Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Moldova, la fame e la memoria (2)

21/01/2025 -  Francesco Brusa

Le riflessioni sul passato riflettono le questioni aperte nel presente: una considerazione che vale anche per la memoria della carestia del 1946-47 in Moldova, paese segnato da progetti nazionali contrastanti. Seconda puntata del nostro reportage

Curare il Carso, rilanciando il turismo tra Italia e Slovenia

21/01/2025 -  Marta Abbà

Minacciate e in passato parzialmente distrutte dagli incendi, le foreste dell’area transfrontaliera tra Italia e Slovenia chiedono innovazione a chi le gestisce e maggiore attenzione a chi le abita. Con la leva del turismo sostenibile, un progetto europeo prova a ottenere entrambe

Allargamento UE, l'ora di Trump

20/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

Dall'Ucraina ai Balcani occidentali, nel suo secondo mandato il presidente degli Stati Uniti potrebbe spingere per un disimpegno dall'Europa. Ma se Bruxelles saprà reagire, il ruolo dell'Ue per la sicurezza di tutto il continente potrebbe uscirne rafforzato

Diritti: se il cittadino Milei passa la fila

20/01/2025 -  Andriy Brashchayko

Il governo Meloni ha concesso con procedura accelerata la cittadinanza al presidente argentino Javier Milei, discendente di emigrati calabresi partiti in Sudamerica quasi cento anni fa, mentre migliaia di stranieri residenti in Italia da decenni restano in un limbo giuridico

Moldova, la fame e la memoria

20/01/2025 -  Francesco Brusa Chișinău

In Moldova si è iniziato a discutere pubblicamente della carestia del biennio 1946-47, che colpì la Bessarabia appena annessa dall'Unione Sovietica. La ricostruzione dei fatti appare chiara, ma la società resta divisa su interpretazione e responsabilità. Reportage in tre puntate

Salonicco, il giornalismo va in metropolitana

17/01/2025 -  Mary Drosopoulos Salonicco

Combinando rigore investigativo e creatività, il giornalismo locale di Salonicco ha tenuto informato il pubblico seguendo la costruzione della nuova metropolitana come preoccupazione civica condivisa. Una storia che ha come protagoniste le persone tanto quanto i treni

Georgia ed UE, un rapporto complesso

17/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Iniziato negli anni '90, il processo di avvicinamento e potenziale inclusione della Georgia all'Unione europea ha subito pesanti battute d'arresto soprattutto dall'inizio dell'invasione russa dell'Ucraina, per arrivare oggi ad un vero stallo dopo le elezioni di ottobre 2024

Allargamento UE, le sfide per il 2025

16/01/2025 -  Federico Baccini Bruxelles

La commissaria UE Kos ha anticipato al Parlamento europeo l'obiettivo di convocare fino a dieci conferenze intergovernative, e l'apertura dei primi capitoli negoziali con Ucraina e Moldova. Resta imprescindibile il sostegno dei Paesi membri, che dovranno esprimere un consenso unanime

Il Montenegro in crisi

16/01/2025 -  Borislav Višnjić

Senza alcun compromesso politico all’orizzonte, in Montenegro l’opposizione sembra decisa a continuare a bloccare il parlamento, mentre i rapporti tesi con la Croazia rischiano di rallentare il percorso di integrazione europea di Podgorica

Salonicco, la metropolitana del desiderio

15/01/2025 -  Mary Drosopoulos Salonicco

La metropolitana di Salonicco, un progetto durato decenni, è una storia di avversità. Inaugurata finalmente nel 2024 dopo un lungo e spesso turbolento viaggio, la metropolitana non è solo un vitale mezzo di trasporto, ma anche un simbolo di coesistenza tra storia e progresso

CEFTA e percorso di adesione all'UE: sfide e nuove direzioni

15/01/2025 -  Luisa Chiodi Sukanya Sengupta

Cooperazione economica regionale nei Balcani occidentali, sblocco del CEFTA, impatto delle barriere non tariffarie, riconoscimento dei titoli di studio e promozione di pratiche commerciali sostenibili: ne parliamo con Sokol Zeneli, Direttore programmi presso Re-ACT Lab

Il Giorno della Republika Srpska, tra continuità e incostituzionalità

14/01/2025 -  Darko Kurić Sarajevo

Anche quest’anno si è celebrato, il 9 gennaio, il Giorno della Republika Srpska, nonostante la pronuncia di illegittimità costituzionale e numerose denunce. Ogni anno i festeggiamenti sono accompagnati da una retorica incendiaria che alimenta instabilità e divisioni

Romania, tutte le sfide del 2025

14/01/2025 -  Mihaela Iordache

Il 2025 si presenta pieno di sfide per la Romania: insieme all'economia, in primo piano la salvaguardia dello stesso stato democratico nel paese, messo in crisi dalle elezioni presidenziali annullate a sorpresa nell'autunno dello scorso anno

Trieste Film Festival, il meglio del cinema dell’est Europa

14/01/2025 -  Nicola Falcinella

Anche quest'anno il Trieste Film Festival, che apre i battenti giovedì 16 gennaio con la 36sima edizione, presenta ai suoi spettatori il meglio del cinema dell'est Europa. Ricchissimo il programma, il premio del concorso Documentari - come ormai da tradizione - sarà assegnato da OBCT

Croazia, il trionfo di Milanović

13/01/2025 -  Giovanni Vale Zagabria

Una vittoria senza precedenti nella storia delle elezioni in Croazia. Ieri al ballottaggio il presidente Zoran Milanović è stato eletto per un nuovo mandato di cinque anni distanziando il suo rivale Primorac di quasi 50 punti percentuali, con un’affluenza di poco superiore al 44%

Serbia, gli studenti in piazza

13/01/2025 -  Danijela Nenadić Belgrado

Gli studenti in Serbia tornano protagonisti: da oltre un mese sono scesi in piazza, dopo che alcuni di loro erano stati aggrediti durante una manifestazione per commemorare le vittime del crollo alla stazione di Novi Sad, in cui sono morte quindici persone

Moldova, emergenza energetica

10/01/2025 -  Gian Marco Moisé Chișinău

Lo stop al gas russo in arrivo attraverso l'Ucraina, insieme a dispute irrisolte sul pagamento di vecchie forniture, hanno creato una vera e propria crisi energetica in Moldova. Particolarmente grave la situazione nella regione separatista della Transnistria

La pittura di Ratko Lalić, una piccola arca di Noè

10/01/2025 -  Božidar Stanišić

“Ho navigato per toccare le mattine, i giorni, le stagioni, alla ricerca di una mia luce”. Con la sua pittura, focalizzata prima sul nudo, poi sul suo dialogo con la natura, Ratko Lalić - scomparso nell'agosto 2023 - ha cercato di puntare dritto "all'energia primordiale dell'essere". Un'impressione

Slovenia, il paese dei mille castelli

09/01/2025 -  Stefano Lusa Capodistria

Leggendari e storici, ruderi o ben restaurati. Sono i castelli della Slovenia, sull’attuale territorio ne sono censiti ben 920. Alcuni fungono da luoghi per esposizioni altri per cerimonie ufficiali, altri ancora sono gettonate mete turistiche

Il tortuoso cammino dell’Armenia verso l’UE

09/01/2025 -  Marilisa Lorusso

Negli ultimi venti anni i rapporti tra Armenia e Unione europea sono stati altalenanti. Dall’iniziale adesione alla Politica europea di vicinato, passando attraverso la presa di distanza di Yerevan nei confronti di Bruxelles, per poi tornare negli ultimi tempi all’idea di adesione all’Ue