Uno scontro dalle radici antiche, riattizzato dalla scoperta di ingenti risorse energetiche sui fondali marini: durante tutta l'estate Turchia e Grecia hanno mostrato i muscoli nel Mediterraneo orientale. Ma è davvero concreto il rischio di un conflitto aperto? Un'analisi
Mercoledì 2 settembre un somalo di 40 anni è risultato positivo al coronavirus nel campo di Moria, a Lesbo. Le ong temono una catastrofe umanitaria e invitano le autorità a evacuare il campo, dove 13mila persone vivono ammassate l’una sull’altra in condizioni precarie
Dal mese di giugno più di 11.200 rifugiati rischiano in Grecia di essere espulsi dagli alloggi sociali e dai campi dove soggiornano. A Piazza Vittoria, nel centro di Atene, centinaia si trovano per strada
Tempi di crisi generano personaggi pulp, immersi nella necessità dell'azione, armati di un linguaggio realista e senza fronzoli. Un'intervista allo scrittore greco Makis Malafekas, autore de “L'uomo che guardava il quadro”
A Volos, in Grecia centrale, si lotta per la qualità dell'aria, minacciata dagli inceneritori, e per la proprietà pubblica dell'acqua, ma anche e sopratttutto per un'amministrazione trasparente e democratica
Il brutale omicidio di Eleni Topaloudi, recentemente sfociato nella condanna dei suoi due assassini, ha messo per la prima volta il concetto di “femminicidio” al centro del dibattito in Grecia, portando anche ad una riforma legale sulla definizione di stupro. Un approfondimento OBCT
La nuova legge di “riforma della legislazione ambientale”, votata lo scorso 5 maggio dal parlamento greco, è riuscita a raccogliere la contrarietà dell'intera opposizione e di numerose ong ambientaliste
Soltanto 30 chilometri dell’intera rete ferroviaria greca hanno semafori funzionanti. L’applicazione del nuovo Sistema europeo di gestione del traffico ferroviario ha fatto deragliare il Paese a causa di una pessima gestione, costata decine di milioni di fondi pubblici e numerosi incidenti mortali
Un aggiornamento sulla cosiddetta rotta balcanica, direttrice di transito di migranti, richiedenti asilo e rifugiati. Cosa è cambiato dopo l'introduzione delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus e quanti sono ancora i migranti bloccati nei vari centri di accoglienza nei Balcani
Un romanzo che seppur scritto nel 2009 è di sorprendente attualità per le forti analogie con quanto sta accadendo in questo periodo. Lo scrittore greco Dimitris Sotakis narra la vicenda surreale che costringe il protagonista del romanzo prigioniero in casa propria
Il sovraffollato sistema carcerario in Grecia fornisce scarsa protezione ai detenuti dall'epidemia di coronavirus. Al momento nelle carceri elleniche non si segnalano casi, ma un intervento tardivo rischia di rivelarsi inutile e dannoso
E' una minoranza etnica di lingua greca e religione ortodossa residente nell'Albania meridionale, un'area che i greci continuano a chiamare Nord Epiro e i loro abitanti nordepiroti. Un approfondimento
L'epidemia di coronavirus è arrivata in una Grecia inizialmente distratta da altri problemi. Ora però il paese è bloccato, e fa i conti con un sistema sanitario azzoppato e una nuova crisi economica all'orizzonte
Una riflessione sulla situazione dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo in Grecia, che spinge per un profondo ripensamento delle politiche migratorie. La firmano due volontari dell'associazione "One Bridge to Idomeni", attiva lungo la rotta balcanica fin dallo scoppio della crisi nel 2015
In Grecia scuole ed università chiuse, ma bar e ristoranti restano aperti e molto frequentati. Intanto scoppia la polemica sul rischio contagio legato ai riti della chiesa greco-ortodosso. Una rassegna
La Grecia risulta al primo posto nell’Ue per numero di decessi e feriti in incidenti ferroviari. Le vittime sono perlopiù provocate da passaggi a livello non sicuri, infrastrutture carenti e sistemi di gestione del traffico datati
Migliaia i profughi ammassati tra Grecia e Turchia. L'operatrice trentina Massimiliana Odorizzi ci racconta la situazione sull'isola di Samos dove lavora per l'Ong inglese "Action for Education"
Dopo l'intensificarsi degli scontri in Siria, la Turchia ha deciso di riaprire i propri confini per i richiedenti asilo e migranti che vogliono entrare in UE. Tensioni al confine greco, dove al momento almeno 10mila persone tentano di attraversare la frontiera
Un recente report dell’European Stability Initiative presenta una serie di dati che ben descrivono la drammatica situazione dei migranti sulle isole greche. Vengono poi proposte una serie di iniziative che a detta del centro studi con sede a Berlino andrebbero implementate
In Grecia i treni passeggeri sono fortemente sovvenzionati dallo Stato, sfruttando delle deroghe alle norme europee. Un nuovo memorandum ribadisce il monopolio di TrainOSE, benché molte tratte non siano più servite e i cittadini siano insoddisfatti
Lo scorso anno i conservatori sono tornati al potere in Grecia. Il loro approccio verso l’immigrazione prevede molti più controlli e vincoli per i richiedenti asilo: il governo sostiene che così il sistema diventerà più efficiente, ma alcune organizzazioni non governative sono scettiche
Benché se ne parli meno, oltre centomila migranti e rifugiati sono ancora presenti in Grecia. Molti di loro vivono per lunghi periodi in centri di prima accoglienza, che però si trovano in aree remote e scarsamente servite
Dopo la vittoria nelle ultime elezioni, Nuova Democrazia ha impresso un nuovo corso alle politiche verso migranti e rifugiati, che rischia di indebolire ulteriormente i meccanismi di protezione nei loro confronti
Il drammatico terremoto in Albania, seguito da altre scosse importanti in Bosnia Erzegovina e Grecia, ci ricorda che la penisola balcanica è tra le zone più sismiche d'Europa
Il romanzo di Ersi Sotiropoulos racconta i tre giorni che il grande poeta greco-alessandrino Costantino Kavafis trascorse con il fratello Ioannis a Parigi nel 1897
Per ridurre l'impatto devastante della pesca a strascico, la FAO sta negoziando un insieme di nuove misure a tutela della sostenibilità della pesca nel basso Adriatico. Tra queste era prevista - al prossimo vertice di Atene - l'istituzione dell'area protetta più grande del Mediterraneo, ma il governo italiano ha posto il veto
Dopo la larga vittoria elettorale di ieri, il leader di Nuova democrazia, Kyriakos Mitsotakis, è il nuovo premier greco. Le reazioni del giorno dopo nel racconto della nostra corrispondente
Nella campagna per le elezioni europee di maggio, i partiti e le istituzioni europee hanno speso più di 23 milioni di euro in post a pagamento. I dati pubblicati da Facebook permettono di vedere quanto è stato speso nei diversi paesi - sud-est Europa compreso - e chi ha investito di più