Anche l'Albania, lo scorso dicembre, ha celebrato il Terra Madre Day. Le sue comunità del cibo hanno colto l'occasione per rafforzare i rapporti con Slow Food. Un'intervista a Michele Rumiz, responsabile area Balcani per il movimento della chiocciolina rossa
Scade il 23 febbraio prossimo l'invito a presentare proposte IPA all'interno del programma di cooperazione tra Macedonia e l'Albania volto a promuovere a livello transfrontaliero lo sviluppo economico, ambientale e sociale .
Si avvia il progetto Strategico Alterenergy, finanziato nell’ambito nel Programma di Cooperazione Transfrontaliera IPA Adriatico, con il primo incontro di tutti i partner italiani e dei Paesi dei 7 Paesi di oltre Adriatico coinvolti tenutosi a Bari nei giorni scorsi. Obiettivo dei due giorni di lavoro, informare i partner in merito alle procedure amministrative-finanziarie e definire il percorso di avvio delle attività progettuali
Si è tenuta di recente a Forlì una conferenza nell'ambito di due programmi di cooperazione che vede rispettivamente capofila l'ong italiana CeLim e l'associazione degli albanesi a Forlì 'Juvenilja', oltre al Comune e alla Regione Emilia Romagna. L'incontro è stato l'occasione per presentare e coordinare vari strumenti per il co-sviluppo tra Italia e Albania, in cui risulta importante il coinvolgimento delle associazioni della diaspora
Si è tenuto lo scorso novembre a Rovigno/Rovinj la presentazione del progetto europeo SIMPLE, avviato a marzo 2011 che mira alla coesione sociale tra gli Stati dell’Adriatico attraverso il rafforzamento dei valori della diversità culturale. Capofila la Regione Istriana, vede il coinvolgimento di diversi soggetti tra Croazia, Italia, Montenegro e Albania
E' iniziata a Tirana l'edizione 2011 della 'Settimana della lingua italiana nel mondo' promossa dall'Istituto Italiano di Cultura con l'Ambasciata italiana in Albania e altri enti italiani, come la Regione Emilia Romagna, oltre ai Consolati di Valona e di Scutari e l’Ambasciata della Confederazione Svizzera. Fino al prossimo 26 ottobre, concerti, mostre, proiezioni di film e conferenze
Un network permanente che armonizzi strutture, procedure, strumenti operativi logistici, tecnologici e finanziari per gestire a livello di macroarea Adriatico-Ionica i flussi commerciali nel settore agroalimentare. E' il progetto Agronet presentato lo scorso 12 ottobre a Bari, cofinanziato dal Programma IPA Adriatico e che vede capofila Finest e Regione Puglia
Dal 10 ottobre si tiene a Scutari una settimana di formazione sullo sviluppo del turismo sostenibile, organizzato nell'ambito del Programma Seenet II. Promosso dal Comitato Servizi di Cooperazione con i Balcani, partner tecnico della Provincia di Trento nelle attività dedicate alla valorizzazione delle risorse culturali e ambientali previste in Seenet
Guardare alla vita culturale contemporanea delle città dei Balcani attraverso gli occhi di artisti, studenti e scrittori internazionali. E' l'occasione offerta da 'Arcipelago Balkani', che approda a Sarajevo dopo Modena, Skopje e Tirana. L'inaugurazione si terrà il 29 settembre nella cornice del Kriterion Art House, mentre l'istallazione d'arte rimane aperta fino al 15 ottobre 2011
Alternare l’arrampicata alla matematica, la zip line allo studio della storia. Questo è ciò che faranno i giovani di una scuola di Sarajevo al Centro Educativo e Sportivo 'Scorpio' vicino a Zenica. Un'iniziativa che si inserisce nei programmi didattici e sportivi del club di sport estremi fondato da Edin Durmo, arrampicatore e istruttore d’alpinismo con esperienza in tutto il mondo
Il 2014 è l'anno in cui è fissato il termine per la concretizzazione del progetto della Macroregione Adriatico-ionica. Durante i giorni di conferenza sulla Macroregione, svoltasi ad Ancona in presenza delle Regioni italiane e dei Paesi dei Balcani coinvolti, sono state discusse modalità e priorità per raggiungere tale obiettivo in maniera concertata
Aperto il bando di servizio civile sperimentale sui temi della difesa civile non armata e nonviolenta, promosso dall'Associazione Papa Giovanni XXIII - Operazione Colomba, in collaborazione con Caritas e Focsiv. Obiettivo del progetto è promuovere meccanismi di riconciliazione e ricomposizione dei conflitti generati dalle “vendette di sangue” in Albania. Scadenza bando 28 settembre 2011
Un incontro, quello avvenuto tra il presidente della Regione Puglia e il presidente della Repubblica di Albania, che dimostra quanto i due Paesi siano vicini, perché legati da storia, culture e mare comuni. All'incontro istituzionale ha partecipato anche l'assessore al Mediterraneo della Regione, Silvia Godelli, che ha parlato delle future azioni di cooperazione tra Puglia e Albania
La Regione Lombardia stanzia oltre due milioni di euro per progetti di cooperazione internazionale da finanziare nel 2012. Per la cooperazione lombarda si considera prioritaria la sponda sud del Mediterraneo. Nell'area dei Balcani verrà data speciale attenzione ad Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo, Serbia
E' stato pubblicato il secondo bando del Programma di Cooperazione Transfrontaliero IPA Adriatico 2007-2013 per la presentazione di progetti a valere sulle priorità 1, 2 e 3 del Programma. La prima è dedicata alla cooperazione economica, sociale ed istituzionale, la seconda è dedicata alla conservazione delle risorse naturali e culturali e prevenzione del rischio, la terza al tema dell'accessibilità e delle reti infrastrutturali. Scadenza bando, 2 novembre 2011
Si è svolto a Roma lo scorso 6 luglio un incontro istituzionale tra una delegazione albanese e il viceministro dell'Interno, Ferdinando Poni, alla presenza di rappresentanti del ministero dello Sviluppo economico. L'iniziativa rientra nel Programma triennale 'Patti' che ha come obiettivo il rafforzamento dei legami bilaterali nel settore dell’assistenza tecnica all'Albania, con la partecipazione di Regioni e istituzioni nazionali italiane
Una panoramica su sistemi di governo e di sviluppo locale nei Balcani occidentali, sulle attività di cooperazione decentrata e sui suoi principali protagonisti. Sono ora a disposizione, in lingua inglese, sette rapporti realizzati dal centro di ricerca CeSPI nel contesto del programma SeeNet II
Ieri è stato avviato ufficialmente dalla Regione Emilia Romagna il progetto S.T.A.R., un progetto europeo che fornirà dati e informazioni sui turisti nell'area adriatica in tempo reale. Finanziato con il Programma IPA Adriatico, durerà tre anni e verrà diretto dalla Direzione attività produttive, commercio e turismo della Regione Emilia Romagna. Coinvolge Regioni italiane e numerosi soggetti di Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia e Grecia
In questi giorni si sono avviate a Bruxelles le consultazioni relative alla proposta di parere per la costituzione della Macroregione Adriatico-Ionica tra il presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca e gli altri stakeholders italiani ed europei. Obiettivo degli incontri, raccogliere suggerimenti, proposte, punti di vista utili alla redazione finale del documento da sottoporre al Comitato delle Regioni il prossimo 4 luglio
Il Comitato Servizi di Cooperazione con i Balcani, in cui convergono i tre Tavoli trentini, partecipa al Programma Seenet nell'attività di valorizzazione del turismo ambientale in Serbia, Kosovo e Albania. Nell'ambito di queste iniziative, il Comitato è alla ricerca di una/o stagista per l'organizzazione della Summer School internazionale su turismo ambientale. Scadenza per le candidature, 15 giugno 2011
Sono aperte le iscrizioni all'edizione 2011 dei campi estivi di volontariato, organizzati da Ipsia nell'ambito del progetto "Terre e libertà". L'età minima per partecipare è di 16 anni, per 10 destinazioni in Albania, Bosnia Erzegovina, Kosovo e Serbia. L'attività dei campi sarà rivolta a bambini tra i 6 e i 13 anni, con azioni di animazione tradizionale e animazione sportiva. Scadenza iscrizioni, 15 giugno
Si è svolto a Budva, in Montenegro, l'incontro di presentazione dei risultati finora raggiunti nell'ambito del Programma Quadro Balcani con i progetti dedicati alla valorizzazione dei beni culturali in Adriatico. Organizzato dalla Regione Puglia, la due giorni ha visto la partecipazione di diversi soggetti istituzionali e di enti pubblici e privati di territori delle due sponde adriatiche
Nei giorni 29 e 30 aprile si terrà per la prima volta in Albania, il congresso internazionale 'Mediterranean Cancer Congress'. Il congresso richiamerà a Tirana numerosi esperti internazionali e rappresenterà un’occasione di discussione sulle ultime scoperte mediche riguardo diagnosi e cure oncologiche. L'evento si inserisce nell’iniziativa di sostegno italiano alla riforma del sistema sanitario albanese, sostenuto da Cooperazione Italiana
Il 13 e 14 aprile si tiene a Bari la conferenza finale del Progetto Prices, nell'ambito della quale si parlerà delle prospettive di cooperazione economica fra Italia e Albania, Bosnia Erzegovina, Serbia. L’iniziativa, organizzata dalle Regioni Puglia e Basilicata, farà luce anche sulle opportunità offerte dai Programmi South East Europe e CBC-IPA Adriatico, dalla Cooperazione Italiana allo Sviluppo e dai finanziamenti diretti dell’Unione Europea
Si è conclusa lo scorso 3 aprile la visita studio di una numerosa delegazione serba, kosovara e albanese, per approfondire la conoscenza dei modelli di sviluppo sostenibile in campo turistico realizzati in Friuli Venezia Giulia. La visita, organizzata dal Comitato Balcani della Provincia Autonoma di Trento in collaborazione con il Servizio integrazione europea della Regione Friuli Venezia Giulia, si inserisce nell'ambito del Programma SeeNet II
Sono più di 80 i siti archeologici che rischiano l'estinzione a causa di incuria, cambiamenti climatici o sfruttamento. L'allarme viene dall'Ong americana Global Heritage Fund, che li ha classificati sulla base dell'urgenza degli interventi e li ha inseriti in una mappa interattiva navigabile su web. Tra i siti ad elevato rischio la città di Allianoi in Turchia e l’anfiteatro romano di Durazzo in Albania, il più grande dei Balcani
Nel 2007 venne stipulato un protocollo di collaborazione tra Inas - Cisl e Issh, l'Istituto delle Assicurazioni Sociali di Albania, per rendere più efficace l'assistenza ai lavoratori albanesi in Italia e in Albania nell'ambito della tutela pensionistica. Lo scorso 2 marzo è stato deciso un ampliamento della collaborazione che prevederà, inoltre, la realizzazione di una comune banca dati
Il Comune di Forlì ricerca un coordinatore per l'Azione 4.B, nell'ambito del Programma SeeNet II, di cui la Regione Emilia Romagna è capofila. Obiettivo dell'Azione è rafforzare il processo di decentramento delle politiche sociali e il supporto al processo di avvicinamento agli standard Ue in Serbia e Albania. Scadenza avviso 18 marzo 2011
Lo scorso 5 febbraio, durante la seduta a Brindisi del Forum delle Città dell’Adriatico e dello Ionio, è stata approvata la petizione per candidare il Mar Adriatico a ottenere il riconoscimento di 'Patrimonio naturale culturale mondiale dell’Umanità' da parte dell’Unesco. La proposta, ora indirizzata al governo italiano, verrà presentata anche ai paesi sud-est europei membri dell'Unesco che si affacciano sull'Adriatico
Sono stati presentati a Bari i risultati del progetto 'Pescamed' che ha coinvolto, oltre all'Italia, quattro paesi del sud-est Europa e cinque paesi del sud del Mediterraneo. Con l'iniziativa si è cercato di convogliare l'attenzione di istituzioni e società civile sui temi della conservazione delle risorse biologiche dei mari, dell’integrità degli ecosistemi marini, nonché sui problemi dei pescatori e delle imprese legate alla pesca