Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Il difficile dialogo sul Karabakh

14/11/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Scontri sulla linea del cessate il fuoco rendono difficile la continuazione del dialogo diplomatico sul Nagorno Karabakh. Proseguono tuttavia la diplomazia della società civile e gli sforzi internazionali per un accordo di pace. Senza esito le prove di riavvicinamento tra Armenia e Turchia dopo il terremoto di Van


Azerbaijan: petrolio, libertà e presenza internazionale

25/10/2011 -  XXX* Baku

L'Azerbaijan, quale membro di Osce e Consiglio d'Europa, ha precisi impegni riguardo alla tutela della libertà di espressione. Che però spesso non vengono rispettati. Organizzazioni internazionali, governative e non, sostengono numerosi progetti per migliorare la situazione, in particolare per quanto riguarda i media. Ma gas e petrolio rendono Baku sempre più impermeabile alle critiche


Vugar Bayramov, un economista a Baku

18/10/2011 -  Nicola MorfiniUlrich Schubert

E' nella classifica dei 500 musulmani più influenti al mondo. Vugar Bayramov, classe 1975, dopo aver svolto ricerca negli Stati Uniti, è tornato in Azerbaijan per fondare un think-tank. Dalla sua analisi emerge il ritratto di un'economia basata su un settore, quello energetico, gestito in modo poco trasparente e incapace di redistribuire ricchezza nel Paese. Un'intervista


Vacanze azere

05/10/2011 -  Arzu Geybullayeva Baku

Nell'Azerbaijan dell'epoca sovietica il must per le vacanze erano i sanatori. In loco o in altre Repubbliche dell'Unione. Oggi le strutture locali sono spesso in cattive condizioni, mentre quelle russe sono diventate molto più costose. Le destinazioni preferite sono ora Georgia e Turchia, ma in realtà le vacanze sono un lusso per pochi


La diplomazia di Bruxelles per il Nagorno Karabakh

08/09/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Dopo il fallimento dei recenti colloqui tra Armenia ed Azerbaijan, mediati dalla Russia, l'Unione Europea si dichiara pronta ad assumersi responsabilità nel processo negoziale. Dalle dichiarazioni di Catherine Ashton alla nomina di un nuovo Rappresentante Speciale, i progressi diplomatici dell'UE nel Caucaso del Sud


Distruggi e “abbellisci”: la nuova Baku

23/08/2011 -  Arzu Geybullayeva Baku

La speculazione immobiliare scaccia gli abitanti dal centro di Baku e rade al suolo gli edifici storici. La demolizione delle sedi delle ONG locali ha suscitato lo sconcerto internazionale, ma le autorità locali non sembrano aver cambiato idea


L'offensiva diplomatica russa sul Karabakh

19/08/2011 -  Richard Giragosian* Yerevan

Gli ultimi mesi hanno visto un intensificarsi delle iniziative diplomatiche russe per la soluzione della crisi in Nagorno Karabakh, a fronte di un sostanziale disimpegno da parte occidentale. Le conseguenze di questo trend per l'Armenia e per la regione nell'analisi di Richard Giragosian


Amicizia o vicinato? Il Caucaso, la Moldavia e le aspirazioni europee

17/08/2011 -  Nelli Babayan*

Difficilmente Paesi come la Moldavia o le tre repubbliche del Caucaso meridionale entreranno - almeno a breve - nell'Unione europea. Eppure, secondo molti indicatori, le loro performance non si discostano molto dai livelli di Croazia e Macedonia al tempo in cui ottennero lo status di Paese candidato, a metà anni 2000


Diplomazia dal basso per il Nagorno Karabakh

05/08/2011 -  Arzu Geybullayeva Bakuriani

A partire dal 2007, ogni anno un gruppo di giovani provenienti da Armenia e Azerbaijan si incontrano in un Paese terzo per conoscersi, per parlare della propria storia e dei bisogni che percepiscono nella realtà in cui vivono. Una rara occasione di incontro, in netto contrasto con le opposte retoriche del conflitto che dominano in entrambi i Paesi


Eurovision 2012 in Azerbaijan, speranze per riforme e turismo

08/07/2011 -  Arzu Geybullayeva

Il duo azero Ell e Nikki ha vinto quest'anno Eurovision, il principale concorso per la musica pop europea. Eurovision 2012 si terrà quindi a Baku. C'è chi crede che l'attenzione internazionale portata dall'evento possa spingere le autorità a maggiori aperture democratiche e chi invece è convinto che ne beneficerà solo il settore turistico


Karabakh, sempre lontani dalla pace

30/06/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

Aveva mediato il loro incontro il Presidente russo Medvedev. Ma i recenti colloqui tra il presidente armeno Sargsyan e il collega azero Aliyev si sono conclusi con un nulla di fatto. Ancora una volta negoziati senza passi avanti concreti, con i due Presidenti che continuano a far poco per preparare i propri Paesi alla pace, ma molto per prepararli alla guerra


ONG e bambini in Caucaso

20/06/2011 -  Amanda Wilson Budapest

In Caucaso, ONG locali spesso colmano le lacune nel sistema pubblico di tutela dei bambini, in campi che vanno dall'istruzione all'assistenza ai disabili. L'Open Society Foundation sostiene ONG locali attive in questo ambito in Caucaso del nord e in Caucaso del sud. La giornalista Natasha Yefimov ha raccontato queste esperienze in un libro, Kids Across the Caucasus. Un'intervista


Caucaso del sud: che dice l'UE?

13/06/2011 -  Marilisa Lorusso

Nell'ultimo mese, rappresentanti UE si sono occupati di Caucaso meridionale in più occasioni, ponendo frequentemente attenzione a questioni relative alla difesa dei diritti umani. Il quadro di un'Unione che cerca di esserci, senza immischiarsi nelle lotte politiche interne dei Paesi della regione


L'Iran: niente forze straniere in Karabakh

26/05/2011 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

L'Iran è l'unico Paese terzo - oltre a Armenia e Azerbaijan - a confinare con la zona del conflitto in Nagorno Karabakh. E lungo quel confine non vuole nessuna forza di peacekeeping internazionale. Un'analisi


Il “fattore armeno” in Azerbaijan e nella diaspora

16/05/2011 -  Jale Sultanli

Il conflitto con l'Armenia influenza la politica interna ed estera azera. Il “fattore armeno” è usato per manipolare l'opinione pubblica, giustificare provvedimenti impopolari in politica interna e omogeneizzare messaggio e agenda della diaspora. Con conseguenze negative sul processo di risoluzione del conflitto stesso. Un'analisi


Azerbaijan, la retorica militarista è diplomazia

06/05/2011 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Secondo l'analista Gegam Bagdasaryan, "più si parla di guerra e meno la si fa". I frequenti riferimenti ad un intervento bellico dell'Azerbaijan in Nagorno Karabakh sarebbero a suo avviso mirati ad ottenere vantaggi nei negoziati. Ma continuano gli incidenti sulla linea di contatto e il pericolo di guerra rimane concreto


Da Facebook alle strade di Baku

03/05/2011 -  Arzu Geybullayeva Baku

Giovani attivisti e membri dell'opposizione azera hanno dato inizio a una nuova ondata di azioni di protesta. Alla base di questo movimento, vi è una struttura organizzata informalmente, senza dei leader o un'agenda precisa, ma unita nel chiedere più libertà e le dimissioni di chi è al potere. Le autorità hanno reagito a proteste che troppo da vicino ricordano quelle della "primavera araba" arrestando attivisti online e reprimendo le manifestazioni di piazza


La pace fra Armenia e Azerbaijan comincia a Tekali

07/04/2011 -  Onnik Krikorian Tekalo, Yerevan

L'iniziativa di un pacifista armeno per trovare una soluzione al conflitto del Nagorno Karabakh partendo dal basso. A fronte dello stallo della diplomazia ufficiale, Georgi Vanyan ha riunito organizzazioni della società civile della regione in un piccolo villaggio georgiano, a pochi chilometri da Armenia e Azerbaijan, per sperimentare direttamente percorsi di pace e di diplomazia popolare. Il resoconto del nostro inviato


Dialogo armeno-azero a Sochi

04/04/2011 -  Ilenia Santin Yerevan

La diplomazia russa riporta i leader di Armenia e Azerbaijan a dialogare sul Nagorno Karabakh. I timidi progressi sono però vanificati da rinnovate tensioni. La questione dell'aeroporto di Stepanakert


L'Armenia, tra Ankara e Baku

10/03/2011 -  Andrea Rossini

Il dibattito in Armenia sui rischi di un nuovo conflitto con l'Azerbaijan. I fattori interni e lo scenario regionale, il processo diplomatico in corso con la Turchia. Intervista a Richard Giragosian


Azerbaijan, campagna anti-corruzione (e anti-rivoluzione)

09/03/2011 -  Arzu Geybullayeva Baku

A fine gennaio il governo azero ha lanciato una nuova campagna anti-corruzione. E' la reazione delle autorità di Baku alle rivoluzioni del mondo arabo. Ma gli attivisti anti-governativi non si fermano, lanciano una campagna online e fissano una giornata di protesta per l'11 marzo


Disinnescare il Karabakh

01/03/2011 -  Andrea Rossini

L'International Crisis Group ha recentemente denunciato il rischio di un ritorno alla guerra in Nagorno Karabakh. Le reazioni in Azerbaijan, tra nuovi scenari internazionali e impossibile status quo: intervista a Leila Alieva, presidentessa del Centro per gli studi nazionali e internazionali di Baku


In Georgia un centro per la pace tra Armenia e Azerbaijan

22/02/2011 -  Onnik Krikorian Yerevan

L'iniziativa di un pacifista armeno per promuovere il dialogo con l'Azerbaijan, mentre l'International Crisis Group parla di rischi di una nuova guerra per il Nagorno Karabakh. La speranza di Tekalo, villaggio georgiano a pochi chilometri dal confine con i due Stati


Armenia e Azerbaijan: prevenire la guerra

16/02/2011 - 

L'intensificarsi degli scontri sulla linea di contatto, la corsa agli armamenti e l'interrompersi, nella pratica, dei negoziati di pace, aumentano il rischio di un ritorno alla guerra in Nagorno-Karabakh. Il preoccupante rapporto dell'International Crisis Group


Nagorno Karabakh: meno fondi per gli sminatori

01/02/2011 -  Onnik Krikorian Yerevan

La guerra tra Armenia e Azerbaijan per il Nagorno Karabakh ha causato circa 25.000 morti e quasi un milione di rifugiati da entrambe le parti. Nonostante il cessate il fuoco del 1994, continuano gli incidenti sul confine e le mine minacciano la vita degli abitanti. Il lavoro di HALO Trust


L’Azerbaijan all’ombra del hijab

26/01/2011 -  Arzu Geybullayeva Baku

Le autorità azere hanno recentemente emesso un divieto esplicito sul velo che, a parere delle autorità locali, era già previsto dalla normativa in vigore. Il tema è oggetto di forte dibattito e manifestazioni. Arrestato il leader del “Partito Islamico dell’Azerbaijan” pochi giorni dopo aver protestato contro il bando


Azerbaijan, i quotidiani italiani fanno arrabbiare Baku

24/12/2010 -  EurasiaNet

Fra gossip e WikiLeaks, una recente ondata di scandali ha investito Mehriban Aliyeva, la first lady azera. E i media locali non ne possono parlare. Un articolo pubblicato da EurasiaNet il 14 dicembre 2010


Il Karabakh dopo il summit OSCE di Astana

17/12/2010 -  Ilenia Santin Yerevan

Le speranze per una rapida evoluzione negoziale della crisi in Nagorno Karabakh svaniscono ad Astana. Nonostante una timida dichiarazione congiunta, salta tra accuse incrociate l'incontro finale tra i leader di Armenia e Azerbaijan. Le conseguenze nella regione, il dibattito in Armenia


I blogger azeri tornano in libertà

15/12/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

Emin e Adnan erano stati arrestati a Baku, Azerbaijan, nel luglio 2009, con dure reazioni di organizzazioni locali e internazionali. Secondo i documenti pubblicati da Wikileaks, la leadership USA avrebbe chiesto per loro al presidente dell'Azerbaijan un “rilascio senza clamore”


Wikileaks, duello energetico nel Caucaso

10/12/2010 -  Laura Delsere Roma

Il Cablegate mostra il monitoraggio ravvicinato di Washington sulle reti di greggio e gas tra mar Caspio e mar Nero. L'asse opaco del business Russia-Italia. L'Europa frammentata e senza mercato energetico comune. Il 'grande gioco' eurasiatico visto dalle carte di Wikileaks