La Bulgaria assume la presidenza a rotazione dell'Ue a un decennio dal suo ingresso nell'Unione, tra problemi irrisolti e la voglia di usare questa storica occasione per scrollarsi di dosso cliché vecchi e nuovi
L’11 gennaio si è inaugurato l’anno di presidenza italiana presso il Consiglio Permanente dell’Osce. Uno sguardo su attività e meccanismi in cui si troverà ad operare, nell'area post-sovietica, la presidenza italiana
Tre primi ministri in un anno, tutti espressi dalla stessa maggioranza. In Romania è Liviu Dragnea, il presidente dei Socialdemocratici, a fare e disfare i governi
La Corte costituzionale turca si è espressa a favore della scarcerazione dei giornalisti Şahin Alpay e Mehmet Altan, arrestati dopo il tentato golpe del 2016. Ma le corti penali di Istanbul si stanno rifiutando di applicare la sentenza
L'omicidio del leader politico serbo-kosovaro ha gettato un'ombra sulla pace in Kosovo. Il dialogo tra Pristina e Belgrado subirà un rallentamento, ma non dovrebbe bloccarsi del tutto
Parte venerdì 19 gennaio l'appuntamento con il cinema dell'est a Trieste. Ci sarà anche OBCT, che interverrà per premiare uno dei documentari in concorso
Il brutale omicidio del leader politico serbo-kosovaro Oliver Ivanović non fa che complicare una situazione sul campo già complessa e fragile, gettando il Kosovo in un'atmosfera di forte tensione
Per la seconda volta in due anni la Croazia è stata visitata da una delegazione di associazioni per la difesa della libertà dei media. Un primato per un membro dell'UE, purtroppo negativo. Ne parliamo col presidente dell’Associazione dei giornalisti croati
Benché sia stata definito incostituzionale dalla Corte statale della Bosnia Erzegovina, lo scorso 9 gennaio a Banja Luka si è festeggiato il “Giorno della Republika Srpska” con tanto di paramilitari
Rispetto al numero di laureati, sono pochi i posti da insegnante in Armenia. Ciononostante le cattedre nei villaggi rurali rimangono spesso vuote. Un reportage
I whistleblower in Bulgaria sono rari perché vi è un basso livello di fiducia nelle istituzioni da parte non solo dei cittadini, ma anche di coloro che vi lavorano, come evidenziano anche i dati sociologici
Oltre Adriatico e ritorno. Percorsi antropologici tra Italia e Sudest Europa offre una rassegna della recente produzione italiana in ambito antropologico sui Balcani
Inizio anno difficile per il presidente serbo Aleksandar Vučić accusato da una parte dell’opinione pubblica e della Chiesa ortodossa serba, per le sue scelte sul Kosovo, di tradire la patria
Fahrudin Radončić, leader politico bosniaco, già ministro e magnate dei media bosniaci, dopo la cessione formale delle aziende di sua proprietà alla ex moglie si è lanciato nell'acquisto di immobili nella lussuosa marina di Porto Montenegro
Zone free tax dove i lavoratori non godono di protezione sindacale, deriva autoritaria, esperienze di resistenza che si sviluppano nei quartieri periferici della grandi città. Lo sviluppo turco in un'intervista al ricercatore Luca Manunza
È uno dei luoghi naturali più preziosi della Croazia. Ciononostante è altamente inquinato a causa di malagestione e speculazione edilizia. Un punto sul Parco naturale dei laghi di Plitvice
Montagne selvagge e incontaminate, povertà e spopolamento massiccio. Nei villaggi dell'Albania del nord c'è chi resiste alla tentazione di fuggire in città e spera in un nuovo inizio fatto di sviluppo rurale sostenibile e turismo alternativo. Nostro reportage
In un libro di recente pubblicazione un'ampia rassegna in chiave di storia militare sui partigiani titini durante la Seconda guerra mondiale. Una recensione