Authors / Homepage - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Articles by Redazione

Kosovo: a new government or a political crisis

10/03/2025 -  Mehmet Krasniqi Pristina

The Vetëvendosje movement won the elections on February 9, but this time it does not have the numbers to govern on its own. The alternatives are the creation of a difficult majority or new early elections

Berlino film festival: orso d'argento a Radu Jude

10/03/2025 -  Nicola Falcinella

Alla 75esima edizione della Berlinale per la prima volta la Norvegia vince l'Orso d'oro, con "Dreams" di Dag Johan Haugerud, mentre viene insignito dell’Orso d’argento per la miglior sceneggiatura il bellissimo “Kontinental ‘25” del romeno Radu Jude, grande regista già vincitore nel 2021

Guerra e pace di Milorad Dodik

07/03/2025 -  Aleksandar Trifunović Banja Luka

“La situazione in BiH non è mai stata così pericolosa dalla firma degli Accordi di pace di Dayton. La pace in Bosnia Erzegovina ormai non dipende più dal sistema, dallo stato, dal parlamento, dalle potenze internazionali, dall’Onu, dall'UE, e men che meno dall'America.” Il commento del direttore del magazine Buka

I mondi immaginari di Ivana Brlić Mažuranić

07/03/2025 -  Božidar Stanišić

Nota a livello internazionale come “la Andersen della Croazia”, la scrittrice Ivana Brlić Mažuranić tutt’oggi è l’autrice croata più tradotta al mondo. Famosi sono i suoi libri di racconti per bambini

Bergamo Film Festival, omaggio a Otar Iosseliani

07/03/2025 -  Nicola Falcinella

Da sabato 8 marzo a domenica 16 il Bergamo Film Meeting apre un'ampia panoramica sulla produzione del sud-est europeo. Nel fitto programma di proiezioni e incontri sarà presentata una retrospettiva dedicata al grande regista georgiano Otar Iosseliani

Il destino dell'Ucraina va in televisione

06/03/2025 -  Claudia Bettiol Kyiv

Quali sono state le reazioni dell'opinione pubblica ucraina dopo lo scioccante show televisivo che ha visto protagonisti il presidente americano Trump, quello ucraino Zelens’kyj e il vicepresidente americano Vance lo scorso 28 febbraio? Un'analisi

Is Sofia becoming just another faceless city?

06/03/2025 -  Hugo Dos Santos

The cityscape of Bulgaria's capital has changed dramatically since 1989. But the building boom has paid scant regard to either regulations or the city's distinctive architectural heritage. And upcoming projects might well disfigure the city forever, as is shown on a 3D map created by Boyan Yurukov, an open-data activist

Il Parlamento della Diaspora

06/03/2025 -  Jelena Ivić

Dopo mesi di proteste organizzate in Serbia dagli studenti, la diaspora serba ha deciso di dar vita ad un "parlamento" virtuale, per sostenere gli studenti in Serbia con riunioni, scambio di informazioni e organizzazione di eventi nei paesi dove oggi vivono. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Georgia, 100 giorni di proteste

05/03/2025 -  Marilisa Lorusso

Sono ormai cento i giorni di manifestazioni ininterrotte in Georgia: dallo scorso autunno numerose categorie di manifestanti non hanno mai smesso di protestare contro le leggi adottate dal governo e contro la decisione di allontanarsi dall’UE. Un'analisi

Parlamento europeo, scontro sulle foibe

05/03/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La mostra temporanea organizzata nella sede di Strasburgo dall'eurodeputato Stefano Cavedagna (Fratelli d'Italia) ha scatenato l'indignazione dei colleghi sloveni e croati per la "totale discrepanza" tra fatti e informazioni riportate

Serbia, l’“Editto degli studenti”

04/03/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Sabato 1 marzo a Niš si è tenuta la terza grande manifestazione studentesca. Decine di migliaia di cittadini di tutto il paese hanno protestato per 18 ore filate nella principale città della Serbia meridionale. Ne è uscito una sorta di documento programmatico chiamato Editto degli studenti

Serbia, students and emperors

04/03/2025 -  Massimo Moratti Belgrade

Protests in Serbia continue. On March 1st, a new protest was held in Niš. With a bit of irony, students issued the “Students’ edict”. Vučić reacted harshly, attacking the students and the media outlets that cover the demonstrations

Ucraina, gli aiuti UE per la ricostruzione

04/03/2025 -  György Folk

Nonostante il voltafaccia degli Stati Uniti, diversi programmi umanitari finanziati dalla comunità internazionale stanno mettendo a disposizione fondi per la ricostruzione dell'Ucraina. Una panoramica

La Romania sotto pressione

03/03/2025 -  Mihaela Iordache

Si alza la tensione in Romania per l’indagine su Călin Georgescu, in fermo cautelare con l’accusa di reati gravi, e per la partenza per gli USA dei fratelli Tate, imputati di traffico di esseri umani. I casi riflettono tensioni politiche e geopolitiche, con implicazioni sui rapporti Romania-USA

Uno sguardo da nessun luogo

03/03/2025 -  Asmae Dachan

Imparare ad ascoltarsi e guardarsi da fuori per vedere e interpretare meglio ciò che ci sta più vicino. Empatizzare con l'altro, con chi consideriamo venire da fuori, da altrove, per conoscere meglio anche noi stessi. Una riflessione sul fare informazione, sui diritti umani e sull'essere migranti

Disastro di Tempi, la grande rabbia

28/02/2025 -  Kostas ZafeiropoulosLorenzo Ferrari

Enormi manifestazioni sono previste per oggi in tutta la Grecia in occasione dell’anniversario del grave incidente ferroviario di Tempi. Le risposte date da politica e giustizia sono ritenute insufficienti da chi scende in piazza

Bosnia Erzegovina, l'inizio della fine di Dodik?

28/02/2025 -  Eldin Hadžović

Il tribunale della Bosnia Erzegovina ha condannato Milorad Dodik, presidente della Republika Srpska, a una pena detentiva e all'esclusione dalle cariche pubbliche per non aver rispettato le decisioni dell'Alto rappresentante in BiH. E' l'inizio della fine per Dodik?

Slovenia, prospettive americane

28/02/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Alle elezioni politiche in Slovenia manca più di un anno: la nuova atmosfera arrivata con la vittoria negli USA di Donald Trump ha fatto però ripartire in anticipo la campagna elettorale. Al centro come al solito, il padre-padrone del centrodestra Janez Janša

"I fiori si bagnano di venerdì", un inno al volontariato

28/02/2025 -  Diego Zandel

Un romanzo corale, ma anche un romanzo dei sentimenti e un inno al volontariato. E' "I fiori si bagnano di venerdì" di Marzio Biancolino, che ci porta in un campo profughi allestito in Slovenia durante le guerre di dissoluzione della Jugoslavia. Intervista con l'autore

Tra Pristina, Belgrado, UE e Trump. Nubi scure su Mitrovica

27/02/2025 -  Federico Baccini Mitrovica

Schiacciata tra Belgrado e Pristina e col rischio che l'imprevedibile politica di Trump faccia naufragare il piano UE per la normalizzazione dei rapporti, la città nel nord del Kosovo vive nell'incertezza. Ne parliamo con Miodrag Marinković, del Centre for Affirmative Social Actions