Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Bosnia Erzegovina, cosa resta di una guerra

07/01/2025 -  Diego Zandel

Senza fare sconti agli organismi internazionali, ma nemmeno a se stesso, Michele Ricca racconta in "Cosa resta di una guerra" la sua esperienza di operatore umanitario in Bosnia Erzegovina dopo la firma del Trattato di Dayton. Una recensione

Bulgaria, un'oasi per l'oca collorosso

03/01/2025 -  Filippo Sconza

Originaria della Siberia, l'oca collorosso sverna sulla costa occidentale del Mar Nero. Minacciata dal bracconaggio e dai cambiamenti climatici, in Bulgaria questa specie a rischio ha beneficiato negli ultimi anni di vari progetti di conservazione

Negotino, un museo che attraversa le generazioni

02/01/2025 -  Aleksandar Samardjiev Negotino

Iniziato dal padre Dionis, il progetto di un museo di auto d’epoca a Negotino viene ora proseguito dai figli e dalla moglie. Un’idea che, per la famiglia Pashlakov, mette insieme amore per il passato e una prospettiva per il futuro

Il vino dei monaci in Serbia e in Erzegovina

31/12/2024 -  Ian Bancroft

I monasteri ortodossi balcanici - come Bukovo e Tvrdoš - portano avanti secolari tradizioni vinicole, producendo vini di alta qualità, sostenendo le comunità locali e preservando il loro patrimonio culturale

La rappresentazione dei rom nelle scuole romene e greche

30/12/2024 -  Mary DrosopoulosOana Dumbrava

Il modo in cui viene rappresentato un popolo nell’istruzione formale rivela molto sulla sua condizione. Anche quando è presente nei libri scolastici nel sud est Europa, la storia dei rom viene spesso ignorata o raccontata in modo da perpetuare stereotipi e convinzioni errate

Vitomil Zupan, vivere e scrivere senza parafulmini

30/12/2024 -  Božidar Stanišić

Un grande scrittore europeo, convinto che l'atto di scrivere sia intrinseco alla vita stessa: dello sloveno Vitomil Zupan, poliedrico e segnato da un'esistenza vissuta "senza parafulmini" è stato tradotto in italiano solo "Menuet za kitaro", forse la sua massima espressione narrativa

Croazia, presidenziali di fine anno

27/12/2024 -  Giovanni Vale Zagabria

Il 29 dicembre la Croazia sceglie un nuovo capo dello Stato:i due favoriti sono il socialdemocratico Zoran Milanović, presidente uscente e avanti nei sondaggi, e il candidato del partito al governo HDZ Dragan Primorac. Il probabile ballottaggio sarà il 12 gennaio

Aleksandar Petrović, il cinema come veicolo di emozioni

27/12/2024 -  Božidar Stanišić

È uno dei grandi del cinema jugoslavo ed europeo: fedele al suo motto “smuovere le cose con le azioni” Aleksandar "Saša" Petrović ha regalato al pubblico film che intrecciano i temi eterni di amore e morte. Un viaggio nella sua filmografia

Nova Gorica e Gorizia, capitali europee della cultura “senza confini”

24/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

Superare le frontiere: questo il messaggio al cuore di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura 2025. Il programma dal titolo 'Go Borderless!', presentato a Bruxelles propone un anno di eventi, rassegne, mostre e concerti a cavallo del confine tra Italia e Slovenia

Risplendo non brucio

24/12/2024 -  Diego Zandel

Due storie e due indagini si intrecciano nell'ultimo libro di Ilaria Tuti. Un padre e una figlia, entrambi medici, cercano la verità su due morti avvenute sullo sfondo della Seconda guerra mondiale e dell'occupazione nazista della Venezia Giulia. Una recensione

Politica di coesione, i paletti del Comitato economico e sociale

23/12/2024 -  Federico Baccini Bruxelles

In vista delle discussioni sul futuro bilancio dell'UE abbiamo intervistato Oliver Röpke, presidente del Comitato economico e sociale europeo, sui principi che dovrebbero guidare le modalità di elargizione dei fondi di coesione

Il punk rock e la new wave in Jugoslavia

23/12/2024 -  Tibor Berton

Il punk rock e la new wave nacquero verso la metà-fine degli anni ’70 principalmente nel Regno Unito e negli Stati Uniti per poi diffondersi anche in altri Stati europei. Tra questi anche la Jugoslavia dove i giovani accolsero le due correnti con entusiasmo

Georgia, media minacciati

20/12/2024 -  Federico Baccini Tbilisi

Attacchi fisici, insulti, ostacoli al lavoro, danneggiamento delle attrezzature, arresti. In Georgia i giornalisti sono diventati un obiettivo delle violenze delle forze di polizia durante le proteste di piazza, mentre le emittenti statali sono accusate di disinformazione

C'è un futuro per le auto elettriche in Kosovo?

20/12/2024 -  Uran Haxha

A differenza dei paesi vicini come Albania, Serbia e Macedonia del Nord, il Kosovo non offre incentivi fiscali per l'importazione di auto elettriche. Nonostante la mancanza di supporto da parte dello stato, l'importazione di vetture elettriche continua. Ciò è visibile soprattutto nei taxi di Pristina

Okupatori e Partizani: cinema e Resistenza tra Italia e Jugoslavia

19/12/2024 -  Eric Gobetti

Occupazione nazifascista e lotta partigiana sono stati uno dei pilastri della narrazione cinematografica in Jugoslavia: insieme ai cliché, il ruolo degli italiani occupatori è stato raccontato con sfaccettature e complessità, che i pochi film italiani sull'argomento non restituiscono

UE, connessioni internet sempre più veloci

19/12/2024 -  Ornaldo Gjergji

Negli ultimi cinque anni la velocità media di accesso alla rete è quadruplicata in Italia, in linea con miglioramenti avvenuti in tutta Europa. Alcuni territori rischiano però di restare esclusi: sono fondamentali gli investimenti pubblici nella banda larga sostenuti dall'UE

Processi per crimini di guerra in ex Jugoslavia: a che punto siamo?

18/12/2024 -  Massimo Moratti Belgrado

A vent'anni dall'inizio dei processi per i crimini di guerra commessi durante le guerre nell'ex Jugoslavia, il bilancio della giustizia resta molto lontano dalle speranze della vigilia. Tali reati non cadono in prescrizione, ma il rischio è che cadano nel dimenticatoio

I mutamenti della politica (post) jugoslava verso la Palestina

18/12/2024 -  Mary DrosopoulosGiovanni Vale

Inizialmente vicina a Israele, col tempo la Jugoslavia ha iniziato a sostenere la lotta di liberazione palestinese. Gli stati post-jugoslavi hanno poi abbandonato i principi del Movimento dei non allineati, assumendo atteggiamenti divergenti verso la questione palestinese

L'UE reagisce alla crisi georgiana

17/12/2024 -  Federico Baccini Tbilisi

Prima risposta dell'UE alla crisi in Georgia: si prospetta la sospensione del regime di esenzione dei visti a livello diplomatico, una misura che colpirà soprattutto i membri di Sogno Georgiano. Si intensificano le discussioni su possibili sanzioni, nonostante il veto dell'Ungheria

Bosnia Erzegovina, il dramma degli incendi

17/12/2024 -  Giovanni Vale

Con scarsi mezzi e poco personale, i vigili del fuoco della Republika Srpska, entità della Bosnia Erzegovina, devono affrontare ogni estate il dramma degli incendi, molti di origine dolosa. Secondo loro serve più prevenzione, e un'associazione locale ci sta provando