Con l'operazione militare "Ramo d'ulivo" la Turchia cerca di sottrarre l'enclave di Afrin, in Siria settentrionale, al controllo delle milizie curde. Una mossa che ha potenziali forti ricadute sia sul piano interno che internazionale
Una voce fuori dal coro nella politica kosovara, che ha saputo unire alla dissidenza i successi elettorali. Ma ora Vetëvendosje!, il partito fondato da Albin Kurti, rischia di sprofondare tra faide interne
Turismo, traffico, inquinamento, costruzioni. Plitvice, oggi, non rima più soltanto con acqua trasparente e natura incontaminata. E si rischia che i laghi vengano cancellati dalla lista dell'Unesco
Si parla sempre più dei discorsi d'odio e della loro diffusione. Ma cosa sono di preciso, e quali sono gli strumenti legali, tecnici e culturali per combatterli? Un dossier speciale curato da OBCT, selezionando numerose risorse inserite nel Resource Centre sulla libertà dei media e della stampa
Sconfitta al ballottaggio delle presidenziali del 2016 Maia Sandu non ha smesso di fare politica. Ed è stata recentemente in Italia per una serie di incontri con la diaspora. La sua visione sulla Moldavia
Sono stati oltre venti i casi di attacchi e minacce ai giornalisti in Kosovo, molti dei quali restano impuniti o vengono sanzionati con pene talmente lievi da vanificarne la funzione dissuasiva
Dentro l'opera e la riflessione della scrittrice albanese Musine Kokolari non c'è solo l'Europa, ma l'europeismo. Un’intervista all’antropologo Mauro Geraci
Un incontro con Dževa Avdić, autrice del libro Moj osmijeh je moja osveta (Sorridere è la mia vendetta) nel quale narra la sua esperienza di sopravvissuta di Srebrenica. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Oskar Danon (Sarajevo, 1913 – Belgrado, 2009), ebreo sarajevese sopravvissuto all’Olocausto, era un direttore d’orchestra e compositore che credeva nella missione della musica. Partigiano e comunista, ha vissuto la dissoluzione della Jugoslavia e il crollo degli ideali della sua generazione
La scrittrice zagabrese Daša Drndić ci regala ancora una volta una prosa avvolgente, incalzante, a tratti ossessiva, ricca di iterazioni e analogie. "Il doppio" è un romanzo dall’articolata e sofisticata struttura narrativa
Nel settembre del 2017 Oliver Ivanović rilasciò un'intervista al settimanale Vreme, in cui descriveva con franchezza la situazione del nord del Kosovo, le tensioni politiche e sociali, la situazione scomoda del suo partito. Parole rivelatrici da rileggere con attenzione in seguito al suo recente omicidio
Quando purtroppo sulla stampa italiana la retorica bellica che ha caratterizzato la dissoluzione violenta della Jugoslavia trova ancora spazio. Un commento
"Serbi e albanesi nutrono un odio reciproco secolare", "La conflittualità fa parte della loro storia". Ne siamo proprio sicuri? Un'analisi volta a decostruire pregiudizi infondati che alimentano pericolosi stereotipi
La Serbia appare sempre di più come uno snodo centrale nei Balcani della nuova "via della Seta" a trazione cinese, sia a livello infrastrutturale che politico. Per capire meglio i rapporti tra Belgrado e Pechino ne abbiamo discusso con Dragana Mitrović, docente dell'Università di Belgrado
La Bulgaria assume la presidenza a rotazione dell'Ue a un decennio dal suo ingresso nell'Unione, tra problemi irrisolti e la voglia di usare questa storica occasione per scrollarsi di dosso cliché vecchi e nuovi
L’11 gennaio si è inaugurato l’anno di presidenza italiana presso il Consiglio Permanente dell’Osce. Uno sguardo su attività e meccanismi in cui si troverà ad operare, nell'area post-sovietica, la presidenza italiana
Tre primi ministri in un anno, tutti espressi dalla stessa maggioranza. In Romania è Liviu Dragnea, il presidente dei Socialdemocratici, a fare e disfare i governi
La Corte costituzionale turca si è espressa a favore della scarcerazione dei giornalisti Şahin Alpay e Mehmet Altan, arrestati dopo il tentato golpe del 2016. Ma le corti penali di Istanbul si stanno rifiutando di applicare la sentenza