Azerbaijan / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Azerbaijan - Articoli

Volare in Karabakh

07/12/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

L'unico aeroporto del Nagorno Karabakh dovrebbe riprendere il prossimo maggio i collegamenti con Yerevan. L'aeroporto, chiuso dai primi anni '90, era stato l'unico punto di contatto con il mondo esterno per gli abitanti della regione durante il conflitto con l'Azerbaijan


Wikileaks, tocca al Caucaso

03/12/2010 -  Redazione OBC

La sfida energetica tra il gasdotto Ue Nabucco e quello italo-russo South Stream. Le aspirazioni Nato della Georgia e i retroscena della guerra di agosto 2008. Ma anche le relazioni di Armenia e Azerbaijan con il vicino Iran


Stop al cinema azero a Yerevan

29/11/2010 -  Ilenia Santin Yerevan

Dure proteste impediscono ad una ong armena di realizzare un festival del cinema azero a Yerevan. L'opinione pubblica si divide, mentre continuano gli incidenti lungo la linea del cessate il fuoco in Nagorno Karbakh. Armenia e Azerbaijan stanno però negoziando e proseguono i colloqui a livello internazionale


Azerbaijan: "Vieni, vota, eleggi"

05/11/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

Domenica 7 novembre si vota per il rinnovo del Parlamento in Azerbaijan. L'opposizione partecipa alle elezioni, nonostante le pressioni da parte del governo e le preoccupazioni espresse dagli osservatori internazionali sulla democraticità della consultazione


La strana morte di Manvel Saribekyan

03/11/2010 -  Jasur Sumerinli - Sara Khojoyan

Cresce la tensione tra Armenia e Azerbaijan per il caso di Manvel Saribekyan, giovane armeno morto nelle carceri azere. Secondo Baku l'uomo era una spia, e si sarebbe suicidato. Secondo Yerevan si trattava di un pastore entrato inavvertitamente nel territorio controllato dall'Azerbaijan, e poi ucciso deliberatamente dalle autorità di quel paese. La posizione dei gruppi per i diritti umani


In Azerbaijan raddoppiano le spese militari

29/10/2010 -  Shahin Abbasov Baku

In seguito ad un consistente aumento delle spese militari approvato dal parlamento di Baku, il bilancio del solo ministero della Difesa azero nel 2011 supererà l'intera spesa pubblica dell'Armenia, con cui l'Azerbaijan è in conflitto per il territorio del Nagorno Karabakh


Baku, Asia o Europa?

12/10/2010 -  Arzu Geybullayeva

Il romanzo “Alì e Nina” racconta una storia d'amore fra due adolescenti, l'una georgiana e l'altro azero. Dipinti come simboli dell'Europa e dell'Asia si incontrano a Baku, punto d'unione fra i due continenti. Quasi un secolo dopo, il Caucaso è europeo? E può essere unito?


Sguardo verso l'Europa

22/09/2010 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Esperti e giornalisti provenienti da varie parti del Caucaso del sud, inclusi territori de facto indipendenti come Abkhazia, Ossezia del Sud e Nagorno Karabakh, dicono la loro sulle prospettive di integrazione nell'Ue. Considerando l'ipotesi di un percorso comune caucasico


Una base a Gyumri

03/09/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

Le reazioni alla firma dell'accordo del 20 agosto scorso che estende la presenza militare russa in Armenia fino al 2044. Lo scenario interno e regionale, le prospettive per una soluzione duratura del conflitto in Nagorno Karabakh


Kosovo e Nagorno Karabakh

03/09/2010 -  Marija Kojčić

Il Kosovo come il Nagorno Karabakh? Belgrado spinge sul parallelismo, in vista del voto sulla risoluzione presentata dal governo serbo sul Kosovo all'Assemblea generale dell'Onu, il prossimo 9 settembre. Nostra traduzione


Petrolio, Afghanistan e progresso

17/08/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

La recente visita a Baku del Segretario di Stato Clinton ha mostrato ancora una volta che i vertici degli Stati Uniti sono disposti a chiudere un occhio sul curriculum dell'Azerbaijan in fatto di democrazia e diritti umani. Questo segnala chiaramente che l'Azerbaijan ha acquisito importanza non solo per la ricchezza di gas e petrolio, ma anche per il transito di truppe verso l'Afghanistan


Azerbaijan, in attesa delle elezioni

03/08/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

C'è chi ha proposto di rinunciare alle elezioni per finanziare il fondo pensionistico. Ciononostante, le elezioni in Azerbaijan si terranno puntualmente a novembre. Ma recenti modifiche alla legge elettorale riducono gli spazi di manovra per l'opposizione


La Ue rilancia nel Caucaso del sud

20/07/2010 -  Alvise Armellini

Al via per Armenia, Georgia e Azerbaijan l'iter per l'accordo di associazione con l'Unione europea, un'intesa politico-commerciale destinata ad essere perfezionata nei prossimi due anni. Ma il filo con il Caucaso del sud è riannodato


Trattative di pace, ed intanto violenza

02/07/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

C'è chi, visti i continui scontri armati tra i contendenti, stenta a definirlo un ''conflitto congelato''. E' quello tra Armenia e Azerbaijan, che si contendono il Nagorno Karabakh. Cinque i soldati uccisi nell'episodio di violenza più recente. Ma nonostante tutto, le trattative per raggiungere una pace duratura continuano


Addio 'ambasciatori' Ue?

16/06/2010 -  Alvise Armellini Bruxelles

Via da Caucaso e Moldova i "rappresentanti speciali", figure di vertice della politica Ue verso queste regioni chiave al nostro confine orientale? La decisione crea interrogativi. Potrebbe arrivare nel 2011. Insieme alla nomina di un unico inviato per i Balcani. Effetti della ristrutturazione. Perché l'anno zero della diplomazia Ue è cominciato


Caucaso: social network, nuovi media e antichi conflitti

16/06/2010 -  Arzu Geybullayeva

In Caucaso, social network e nuovi media stanno aiutando a costruire ponti tra comunità divise da antichi conflitti. Sempre di più le iniziative in questa direzione


La battaglia di Eurovision

07/06/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

Armenia e Azerbaijan si sono affrontati sul campo di Eurovision a colpi di note e dossier avvelenati. La posta in palio, che vale investimenti da milioni di euro, è l'ingresso del Caucaso nella cultura pop mondiale. Note a margine della più celebre gara musicale internazionale sconosciuta in Italia


Il boom di Baku

03/05/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

Un incontrollato sviluppo urbanistico sta cambiando il volto di Baku. La capitale azera, dal 2000 sotto tutela dell’UNESCO, rischia di non riconoscersi più tra boutiques, hotel e uffici che hanno poco da spartire con l’estetica tradizionale del luogo


Il petrolio e la gloria

27/04/2010 -  Massimiliano Di Pasquale

Ricostruzione storica delle vicende economiche, politiche e personali che ruotano attorno al boom petrolifero del Caspio, il libro di Steve Le Vine sottolinea la rinnovata importanza dell’area geografica caucasica e centro-asiatica nello scacchiere geopolitico mondiale. Nostra recensione


Arriva il Novruz, arriva la primavera

22/03/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

E' una delle feste più attese in Azerbaijan e ricorda l'arrivo della primavera. Il Novruz era proibito in epoca sovietica ma la gente - di nascosto - ha continuato a celebrarlo


L'ombra del genocidio

17/03/2010 -  Onnik Krikorian Yerevan

Il voto del Congresso americano sul genocidio e il futuro dei protocolli d'intesa firmati da Ankara e Yerevan in ottobre. Il dibattito in Armenia


Trasformare il conflitto

10/03/2010 -  Maria Elena Murdaca

Quello del peacebuilding è un lavoro difficile. Richiede interventi a livelli diversi, dalle più alte istituzioni alla commessa di negozio. Ne parliamo con Christopher Selbach di Conciliation Resources


Cooperazione, de facto, difficile

29/12/2009 -  Gegam Bagdasaryan Stepanakert

Organizzazioni internazionali, governative e non, hanno difficoltà a collaborare con le ONG locali del Nagorno Karabakh, la cui indipendenza de facto non è riconosciuta a livello internazionale


Due pesi e due misure

10/02/2010 -  Arzu Geybullayeva Baku

La Russia e l'Unione Europea si rapportano in maniera completamente diversa al Caucaso Meridionale. Trovare un accordo di base con la Russia potrebbe contribuire a una risoluzione dei conflitti in atto nella regione


'Il tuo voto conta'

31/12/2009 -  Arzu Geybullayeva Baku

Le elezioni locali in Azerbaijan sono state accompagnate da accuse di falsificazioni. La mancanza di reale potere per le amministrazioni locali e di una effettiva competizione democratica spiegano in buona parte la scarsa affluenza al voto


Il Caucaso all'Europarlamento

24/12/2009 -  Giorgio Comai

Il Parlamento europeo ha recentemente discusso della situazione in Georgia, ha preso posizione a sostegno dei blogger azeri e ha consegnato il premio Sakharov all'organizzazione per i diritti umani 'Memorial'


Gli sfollati interni in Azerbaijan oggi

17/12/2009 -  Gunel Guliyeva Baku

Il conflitto in Nagorno-Karabakh ha causato la comparsa di oltre 600.000 sfollati interni in Azerbaijan. Alcuni di loro sono riusciti a raggiungere buoni standard di vita, ma molti vivono ancora in sistemazioni di fortuna


La pace sulla rete

27/11/2009 -  Onnik Krikorian Yerevan

Il ruolo dei social media nella trasformazione e risoluzione dei conflitti. L'utilizzo dei nuovi strumenti di comunicazione da parte di attivisti armeni e azeri, il dibattito nella regione


Gran finale

17/11/2009 -  Arzu Geybullayeva Baku

Finisce con una condanna per vandalismo la storia di Emin e Adnan, due giovani attivisti e blogger azeri. La rete si mobilita. Per le organizzazioni internazionali e il movimento giovanile azero le accuse sono state fabbricate ad arte


In Caucaso e poi a Torino

11/11/2009 -  Nicola Falcinella

Quest'anno ad anticipare il Torino Film Festival ci sarà il film del progetto Hermes, un workshop interamente dedicato ai produttori cinematografici dell'area caucasica, dall'11 al 13 novembre