Albania / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Albania - Istituzioni e Società

Trento: imparare l'albanese con Teuta

28/01/2010

L'Associazione culturale Teuta fondata da donne albanesi residenti in Trentino, riapre le iscrizioni al corso di lingua, cultura e storia albanese aperta a tutti i volontari e gli educatori che si occupano di migrazione


Immigrati: accordo Acli e Istituto di Previdenza albanese

15/01/2010

Verrà siglato domani un protocollo d'intesa tra il patronato Acli di Roma e l'Istituto delle Assicurazioni Sociali d'Albania, che prevede l'avvio di servizi comuni di informazione e di assistenza previdenziale rivolti ai lavoratori albanesi


Puglia-Albania: a tutela dei minori svantaggiati

22/12/2009

Nell'ambito del Programma triennale SMILE dedicato ai minori in Albania promosso dalla Regione Puglia, si sono svolti degli incontri di formazione in materia di adozione, affidamento e tutela dei minori


Cooperazione italiana cerca esperto per l'Albania

10/12/2009

Scade il 25 dicembre il termine per la presentazione di candidature per ricoprire il ruolo di esperto junior per il programma di sviluppo del settore privato, presso l'Unità tecnica locale di Tirana


Smile per i minori di Elbasan, Scutari e Valona

10/11/2009

Al via le attività del progetto di cooperazione internazionale 'Supporto in favore delle politiche minorili in Albania' - SMILE, che vede il coinvolgimento di Regione Emilia Romagna capofila, Regione Marche e Puglia


Cooperazione ed energie rinnovabili

19/10/2009

Nell'ambito della Fiera "Eco Biz Expo" di Tirana e del Foro Economico Italo-Albanese, sono state illustrate dalla Regione Puglia le potenzialità di un co-sviluppo energetico ecosostenibile


Interreg Italia-Albania: conclusioni e risultati

30/09/2009

I risultati raggiunti dalla cooperazione tra le due sponde dell'Adriatico nell'evento conclusivo del Programma Interreg IIIA Italia-Albania, organizzato dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, il prossimo 2 ottobre ad Otranto


Puglia-Albania: relazioni positive

09/09/2009

Cordiali e propositivi i toni dell'incontro tra il nuovo console generale d'Albania in visita in Puglia, e l'assessore regionale al Mediterraneo. Prossimo appuntamento il 2 ottobre, per la giornata conclusiva sul Programma Interreg Italia-Albania


Missione Informest in Albania

26/08/2009

Partecipare alla promozione del processo di integrazione in Europa aumentando il coinvolgendo della società civile e del mondo economico albanese. Si inserisce in questo quadro la recente missione di Informest a Tirana


Un gemmellaggio transadriatico

25/08/2009

Cursi è un piccolo comune della provincia di Lecce. E' di pochi giorni fa la firma del patto di gemellaggio e cooperazione con Ballsh, cittadina della regione albanese di Fier, che potrà svilupparsi grazie al programma IPA Adriatico


Cooperazione Transfrontaliera Macedonia-Albania

23/07/2009

E' stato lanciato in Macedonia il programma di Cooperazione transfrontaliera IPA 2007 con l'Albania. Sviluppo economico, ambientale e sociale sono le tre misure prioritarie. Scadenza: 3 agosto 2009


Sede e volontari cercasi

15/07/2009

L'Associazione donne albanesi in Trentino, associazione culturale nata un anno fa, sta cercando urgentemente una sede per la propria associazione e nuovi volontari da inserire nel proprio organico


Cooperazione Italiana in Albania cerca candidati

14/07/2009

Cooperazione Italiana in Albania sta predisponendo un registro di candidati interessati a lavorare nell'Unità Tecnica Locale di Tirana, nella gestione di progetti e programmi di sviluppo. Iscrizioni da effettuarsi on line


Italia-Albania: storie di cooperazione

28/05/2009

Tirana la cornice del seminario sui risultati del Programma Interreg IIIA Italia-Albania, organizzato dall'Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia. Fulcro della giornata, la presentazione dei casi di eccellenza


Tirana: strumenti per l'integrazione Eu

22/05/2009

Due giorni di lavoro seminariale a Tirana dedicati allo strumento di pre-adesione IPA rivolto a Balcani Occidentali e Turchia per il periodo 2007-2013, su organizzazione di Cooperazione Italiana in Albania


Presidenza dell'Iniziativa Adriatico-Ionica all'Italia

18/05/2009

A fine maggio si conclude la presidenza greca dell'Iniziativa Adriatico-Ionica che passerà all'Italia. L'avvio del ruolo di guida dell'Iniziativa, si inaugurerà con il prossimo incontro dei paesi membri il 16 giugno ad Ancona


Forlì e Tirana: oltre la formazione

15/05/2009

Proseguono le attività di cooperazione del Comune di Forlì. In occasione del recente percorso di formazione per rappresentanti istituzionali e operatori di Tirana, poste le basi per la firma di una Carta di Amicizia tra i due enti locali


Terre e Libertà di...volontariato

17/04/2009

Si è aperta la fase di iscrizione all'edizione di quest'anno ai campi di volontariato internazionale organizzati da IPSIA in Bosnia Erzegovina, Kosovo e Albania. Gli incontri di preparazione si terranno in giugno e luglio


Amici dei Bambini rinnova il suo sito

08/04/2009

L'ONG lombarda, che opera da anni anche in Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Romania e Kosovo, veste a nuovo il suo portale. Video e schede sui progetti, forum e informazioni sulle condizioni dei minori nel mondo


Firmato protocollo tra L'Aquila e Scutari

06/04/2009

Per stabilire legami permanenti e assicurare continuità nello sviluppo della cooperazione, siglato nei giorni scorsi un atto ufficiale di partenariato tra Provincia dell'Aquila e municipalità albanese di Scutari


Forlì: Formazione e politiche minorili in Albania

02/04/2009

Nell'ambito del programma a favore delle politiche minorili di cui il Comune di Forlì è ente gestore, si tiene nei prossimi giorni la prima sessione formativa a favore dei partner provenienti da tre municipalità albanesi


Scutari: Donne a Passi Leggeri

31/03/2009

Per operare con più incisività nella soluzione di problematiche di genere, aperti un Centro donna e un Ufficio per le politiche sociali a sostegno delle donne residenti nei quartieri più disagiati della città


UNESCO e Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per i Balcani

03/03/2009

A seguito dei buoni risultati raggiunti l'anno scorso nel Parco del Durmitor in Montenegro, viene ora avviato un progetto di cooperazione dedicato alle aree protette in 7 paesi del sud-est Europa


Il sogno dei ragazzi di Tirana

18/02/2009

Tutto è iniziato con un progetto a sostegno di minori con disabilità dell'udito e della parola nella città di Tirana, realizzato da MAGIS Italia attraverso attività di teatro. Esce ora un libro, per raccontare questa esperienza teatrale


Emilia-Romagna: un nuovo triennio

12/02/2009

Nel nuovo programma sulla Cooperazione allo sviluppo della Regione Emilia-Romagna i Balcani rimangono area prioritaria di intervento. Rispetto alla programmazione precedente diminuisce il numero dei progetti e ne aumenta la dimensione


Sud-est Europa: Il futuro è la coesione regionale

10/02/2009

Prospettiva europea e cooperazione regionale sono i due ambiti di discussione dell'incontro tenutosi a Belgrado, organizzato per la prima volta da sei stati dell'area senza l'intervento di entità internazionali


Laboratorio imprenditoriale italo-albanese

29/01/2009

Avviato il progetto "COOPERLAB" sostenuto dalla Regione Puglia, con l'obiettivo di sostenere le istituzioni locali di Puglia e Albania e svilupparne i territori tramite l'aggiornamento professionale e la promozione sociale dei cittadini


Europa per l'Albania

15/01/2009

Nella cornice del Programma IPA, è stato definito un programma nazionale a sostegno dello sviluppo del paese delle Aquile. Si supporteranno diversi settori, da quello economico a quello sanitario


Centro di comunicazione sull'UE a Tirana

12/01/2009

Un centro di comunicazione volto a promuovere nell'opinione pubblica albanese una maggiore consapevolezza sull'Unione Europea. Lo promuove EuropeAid che ora ricerca enti per la sua gestione. La pubblicazione del bando è prevista per febbraio 2009


Tutti i grandi sono stati bambini

02/01/2009

Il 'Piccolo Principe' messo in scena da minori provenienti da Bosnia e Albania. Diverse le città italiane in cui si terrà la perfomance teatrale, realizzata grazie ad un progetto di cooperazione del territorio emiliano-romagnolo