Quella della mazzetta per vedere pubblicato uno specifico contenuto è una pratica diffusa in Ucraina. E viene chiamata “dzhynsa”, da jeans. Uno studio ne ha delineato i contorni. Un'intervista
La storia di Mariam Kochashvili, 21 anni, pastora al suo villaggio tra i monti del Pshavi, Georgia, e studentessa all'ultimo anno di medicina nella capitale Tbilisi
Ha esordito nel 2017 con la raccolta di racconti Dal tuo terrazzo si vede casa mia. Elvis Malaj si è trasferito con la famiglia in in Italia a 15 anni. Ora la lingua del suo scrivere è l'italiano. Un incontro
Le autorità locali di Sarajevo hanno dato al nuovo palazzetto dello sport, nel quartiere di Grbavica, il nome banale di “Novo Sarajevo” (Sarajevo Nuova) per evitare di intitolarlo a Goran Čengić. Ma è proprio così che la città muore
La Bosnia Erzegovina dispone di due leggi per la tutela dei whistleblower, una a livello nazionale e una per l’entità della Republika Srpska. Con meccanismi di tutela completamente divergenti tra loro
Il settore minerario è tra i principali dell'economia armena. Nel marzo 2017 il paese si è candidato a far parte della Extractive Industries Transparency Initiative (EITI). Sarà sufficiente a rendere più trasparente il settore?
Universi paralleli, in cui si incontrano Jugoslavia e post-Jugoslavia, dove un Tito 2.0 è alla guida di una nuova rivoluzione socialista. Lo scrittore Marko Vidojković racconta il suo ultimo romanzo, in vetta alle classifiche serbe
Il rebetiko è un genere musicale con una storia densa di dolore, migrazioni e voglia di vivere. Una musica che fa muovere e che va dritta al cuore. Di recente è diventata patrimonio dell’Unesco
In Turchia un giornalista è stato condannato recentemente a 8 anni e 9 mesi di prigione. La sua colpa? Aver rivelato abusi della polizia nei confronti dei detenuti di un carcere ad Hakkâri, città nell'est del paese
La presenza di Cina, Russia e Turchia nei Balcani Occidentali è alternativa al progetto europeo? Un'intervista a Jovan Teokarević, professore associato alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Belgrado
Un reportage da Sarajevo, dove da mesi i reduci della guerra degli anni '90 sono accampati davanti al palazzo del governo per chiedere maggiori tutele. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
In una sola notte l’intera area del campus della Middle East Techincal University di Ankara è cambiata radicalmente. Quanto avvenuto ben rappresenta il rapporto controverso tra stato d'emergenza e cambiamenti urbani nella Turchia di Erdoğan
Un macedone su dieci - tra cui molti adolescenti - assume psicofarmaci. Ma sono in pochi, nel paese, ad interessarsi alle cause profonde di questo dato allarmante
Alle amministrative della prossima primavera nella capitale serba Belgrado, l'opposizione potrebbe sfidare seriamente il partito del presidente Vučić se solo riuscisse a trovare il modo di unirsi in una coalizione