Tutte le notizie / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Tutte le notizie

Lubiana pedala

07/02/2018 -  Lucia Bruni

Lubiana è tra le capitali europee più a portata di ciclista e tra quelle che più su questa mobilità eco ha investito. Un'intervista a Lea Ružič, presidentessa della Rete Ciclistica Lubianese

Italiani in Albania: diamo i numeri

06/02/2018 -  Nicola Pedrazzi

Da anni i media italiani ripetono che 19.000 italiani vivono e lavorano in Albania. Ma secondo il ministero degli Interni albanese sono meno di 2.000. Come si spiega una differenza simile?

Božidar Vuković, uno stampatore a Venezia

06/02/2018 -  Andrea Zoller

Fu tra chi più contribuì, ai suoi albori, alla stampa in lingua serba. Un approfondimento su Božidar Vuković, testimonianza dei legami profondi tra la cultura latino-occidentale e l'Europa orientale

I rifugiati di Patrasso

05/02/2018 -  Giovanni Vale

Centinaia di rifugiati e migranti vivono in fabbriche abbandonate e tende da campeggio nei pressi del porto di Patrasso, con la speranza di lasciare la Grecia e proseguire verso l’Europa settentrionale

Matvejević e io, due marinai

05/02/2018 -  Vittorio Filippi

Il racconto di un sodalizio durato oltre sessant'anni, tra due intellettuali che non solo hanno condiviso l'Adriatico ma anche l'impegno per contrastare i nazionalismi che hanno lacerato i territori in cui vivevano

Grecia-Macedonia, vicini alla soluzione del nome?

02/02/2018 -  Gilda Lyghounis

Quella del nome è una questione che tiene bloccati i rapporti tra Atene e Skopje dagli anni '90. Il 2018 potrebbe essere l'anno della svolta: dalla Macedonia arrivano aperture, ma in Grecia il dibattito resta rovente

Flashpoint Trieste

02/02/2018 -  Diego Zandel

Lo scrittore Diego Zandel ci offre una recensione e un commento sul libro “Flashpoint Trieste” di Christian Jennings

Siria-Turchia: la guerra di Afrin

01/02/2018 -  Dimitri Bettoni Istanbul

Con l'operazione militare "Ramo d'ulivo" la Turchia cerca di sottrarre l'enclave di Afrin, in Siria settentrionale, al controllo delle milizie curde. Una mossa che ha potenziali forti ricadute sia sul piano interno che internazionale

Vetëvendosje: l’autodistruzione di un partito

01/02/2018 -  Andi Bushati

Una voce fuori dal coro nella politica kosovara, che ha saputo unire alla dissidenza i successi elettorali. Ma ora Vetëvendosje!, il partito fondato da Albin Kurti, rischia di sprofondare tra faide interne

Allarme laghi di Plitvice

31/01/2018 -  Giovanni Vale Zagabria

Turismo, traffico, inquinamento, costruzioni. Plitvice, oggi, non rima più soltanto con acqua trasparente e natura incontaminata. E si rischia che i laghi vengano cancellati dalla lista dell'Unesco

Hate speech: che cos'è e come lo si contrasta

31/01/2018 -  Marzia BonaIrene DioliLorenzo FerrariFazıla MatNicola PedrazziRossella Vignola Valentina Vivona

Si parla sempre più dei discorsi d'odio e della loro diffusione. Ma cosa sono di preciso, e quali sono gli strumenti legali, tecnici e culturali per combatterli? Un dossier speciale curato da OBCT, selezionando numerose risorse inserite nel Resource Centre sulla libertà dei media e della stampa

Moldavia: i problemi si risolvono con trasparenza e democrazia

30/01/2018 -  Francesco Brusa

Sconfitta al ballottaggio delle presidenziali del 2016 Maia Sandu non ha smesso di fare politica. Ed è stata recentemente in Italia per una serie di incontri con la diaspora. La sua visione sulla Moldavia

Kosovo: un anno violento per i giornalisti

30/01/2018 -  Eraldin Fazliu

Sono stati oltre venti i casi di attacchi e minacce ai giornalisti in Kosovo, molti dei quali restano impuniti o vengono sanzionati con pene talmente lievi da vanificarne la funzione dissuasiva

Tra letteratura e politica: Musine Kokalari, scrittrice albanese

29/01/2018 -  Nicola Pedrazzi

Dentro l'opera e la riflessione della scrittrice albanese Musine Kokolari non c'è solo l'Europa, ma l'europeismo. Un’intervista all’antropologo Mauro Geraci

Srebrenica: sorridere è la mia vendetta

29/01/2018 -  Damiano Gallinaro

Un incontro con Dževa Avdić, autrice del libro Moj osmijeh je moja osveta (Sorridere è la mia vendetta) nel quale narra la sua esperienza di sopravvissuta di Srebrenica. Riceviamo e volentieri pubblichiamo

Oskar Danon, maestro senza patria

26/01/2018 -  Božidar Stanišić

Oskar Danon (Sarajevo, 1913 – Belgrado, 2009), ebreo sarajevese sopravvissuto all’Olocausto, era un direttore d’orchestra e compositore che credeva nella missione della musica. Partigiano e comunista, ha vissuto la dissoluzione della Jugoslavia e il crollo degli ideali della sua generazione

Il doppio di Daša Drndić

26/01/2018 -  Giuliano Geri

La scrittrice zagabrese Daša Drndić ci regala ancora una volta una prosa avvolgente, incalzante, a tratti ossessiva, ricca di iterazioni e analogie. "Il doppio" è un romanzo dall’articolata e sofisticata struttura narrativa

Serbi che temono gli estremisti serbi

25/01/2018 -  Dejan Anastasijević

Nel settembre del 2017 Oliver Ivanović rilasciò un'intervista al settimanale Vreme, in cui descriveva con franchezza la situazione del nord del Kosovo, le tensioni politiche e sociali, la situazione scomoda del suo partito. Parole rivelatrici da rileggere con attenzione in seguito al suo recente omicidio

Galaksija, il PC fai-da-te che ha portato l'informatica in Jugoslavia

25/01/2018 -  Lorenzo Fantoni

La storia di Galaksija, il computer fai-da-te anni Ottanta che ha fatto scoprire al paese il mondo dell'informatica

La retorica del conflitto

24/01/2018 -  Luka Zanoni

Quando purtroppo sulla stampa italiana la retorica bellica che ha caratterizzato la dissoluzione violenta della Jugoslavia trova ancora spazio. Un commento