Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Immobile Karabakh

26/11/2008 -  Leila Alieva* Baku

La Dichiarazione di Mosca sul Nagorno Karabakh nel quadro della politica regionale russa dopo la guerra di agosto. Nonostante la dimostrazione di intenti, domina lo scetticismo sulla prospettiva di una risoluzione del conflitto


La riforma dell'esercito in Azerbaijan

21/11/2008 -  Anonymous User

L'Azerbaijan aumenta il suo bilancio militare, uno dei settori più segreti e meno trasparenti dell'azione di governo. Indagine e rapporto di International Crisis Group


Geografia post sovietica

17/11/2008 -  Massimiliano Di Pasquale

Crimea e Transnistria dopo la guerra d'agosto tra Georgia e Russia. Conflitti politici e nazionali nello spazio post sovietico, conversazione con Andrea Graziosi


Dichiarazione d'intenti sul Karabakh

10/11/2008 -  Kristine Gasparyan Erevan

Il 2 Novembre è stata firmata a Mosca una dichiarazione trilaterale riguardante il processo di pace in Nagorno Karabakh. C'è accordo per una soluzione pacifica del conflitto. Esclusi Turchia e Iran


Armenia-Turchia, il dopo-partita

06/11/2008 -  Kristine Gasparyan Yerevan

L'apertura nelle relazioni tra Turchia e Armenia offre una speranza di dialogo e nuovi ruoli per i due paesi nello scenario caucasico


Aliev, come da programma

17/10/2008 -  Ermanno Visintainer

Il presidente dell'Azerbaijan, Ilham Aliev, succede a se stesso in un voto senza oppositori. Le notizie dalla stampa azera e turca


Presidenziali a senso unico

14/10/2008 -  Anonymous User

Ilham Aliev è il prevedibile vincitore delle presidenziali del 15 ottobre in Azerbaijan. L'unica incognita è la percentuale di elettori che si presenterà alle urne


Nuovi equilibri nel Caucaso

29/09/2008 -  Massimiliano Di Pasquale

Tra i temi dello scenario post-bellico georgiano emergono le ripercussioni a livello geopolitico nelle aree russofone dell'Est Europa e il futuro dei progetti energetici alternativi a Gazprom


Il Karabakh dopo l'Ossezia

26/09/2008 -  Anonymous User

Sull'esempio di Abkhazia e Ossezia del Sud, i politici del Nagorno Karabakh invitano a seguire con più determinazione l'obiettivo del riconoscimento della loro repubblica da parte della comunità internazionale


L'Azerbaijan dopo il conflitto russo-georgiano

22/09/2008 -  Ermanno Visintainer

Dopo l'iniziale decisa condanna dell'intervento russo, l'Azerbaijan modera la propria posizione. Il nuovo scenario regionale visto da Baku


Boicottaggio elettorale

12/09/2008 -  Ermanno Visintainer

In Azerbaijan l'opposizione intende boicottare le imminenti elezioni presidenziali. Una rassegna delle principali posizioni politiche del paese


La stabilità della Russia

02/09/2008 -  Anonymous User

Secondo l'azero Xalq Cəbhəsi, Mosca ha commesso un grave errore nel riconoscere Abkhazia e Ossezia del Sud, che potrebbe avere conseguenze sulla stabilità interna della Federazione. Appello alla CSI


Lo scacchiere caucasico - II

01/09/2008 -  Anonymous User

L'analisi di Enes Cansevər, opinionista del quotidiano azero Zaman, sulla crisi nel Caucaso e sulle opportunità per una soluzione del conflitto turco-armeno. Nostra traduzione, seconda parte


Lo scacchiere caucasico - I

28/08/2008 -  Anonymous User

Enes Cansevər, opinionista del quotidiano azero, Zaman, con la metafora degli scacchi rilancia la preoccupazione del suo paese per la questione energetica dei tre paesi chiave: Azerbaijan, Georgia e Turchia


Baku per Tbilisi

25/08/2008 -  Anonymous User

Il conflitto russo-georgiano sulla stampa azera. Solidarietà per il vicino, sul cui territorio passa l'importante oleodotto che collega Azerbaijan e Turchia, e preoccupazione per la pace nella regione


La bandiera dell'Azerbaijan nel cielo di Tabriz

29/07/2008 -  Anonymous User

Da un quotidiano dell'Azerbaijan iraniano, una rassegna delle rivendicazioni portate avanti dal movimento per la liberazione nazionale dell'Azerbaijan meridionale


Azerbaijan, minoranze etniche a rischio?

11/07/2008 -  Anonymous User

Le minoranze etniche in Azerbaijan temono di venire assimilate e sollecitano il sostegno internazionale. I commentatori azeri respingono questi appelli come infondati ed orchestrati da Mosca


Il Caucaso secondo Bruxelles

01/07/2008 -  Anonymous User

La piena democratizzazione dei Paesi caucasici è l'unica opzione possibile per disinnescare i conflitti regionali. Il ruolo dell'UE e la posizione del Rappresentante per il Caucaso meridionale, Peter Semneby


Azerbaijan, scontro sulle regole

24/06/2008 -  Anonymous User

Secondo l'opposizione, gli emendamenti alle leggi elettorali proposti dal governo sono volti ad impedire una corretta e leale competizione. Lo scontro con Aliev in vista delle presidenziali di ottobre


Libertà di stampa

08/05/2008 -  Roberta Bertoldi

La libertà di stampa è ancora un principio represso in molti regimi autoritari e antidemocratici e nelle difficoltà compare un mondo importante per la libera informazione, il blog


Azerbaijan: rapporti tra Stato e Islam

01/04/2008 -  Anonymous User

In Azerbaijan il governo controlla severamente le comunità religiose islamiche con il rischio di spingere gruppi, altrimenti pacifici, verso idee più radicali. Un rapporto di Crisis Group


Lo sguardo sul Caucaso

25/03/2008 -  Maria Elena Murdaca

Un incontro con Aldo Ferrari, docente di Lingua e Letteratura Armena presso l'Università Ca' Foscari di Venezia, per fare il punto sull'interesse italiano per la regione caucasica


Nuova risoluzione ONU sul Nagorno Karabakh

18/03/2008 -  Anonymous User

Il riconoscimento dell'indipendenza del Kosovo ha inasprito le posizioni sulle repubbliche auto-proclamate del Caucaso meridionale. All'ONU la Russia si oppone all'Azerbaijan sul Karabakh


Caucaso: alternativa energetica a Gazprom

29/02/2008 -  Massimiliano Di Pasquale

L'importanza della regione del Mar Caspio per la sicurezza energetica europea è ormai riconosciuta ma non esiste una strategia politica unitaria e prevale un approccio pragmatico


Un patto di stabilità per il Caucaso

26/02/2008 -  Anonymous User

Anche per il Caucaso meridionale è tempo di creare un patto di stabilità che tenga conto delle esperienze maturate nei Balcani


Kosovo e Caucaso: nessun parallelo

15/02/2008 -  Anonymous User

Per l'Unione Europea il riconoscimento di Abkhazia e Ossezia del Sud non è nell'interesse della Russia


Armenia, pericolo mine

11/02/2008 -  Anonymous User

L'Armenia è uno dei 5 Paesi più minati del mondo. Gli abitanti dei villaggi al confine con l'Azerbaijan cercano di minimizzare i rischi


Conciliation Resources: costruttori di ponti

08/02/2008 -  Maria Elena Murdaca

L'attività di riconciliazione e ricostruzione di una ONG britannica nelle zone dei conflitti congelati del Caucaso Meridionale


I due presidenti

15/01/2008 -  Fabio Salomoni Istanbul

Il 19 febbraio l'Armenia sceglierà il nuovo presidente della Repubblica. I due principali candidati si dividono sulla questione del Karabakh e dei rapporti con Ankara e Baku. Un profilo


Il nodo del Nagorno Karabakh

14/12/2007 -  Anonymous User

Senza alcun accordo in vista e con le elezioni presidenziali nel 2008 sia in Armenia che in Azerbaijan, si prevede che il processo di pace in Nagorno Karabakh possa collassare