye Su Akyol - sono uno psichedelico e coraggioso manifesto politico


COVID diplomacy, la Turchia rilancia nei Balcani

20/05/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Con lo scoppio dell'epidemia di coronavirus, la Turchia invece di rallentare ha rilanciato la propria azione diplomatica, soprattutto nei Balcani, lungo il solco della visione "neo-ottomana" lanciata negli anni scorsi dalla visione di Ahmet Davutoğlu


Turchia: il silenzio della pietra

13/05/2020 -  Francesco Marilungo

In questi anni solo la letteratura è stata in grado di scavare nell'antro rimosso della nazione turca. Lo fa anche Filiz Özdem, nel suo Il Silenzio della Pietra, indagando nell'animo di una donna, Sude


Libertà di stampa: il 3 maggio della Turchia

05/05/2020 -  Paola Rosà Fazıla Mat

Il 3 maggio è la giornata mondiale per la libertà di stampa. Per Articolo 21 abbiamo fatto il punto sulla drammatica situazione in Turchia: controlli, lunghe detenzioni preventive, arresti lampo, censura e l'emblematica detenzione del filantropo Osman Kavala


Turchia e COVID19: si svuotano le carceri, ma non per gli oppositori

24/04/2020 -  Filippo Cicciù Istanbul

Con una contestata riforma giudiziaria la Turchia svuota le carceri durante l'epidemia di COVID19: ma se gli oppositori del presidente Erdoğan restano dietro le sbarre, personaggi legati all'estrema destra come Alaattin Ҫakıcı tornano in libertà


In memoria di Helin Bölek, cantante del Grup Yorum

07/04/2020 -  Kaleydoskop

Helin Bölek è spirata lo scorso 3 aprile a seguito di un lungo sciopero della fame, avviato per protestare contro il regime repressivo in Turchia. Una battaglia, quella di Helin, per la giustizia e la libertà


Turchia: il giornalismo ai tempi del COVID19

31/03/2020 -  Arzu Geybullayeva

In piena pandemia da coronavirus, la Turchia continua con le detenzioni di giornalisti e con nuovi arresti. Si moltiplicano gli appelli delle organizzazioni di difesa dei diritti umani a rilasciare giornalisti e attivisti


L'empatia in Europa: potrebbe non essere solo morta, ma sepolta da tempo

25/03/2020 -  Aleksandar Brezar

La crisi europea, che si sta svolgendo al confine tra Grecia e Turchia, vista dagli occhi di chi, in passato, si è trovato ad essere rifugiato


Turchia: resistenza culturale al COVID-19

24/03/2020 -  Kaleydoskop

Anche in Turchia sono molti gli artisti e le realtà culturali a proporre materiali on-line per i cittadini costretti in casa dall'emergenza


Nel cuore di una crisi umanitaria

10/03/2020 -  Giovanni Melchiori*

Migliaia i profughi ammassati tra Grecia e Turchia. L'operatrice trentina Massimiliana Odorizzi ci racconta la situazione sull'isola di Samos dove lavora per l'Ong inglese "Action for Education"


Le voci dei rifugiati lungo la strada per l'Europa

06/03/2020 -  Hikmet Adal Istanbul

L’agenzia di stampa turca indipendente Bianet ha parlato con alcuni dei rifugiati che da Istanbul si stanno dirigendo verso le province di confine con la speranza di entrare in Europa. Le loro voci