Volontari nel Mondo - RTM ricerca 4 volontari/e nell'ambito del bando di Servizio Civile Universale da svolgersi all'estero, in Albania e Kosovo nell'ambito del progetto “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale in Albania - 2025”. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 18 febbraio 2025
Il 18 e il 19 maggio si svolgerà a Milano il "FjalaFest", prima edizione del Festival della Letteratura Albanese. L’iniziativa, organizzata da Albania Letteraria, l’Associazione Dora e Pajtimit APS, il Centro Culturale Slow Mill, fa parte del progetto “From Page to Stage”
L’Ong RTM – Volontari nel Mondo cerca un/a coordinatore/trice di progetto, finanziato dall’AICS in Albania, dedicato al sostegno e promozione di produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi. Candidature da presentarsi entro il 1° maggio
L'Ong Volontari nel Mondo - RTM ricerca quattro volontari, con età tra i 18 e i 29 anni, per il servizio civile in Albania e Kosovo della durata di 12 mesi, nell'ambito del progetto “Caschi Bianchi per lo sviluppo rurale nei due paesi. Termine per la presentazione delle candidature fissata al 15 febbraio 2024
RTM - Volontari nel Mondo ricerca cooperante per il progetto RURALBANIA finanziato dall'Agenzia per la Cooperazione allo sviluppo, iniziativa di sostegno e promozione di produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi. Candidature da presentarsi entro il 23 dicembre 2023
RTM - Volontari nel Mondo ricerca cooperante per il progetto RURALBANIA finanziato dall'Agenzia per la Cooperazione allo sviluppo, iniziativa di sostegno e promozione di produzioni agricole tradizionali per lo sviluppo sostenibile delle aree rurali albanesi
L'associazione Viaggiare i Balcani propone dal 7 al 12 ottobre un viaggio tra storia, natura e società, in Albania. Da Tirana verso Valona, Butrino, Saranda, Argirocastro, Berat, Durazzo e Kruja
Sono aperte le iscrizioni ai campi di volontariato all’estero organizzati per i mesi estivi da IPSIA, Ong di Acli. Nei Balcani, sono previste attività di animazione tradizionale, sportiva e campi di servizio in Bosnia Erzegovina, Kosovo e Albania
A metà settembre, a Kielce, in Polonia, si è tenuta la quinta edizione del Parlamento Rurale Europeo. Vi ha preso parte anche una delegazione di giovani contadini albanesi
In Albania la procura ha intimato ai giornalisti di non pubblicare documenti resi pubblici da un recente attacco hacker a vari sistemi informatici del paese. Per varie organizzazioni internazionali i media devono però poter fare il loro lavoro su informazioni di interesse pubblico
E' possibile inviare le proprie candidature al Servizio Civile Universale fino al 15 febbraio. Ipsia, Caritas, Focsiv e VIS Volontariato internazionale per lo Sviluppo cercano volontari per Albania, Bosnia Erzegovina, Kenya, Mozambico e Senegal. In Bosnia Erzegovina si tratta di operare nell'ambito di interventi a sostegno di migranti accolti nei centri di accoglienza
"Connect Albania" intende attrarre investimenti per lo sviluppo dell’economia albanese, attraverso un meccanismo di investimenti online che vede i membri della diaspora albanese impegnarsi come agenti di sviluppo
E’ stata da poco pubblicata "Analysis of the territorial challenges, needs and potentials of the Adriatic-Ionian Region and strategic options for post-2020 ADRION Programme" un documento di preparazione alla programmazione del nuovo programma Interreg ADRION 2021-2027, realizzato nella primavera 2020 da OBCT e dalla società di consulenza SITA (SOGES International Technical Assistance)
Dall'8 al 13 aprile, "Viaggiare i Balcani" organizza un viaggio che da Tirana, via Valona, Butrinto, Saranda, Agirocastro e Berat, che nasce dalla collaborazione con le associazioni culturali "Cizerouno" di Trieste e "Mozaik" di Mestre
Dopo il terribile terremoto del 26 novembre scorso è forte la solidarietà riscossa in Italia. Il governo albanese e l’Ambasciata d’Albania in Italia invitano tutti coloro che vogliono donare a farlo tramite il portale governativo e-Albania
Un appello di Operazione Colomba, corpo nonviolento di pace della Comunità Papa Giovanni XXIII affinché le istituzioni albanesi facciano giustizia relativamente all'omicidio di Mario Majollari
Confermando che una politica di allargamento credibile rappresenta un investimento geostrategico nella pace, nella stabilità, nella sicurezza e nella crescita economica di tutta l'Europa, la Commissione ha adottato oggi la sua valutazione annuale dell'attuazione delle riforme nei paesi partner dei Balcani occidentali e in Turchia. Il comunicato stampa della Commissione
Dal 20 al 25 aprile Viaggiare i Balcani propone un viaggio alla scoperta dell'Albania. Un percorso che da Tirana porterà i viaggiatori ad Apollonia, Valona, Butrinto, Saranda, Argirocastro, Berat, Elbasan e Kruja
Ipsia, Ong delle Acli, ricerca 10 volontari interessati a svolgere il servizio civile all'estero, in paesi quali Albania, Kosovo, Bosnia Erzegovina, Moldavia e Romania. La scadenza per presentare le candidature è fissata al 28 settembre 2018
La vendetta di sangue in Albania esiste e le sue vittime devono essere tutelate. Anche da parte delle autorità che nei vari paesi europei concedono l'asilo. Un drammatico caso di cronaca sta a dimostrarlo
Prende il via un progetto di cooperazione a sostegno dello sviluppo dell’agricoltura familiare nel Nord Albania, valorizzando saperi tradizionali, produzioni tipiche locali, ruolo della donna e gestione sostenibile del territorio rurale. Viene presentato a Reggio Emilia il 15 dicembre 2017
Una proposta di viaggio dell'associazione Viaggiare i Balcani, per esplorare il paese delle aquile: da Tirana a Durazzo, fino ad Argirocastro, passando per Saranda. Un viaggio nello spazio e nel tempo
Primo rapporto della piattaforma regionale per la libertà dei media nei Balcani Occidentali: preoccupa l'aumento del ricorso alla violenza fisica come strumento di intimidazione contro i giornalisti
Il giornalismo investigativo in Albania è un settore che versa in condizioni difficili, come emerso dal training tenutosi a Scutari nell'ambito del progetto "Partnership Against Corruption Together – PACT"
Si apre il 28 maggio la Biennale di Architettura a Venezia. Sarà presente anche l'Albania con un padiglione dove grazie alla polifonia si racconta l'emigrazione