The absence of EU flags at anti-government demonstrations shows that accession has become a divisive issue in the candidate country. Interview with Srđan Majstorović, president of the board of the European Policy Centre (CEP)
Ha fatto il giro del mondo, sabato 25 gennaio, la notizia della morte di Dražen Dalipagić Praja, uno dei migliori giocatori di pallacanestro jugoslavi e mondiali di tutti i tempi. Un ricordo a firma di Božidar Stanišić
Il Kosovo torna alle urne il prossimo 9 febbraio: dopo aver portato a termine il mandato con un governo monocolore, il premier Albin Kurti e il suo “Vetevendosje” cercano una nuova vittoria, ma dopo un quadriennio complicato, secondo gli analisti il risultato è tutt’altro che scontato
Un gruppo informale di cittadini annuncia azioni più decise per risolvere l’annoso problema della Gudronska jama, ex discarica di oli esausti che minaccia seriamente la salute della popolazione di Modriča e di altre città nel nord della Bosnia Erzegovina
The temptation to centralise the management of EU cohesion funds is a mistake, argues economist Andrés Rodríguez-Pose, who has edited a report on the future of this policy for the European Commission. An interview
Secondo recenti stime, i rifugiati ucraini nell'Unione europea sono almeno sei milioni. Col proseguire della guerra di aggressione russa, una fetta sempre più larga di chi ha abbandonato il paese dichiara di non voler tornare, nonostante i problemi di una vita lontano da casa
Il potere in Serbia, scosso dall’ondata di proteste massicce che proseguono ormai da tre mesi, cerca di correre ai riparti organizzando contro manifestazioni e rilanciando la fondazione di un nuovo movimento politico. Uno scorcio della manifestazione a Jagodina dello scorso 24 gennaio
Increasingly hot summers and crops at the mercy of extreme events challenge growers in cross-border areas. In the face of the certainty of climate uncertainty, forces and data are being joined with the European AI-GRAPE project, created to introduce digitalisation into viticulture
Media outlets in Trentino are targeted by mayors, entrepreneurs and even magistrates; however, tracking this form of legal harassment remains challenging. Second part of an investigation into the phenomenon of SLAPPs in Trentino
In occasione della Giornata della Memoria Božidar Stanišić ha scritto questo testo commemorativo sulla figura e l'opera dello scrittore Ivan Ivanji. Con "La mia bella vita all’inferno" Ivanji racconta la sua esperienza nei lager nazisti dove fu deportato nel 1944
Between announced complaints and warnings, we heard from 4 newspaper editors, the union and an investigative journalist. First part of an investigation into the SLAPP phenomenon in Trentino
Venerdì 24 gennaio, nell'ambito della 36ª edizione del Trieste Film Festival, il principale evento italiano dedicato al cinema dell'Europa centro-orientale, è stato assegnato il "Premio OBC Transeuropa" al documentario "Il cielo sopra Zenica"
Famosa per la sua presenza in celebri romanzi, come quello del Nobel Ivo Andrić, e ricordata per i crimini di guerra perpetrati sulle sue sponde: la Drina è sicuramente uno dei fiumi più noti e descritti della Bosnia Erzegovina. Ve lo raccontiamo in questo reportage a puntate
Acque sempre più calde ed eventi estremi preoccupano le comunità che in Italia e Croazia vivono grazie al mar Adriatico, con lo stravolgimento di ecosistemi e professioni antiche. Ora un progetto europeo punta a monitorare la situazione in cerca di risposte efficaci
Temperature in aumento, intense precipitazioni con piene e inondazioni, siccità e incendi. Da un decennio anche la Slovenia sta mostrando le conseguenze dei cambiamenti climatici in corso, con il 2024 che segna per il paese l'anno più caldo della storia
Il 2025 dovrebbe essere un anno decisivo per le riforme costituzionali in Armenia. In cima alla lista di priorità, le modifiche sul Karabakh spinte dall'Azerbaijan, ma anche e soprattutto l'eliminazione di anomalie legislative che rendono vulnerabile la democrazia nel paese
Armenia has announced its intention to become a member of the European Union, however close relations with Moscow, particularly in the economic and energy spheres, complicate the possibility of Yerevan taking the European path
La Gagauzia è la regione moldava in cui la memoria della carestia del 1946-47 è più viva. Anche qui, però, l'atteggiamento verso i fatti del passato è segnato dalle divisioni del presente: una distanza che rischia di crescere sempre di più. Ultima puntata del nostro reportage
Da quasi due mesi proseguono in Serbia le manifestazioni organizzate da studenti universitari e cittadini, scesi in piazza per chiedere giustizia per le 15 vittime del crollo alla stazione di Novi Sad. Uno studente italiano a Novi Sad con Erasmus ha raccolto alcune testimonianze. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
A 18 anni dall’entrata nell’Unione Europea, dal 1 gennaio 2025 i cittadini romeni possono finalmente circolare liberamente nello spazio Schengen. Un momento atteso che porterà alla fine delle code in frontiera, nuove opportunità economiche ma anche non poche sfide