La comunità azera in Georgia ha chiesto al presidente dell'Azerbaijan di aprire il confine tra i due paesi, esprimendo rabbia per la chiusura dei confini terrestri protratta per oltre tre anni a causa del COVID-19.
Cosa c’entra Zanzibar con la Georgia? L’elemento che li accomuna è lo sradicamento di un baobab centenario e il suo presunto trasporto verso il parco privato del magnate georgiano - e perno occulto della politica del paese - Bidzina Ivanishvili.
Seconda città della Georgia e capitale della Repubblica autonoma di Adjara - nel cuore della Colchide degli antichi greci - Batumi è oggi un'importante scalo portuale, sede di numerose imprese industriali, sia leggere che pesanti.
La Georgia, paese ospite della 68ª edizione del Trento Film Festival , che si è svolto dal 27 agosto al 2 settembre 2020, conquista l’evento per questo 2020 con il documentario A Tunnel di Nino Orjonikidze e Vano Arsenishvili con il Gran Premio Città di Trento.
La casa di produzione georgiana Parachute Filmsha pubblicato sul suo sito una lista di cortometraggi georgiani realizzati negli ultimi anni e disponibili online: un bel modo per sfuggire alle serie di Netflix in tempo di quarantena.
Decine di persone si sono date appuntamento l’8 dicembre scorso per un’azione di protesta, nei pressi del villaggio georgiano di Atotsi, sul confine con l’Ossezia del Sud.
Guram Kashia, capitano della squadra nazionale di calcio georgiana, era sceso in campo nell’ottobre 2017 in una partita contro la squadra olandese di prima divisione dell'SBV Vitesse, sostituendo la tradizionale fascia da capitano con una fascia arcobaleno, in supporto alla comunità LGBT.
Il miliardario ed ex primo ministro georgiano Bidzina Ivanishvili annuncia il suo ritorno in politica per riprendere la guida del partito Sogno georgiano, di cui è stato fondatore nel 2012.
Il 12 febbraio l’ex presidente della Georgia ed ex governatore dell’oblast’ di Odessa è stato arrestato e fatto rientrare in Polonia, paese da dove era arrivato in Ucraina nel settembre scorso.
Come da pronostico l’ex calciatore del Milan ha vinto al primo turno le elezioni amministrative di sabato 21 ottobre, diventando così il primo cittadino della capitale georgiana
Il parlamento di Bruxelles e il Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo sui meccanismi di controllo e sospensione d'emergenza degli accordi sul regime dei visti. Con le nuove regole, che devono ora essere ratificate da entrambe le istituzioni UE, la prospettiva di liberalizzazione dei visti per Ucraina e Georgia diventa concreta: i cittadini ucraini e georgiani potrebbero acquisire il diritto di viaggiare nello spazio comune europeo senza richiedere visti già entro la prima metà del 2017.
Nella notte del 2 novembre un incendio si è sviluppato dentro l’antico monastero di Vardzia, in Georgia. Ora nel paese si discute di come tutelare il proprio patrimonio culturale.
A Batumi, principale località turistica della Georgia sul mar Nero, negli ultimi anni si sono concentrati numerosi investimenti immobiliari, spesso estremamente discussi. La città ospita gli edifici più imponenti del paese, tra cui la "Batumi Tower".
L'enorme mole di vetro e cemento del "Biltmore Hotel" troneggia sul centro storico di Tbilisi, capitale della Georgia. Inaugurato nello scorso agosto, l'albergo è frutto di un investimento di 140 milioni di dollari della "Dhabi Group", società d'investimento degli Emirati Arabi Uniti.
E' stato un vero e proprio trionfo per “Sogno georgiano” il ballottaggio dello scorso 30 ottobre con cui si sono chiuse le elezioni parlamentari in Georgia. Il partito di governo, fondato dal tycoon Bidzhina Ivanishvili ha conquistato ben 48 dei 50 seggi rimasti in lizza dopo il primo turno tenutosi l'8 ottobre.
Il partito di governo “Sogno Georgiano” si è aggiudicato la maggioranza dei voti alle parlamentari di sabato scorso mentre le accuse di brogli da parte dell'opposizione hanno scatenato timori di instabilità nel paese.
Si è tenuta allo stadio Mikheil Meskhi di Tbilisi domenica sera l'inaugurazione dei Giochi Olimpici Europei Giovanili, ufficialmente EYOF (European Youth Olimpic Festival).
Nel Caucaso del sud la pratica dell'aborto selettivo è molto diffusa. Si stima che negli ultimi 20 anni in Armenia, Georgia e Azerbaijan non siano venute alla luce 154mila bambine.
L'Abkhazia, separatasi dalla Georgia nel 1994, per essere poi riconosciuta come stato indipendente dalla Russia (e pochi altri stati) dopo il conflitto russo-georgiano, è a pochissima distanza da Sochi, sede dei giochi olimpici invernali attualmente in corso.
Radio Free Europe è riuscita a visionare una bozza della dichiarazione finale del summit di Vilnius, previsto per i prossimi 28 e 29 novembre, il terzo promosso dall'Unione europea all'interno della cosiddetta Eastern partnership, con la quale l'Unione governa le relazioni con l'area ex-sovietica ai suoi confini.
Con le elezioni di domenica 27 ottobre la Georgia volta pagina in modo pacifico. Secondo i dati parziali il vincitore della tornata è Giorgi Margvelashvili, candidato presidente del “Sogno georgiano” di Ivanishvili
Un'indipendenza giusta, che però non ha portato né particolari vantaggi né svantaggi alla Russia, e un parallelo ritorno di simpatia nei confronti della Georgia. Questi, in sintesi, i risultati di un'indagine del centro di ricerche sociali “Levada” condotta alla vigilia del quinto anniversario della breve guerra russo-georgiana dell'agosto 2008, che portò al riconoscimento dell'indipendenza di Abkhazia e Ossezia dalla Georgia da parte di Mosca.