Turchia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Turchia - Articoli

Turchia, perché è in carcere Ekrem İmamoğlu

25/03/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con pesanti accuse, dal favoreggiamento al terrorismo, è stato arrestato in Turchia Ekrem İmamoğlu, sindaco di Istanbul e principale avversario di Erdoğan alle prossime elezioni presidenziali. Una mossa che approfondisce il carattere autocratico del sistema politico turco


La Turchia e lo spettro di Gezi Park

14/03/2025 -  Francesco Brusa Istanbul

A più di dieci anni di distanza, le proteste di Gezi Park a Istanbul continuano ad aleggiare sulla Turchia. Alcune nuove assoluzioni ai manifestanti di allora fanno sperare in una magistratura non ancora del tutto prona ai voleri del regime politico di Recep Tayyip Erdoğan


Turchia: la fine del PKK?

10/03/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con un appello dal carcere di İmralı, Abdullah Öcalan, il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (PKK), ha invitato il movimento della lotta armata curda a sciogliersi e a deporre le armi. Una mossa che potrebbe portare all'inizio di una nuova fase storica per la Turchia


Turchia: la caduta di Assad vista da Istanbul

24/02/2025 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Storie personali, destini ed equilibri geopolitici: la Turchia ha seguito con particolare attenzione la caduta del regime di Assad in Siria, a cui ha contribuito. Il nostro corrispondente a Istanbul ha raccolto frammenti e spunti degli eventi che hanno segnato la fine di un'epoca


Armenia-Turchia: Pashinyan spinge per una nuova narrazione

12/02/2025 -  Onnik James Krikorian

Il primo ministro armeno Nikol Pashinyan e il presidente azerbaijano Ilham Aliyev hanno partecipato al World Economic Forum di Davos del mese scorso. Non ci sono però informazioni su un loro eventuale incontro. Durante la sua visita, il premier armeno ha suscitato l’attenzione sollevando un’altra questione: i rapporti con la Turchia


Erdoğan e Trump, un'alleanza complicata

11/12/2024 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Il ritorno di Donald Trump alla presidenza americana apre nuove prospettive per i rapporti tra Stati Uniti e Turchia. Erdoğan ha accolto sua rielezione con cauto ottimismo, ma molti dossier tra i due paesi restano complessi, dalla Siria all'Ucraina passando per la Palestina


Turchia: in piazza contro la violenza sulle donne

25/11/2024 -  Dimitri Bettoni Istanbul

In Turchia collettivi, organizzazioni femministe e cittadine organizzano marce di solidarietà in numerose città del paese, oggi 25 novembre, in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne. La risposta delle autorità è stata la militarizzazione delle strade


Turchia e PKK, un'apertura in cerca di stabilità

05/11/2024 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Con una mossa inaspettata, l'establishment politico turco ha di nuovo lanciato segnali d'apertura alla lotta armata curda. Ma quali i motivi profondi di questa strategia? Ne abbiamo parlato col sociologo Mesut Yeğen


SESAME: quando la scienza supera i confini dei conflitti

15/10/2024 -  Piergiorgio Pescali

Nel cuore del Medio Oriente, un sincrotrone unico favorisce il dialogo tra paesi in conflitto, riunendo scienziati da Turchia, Cipro, Israele e Iran. Un esempio di diplomazia scientifica nato per superare le barriere politiche e costruire ponti tra nazioni


Armenia e Turchia si incontrano sul confine

01/08/2024 -  Onnik James Krikorian

Il 30 luglio, gli inviati speciali armeni e turchi per la normalizzazione delle relazioni tra i due paesi si sono incontrati sul confine condiviso. Tuttavia, sebbene incoraggiante, il processo sembra rimanere legato alla normalizzazione delle relazioni tra Armenia e Azerbaijan


Turchia, sulle tracce di Gertrude Bell

18/07/2024 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Pat Yale, scrittrice di guide di viaggio, col suo "Following miss Bell" ripercorre i viaggi e le peripezie in Anatolia di Gertrude Bell - ereditiera, viaggiatrice, fotografa e spia - dal 1899 fino allo scoppio della Prima Guerra Mondiale. Un'intervista


Ecevit Piroğlu, la lotta per la libertà

03/06/2024 -  Zlatko Janković

Il comunista curdo Ecevit Piroğlu, da quasi tre anni detenuto illegalmente in Serbia, continua lo sciopero della fame nonostante la sua vita sia in pericolo. La richiesta dei suoi avvocati di ricoverarlo in ospedale è stata respinta. Piroğlu però resta irremovibile nella sua lotta per la libertà


Serie televisive turche: un successo globale

22/04/2024 -  Kenan Behzat Sharpe

Negli ultimi decenni, le serie televisive turche hanno conosciuto un successo strabiliante, diventando una delle esportazioni economiche e culturali più significative per il Paese. Se vendono all’estero, tuttavia, le serie TV sono sottoposte a sempre maggiori pressioni governative in Turchia


Gaye Su Akyol: la musica è la mia arma

12/04/2024 -  Ivana Perić

"Ripeto a me stessa di dover lottare per superare non solo i miei problemi, ma anche quelli che assillano l’intera società turca. La musica è un linguaggio potente, è la mia arma". Intervista a Gaye Su Akyol, musicista e "sirena di Istanbul" che ammalia e sfida il potere


Amministrative in Turchia, perché Erdoğan ha perso

08/04/2024 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Le amministrative in Turchia dello scorso 31 marzo hanno segnato una storica vittoria per il Partito Popolare Repubblicano (CHP). Il presidente Recep Tayyip Erdoğan ha ammesso la sconfitta, probabilmente dovuta alle scelte economiche ed internazionali del governo turco


La Turchia alla vigilia delle amministrative

29/03/2024 -  Andrea Lazzaroni Istanbul

Domenica 31 marzo la Turchia va ad importanti elezioni amministrative. Quale il significato del voto? E quali le prospettive per le principali forze politiche nel paese? Ne abbiamo parlato col noto analista Berk Esen, professore associato di Scienze politiche all'Università Sabancı


Antiochia, città ferita

20/03/2024 -  Andrea Lazzaroni Antiochia

Città dai mille volti, dalla storia millenaria e ricchissima: Antiochia, Hatay in turco, è stata rasa al suolo dal terremoto del febbraio 2023. Oggi la città vive in un clima sospeso, tra rassegnazione e speranze. Nostro reportage


Turchia, un colpo di stato silenzioso

30/11/2023 -  Arzu Geybullayeva

La Corte costituzionale turca ha chiesto la scarcerazione di Can Atalay, membro del Partito dei lavoratori della Turchia, condannato per le proteste di Gezi Park. La Corte di cassazione però si oppone, senza averne diritto. Per molti giuristi e politici turchi, si tratta di un golpe giudiziario


Turchia: golpe del 1980, un passato che non passa

03/11/2023 -  Mathilde Warda

Esecuzioni arbitrarie, incarcerazioni di massa, torture… Il 12 settembre 1980 il generale Kenan Evren salì al potere con un colpo di stato da cui poi nacque l’attuale Costituzione della Turchia. Un paese che non ha ancora fatto i conti con il retaggio di quell’epoca violenta


Turchia, echi di Gaza

31/10/2023 -  Kenan Behzat Sharpe

La politica turca è stata sempre estremamente sensibile al conflitto israelo-palestinese. L’attacco di Hamas ad Israele e la successiva operazione militare israeliana a Gaza hanno riaperto dibattito e scontro anche in Turchia


Turchia e censura: cancellato il Golden Orange film festival

13/10/2023 -  Kenan Behzat Sharpe

Il prestigioso Antalya Golden Orange Film Festival non avrà luogo quest'anno. La ragione? La controversa decisione di escludere il documentario “Il Decreto”, che tratta un argomento tabù: le conseguenze della repressione seguita al fallito colpo di stato anti-Erdoğan del 2016


Giornalismo in Turchia: un lavoro pericoloso

05/10/2023 -  Özge Çakır-SomlyaiDimitri Bettoni

Detenzioni arbitrarie, pestaggi, sorveglianza di massa, una legge manipolativa sulla disinformazione, un sistema giudiziario politicizzato e pressioni finanziarie, tutto ciò rende la Turchia un luogo molto ostile per il giornalismo. Le cose possono peggiorare per coloro che sono fuggiti dai loro paesi d'origine


Pallavolo femminile turca: vittoria nazionale o guerra culturale?

14/09/2023 -  Kenan Behzat Sharpe Istanbul

Le “sultane della rete”, la squadra nazionale di volleyball femminile turca, hanno vinto a inizio settembre il campionato europeo, confermandosi leader a livello mondiale. La vittoria, però, ha riacceso in patria le divisioni su diritti e identità delle minoranze sessuali


Turchia, cosa pensa la comunità russa? #2

10/07/2023 -  Francesco Brusa Istanbul

Il futuro rimane un orizzonte oltremodo sfumato e contraddittorio, rispetto a cui risulta difficile interrogarsi per chi è scappato dalla Russia. Sono migliaia le persone che sono fuggite dalla Russia e si sono rifugiate in Turchia. Seconda parte del reportage sulla comunità russa a Istanbul


Turchia, cosa pensa la comunità russa? #1

07/07/2023 -  Francesco Brusa Istanbul

Delle centinaia di migliaia di persone che sono fuggite dalla Russia dopo l'invasione dell'Ucraina una buona percentuale si è recata in Turchia. Al momento si tratta della seconda nazionalità presente sul territorio per numero di permessi di residenza a lungo e a breve termine. Abbiamo parlato con alcuni di loro


Festival di Cannes, premiata Merve Dizdar

26/06/2023 -  Nicola Falcinella

Nella 76° edizione della rassegna francese da poco conclusa il regista turco Nuri Bilge Ceylan era presente con “About Dry Grasses - Kuru otlar üstüne”, la cui protagonista Merve Dizdar ha vinto il premio come miglior attrice. Si tratta di uno dei film che più resteranno di questa edizione di Cannes


Turchia: Gezi Park, dieci anni dopo

22/06/2023 -  Arzu Geybullayeva

In occasione della celebrazione del decimo anniversario delle proteste del Gezi Park un'intervista con Deniz Goran autrice del libro fresco di stampa “The fugitive of Gezi Park”


La "nuova Turchia" di Erdoğan somiglia molto a quella vecchia

21/06/2023 -  Kenan Behzat Sharpe Istanbul

Nonostante alcuni primi segni di moderazione, dopo aver vinto il suo terzo mandato presidenziale in elezioni contestate, Recep Tayyip Erdoğan è rimasto fedele alle sue consuete politiche repressive


Turchia: media indipendenti nuovamente nel mirino del potere

16/06/2023 -  Baptiste Hamon

Durante la scorsa campagna elettorale, i media mainstream hanno blandito il presidente Erdoğan e trascurato l'opposizione. Pochi giorni dopo le elezioni, il Consiglio Superiore dell'Audiovisivo ha aperto un'inchiesta contro diverse emittenti indipendenti. Intervista con Erol Önderoğlu, rappresentante in Turchia di Reporter senza frontiere


Politica e discorsi d’odio nei media turchi

13/06/2023 -  Francesco Brusa Istanbul

Durante le elezioni appena concluse in Turchia i candidati sono ricorsi ad una retorica discriminante e aggressiva. Ne abbiamo parlato con Yasemin Korkmaz, coordinatrice della campagna di monitoraggio dei discorsi d’odio in Turchia presso la Fondazione Hrant Dink