La città di Mariupol, il cui drammatico assedio da parte delle truppe russe continua da più di due mesi, è stata per secoli anche il centro della comunità greca di Ucraina. Una comunità il cui futuro è oggi più che mai incerto
È uno dei paesi più soleggiati d'Europa: la Grecia ha accelerato la sua transizione ecologica negli ultimi anni. Ma dall'inizio della guerra in Ucraina, il governo conservatore ha rilanciato sui combustibili fossili
Ricerca scientifica e buone pratiche. Questi i due elementi portanti che vedono da alcuni anni ricercatori e volontari di Italia, Spagna, Grecia, Albania, Croazia e Slovenia battersi insieme per tutelare dalle plastiche le aree naturali protette del Mediterraneo
Gioco d'azzardo e geopolitica: un libro ricostruisce le vicende di un grande albergo voluto dall'amministrazione italiana durante l'occupazione di Rodi
Dopo l'invasione voluta da Putin, la Grecia ha mostrato solidarietà sia all'Ucraina che ai numerosi rifugiati arrivati dal paese in guerra. Non mancano però preoccupazioni sulle possibili ricadute della rottura con la Russia, che con la Grecia vanta lunghe e solide relazioni
Ventiquattro volontari impegnati nel salvataggio di migranti e rifugiati in mare sono sotto processo in Grecia. Un caso controverso, che colpisce a fondo quella parte di società civile greca ed europea impegnata a salvare vite nel Mediterraneo
"Sacrilegio", romanzo d'esordio di Alessia Biasatto, edito da La nave di Teseo, narra l'avventura di Theodora, che ritornata in Grecia dopo anni vissuti all'estero, decide di introdursi sotto le mentite spoglie di uomo nel territorio sacro del Monte Athos. Una recensione
La pandemia ha accentuato le diseguaglianze di genere esistenti negli stati membri dell'UE. Non andava bene nemmeno prima: un’analisi dell'ultimo periodo finanziario 2014-2020 delle politiche di coesione evidenzia come ben poco si sia pensato - e fatto - in questo campo
In un recente seminario si è dibattuto di relazioni regionali in Europa durante la pandemia. Tra i casi studio anche i rapporti Grecia-Bulgaria. Ma per comprendere appieno la situazione servirebbero dati su scala locale, ha affermato Nicolas Rossignol, del programma ESPON. E sono pochi quelli a disposizione
Le relazioni tra Grecia e Usa - storicamente forti, ma non sempre rosee - si stanno rinforzando a livello economico e strategico: lo testimonia il rinnovo di un patto di mutua difesa, con gli occhi puntati al ruolo minaccioso della Turchia di Erdoğan
Nel 1937 il quotidiano ateniese “Kathimerini” commissionò allo scrittore Nikos Kazantzakis un tour di tre settimane per il Peloponneso. “La mia Grecia”, ora pubblicato in italiano da Crocetti, raccoglie quegli scritti
La pandemia da Covid-19 e la campagna vaccinale in Grecia dividono anche la Chiesa ortodossa: se le gerarchie ecclesiastiche di Atene invitano a vaccinarsi come "gesto d'amore verso il prossimo", non sono isolati i casi di sacerdoti o monaci ad opporre resistenza
Adele e Federica, volontarie presso il campo rifugiati di Moria, a Lesbo, raccontano attraverso la storia di Mustafa il volto crudele degli stati europei in merito alle migrazioni. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Gli eurodeputati socialdemocratici hanno inviato una lettera alla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, chiedendo alla Commissione di avviare una procedura di infrazione contro la Croazia, la Grecia e la Polonia per violazione del diritto dell’UE nei respingimenti dei migranti
A Cipro la natura ha ormai ripreso possesso di Varosha, stazione balneare abbandonata dopo l'invasione turca del 1974. Il Famagusta Ecocity Project punta a ridarle vita creando il primo "ecovillaggio modello d'Europa". L'iniziativa si scontra però con lo stallo dei negoziati per la riunificazione dell'isola
L’industria della fecondazione in vitro spopola in Grecia. Un settore di fatto non regolato, dove le cliniche speculano sfruttando le donatrici. E lo stato? Si gira dall’altra parte
Detenuti illegalmente, maltrattati, respinti con la violenza: il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona, ricercatrice dell'ufficio Europa di Amnesty
Da quando nel 2016 la compagnia statale cinese COSCO ha acquistato le quote di maggioranza del Pireo, il porto greco è diventato il più grande del Mediterraneo. Tuttavia una sua ulteriore espansione rischierebbe di creare una discarica tossica subacquea
Il principe Filippo, duca di Edimburgo, nacque a Corfù, nella dimora estiva della famiglia reale ellenica Mon Repos. Per una combinazione del destino, i suoi funerali si sono svolti nella Cappella del Castello di Windsor che è dedicata allo stesso santo della chiesa in cui era stato battezzato a Corfù, quasi un secolo prima: San Giorgio
Gli ultimi sei mesi hanno registrato alta tensione nel Mar Egeo tra Grecia e Turchia. In questo approfondimento gli elementi di un contenzioso che è sempre sul punto di sfociare in scontri armati
Due libri le cui strade si incrociano a accompagnano, per raccontare come la lingua greca appartenga alla nostra contemporaneità. Una recensione doppia di "Le porte del mito" di Maria Grazia Ciani e "Le parole della nostra storia" di Giorgio Ieranò
L’ultimo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA) ha evidenziato una situazione ambientale critica, che necessita di maggior attenzione da parte dei paesi dell’Unione per invertire le tendenze attuali. Il punto sul sud-est Europa
In che condizioni si trova lo stato di diritto nei paesi del sud-est Europa che fanno parte dell'Ue? Una rassegna dedicata al recente “Rapporto sullo stato di diritto dell’Unione europea” redatto dalla Commissione europea
Un violento terremoto ha colpito il 30 ottobre scorso Turchia e Grecia. La furia dell’antico dio Poseidone, che Omero chiamava ‘lo Scuotiterra’ , ha scosso anche i ricordi che vanno ad unirsi, quasi a sovrapporsi, laceranti e nostalgici, al corale compianto per le vittime
Con una storica sentenza arrivata dopo cinque anni di processo, la Corte d'Appello di Atene ha sentenziato che il partito neo-nazista Alba dorata - cresciuto all'ombra della crisi economica greca e resosi responsabile di omicidi ed aggressioni a persone e cose - è un'organizzazione criminale
Sull'isola di Lesbo migliaia di rifugiati sono finiti in strada dopo l'incendio nel campo di Moria. Da pochi giorni esiste un nuovo accampamento di tende a Mitylene, ma la maggioranza delle persone non vuole entrarvi per paura di non poter più uscire. Il reportage di Valerio Nicolosi
Dopo l'incendio che ha devastato il campo di Moria sull'isola di Lesbo, più di 11mila profughi sono rimasti senza alloggio, bloccati dalla polizia che ha impedito loro di raggiungere il porto di Mitilene
Magnolia vive in Grecia con la madre Elefteria. Alla morte di quest'ultima il passato irrompe violentemente nella sua vita e la porta lungo il Bosforo. Un romanzo che racconta la cacciata della comunità greca da Istanbul nel 1955
La crisi nelle acque di Cipro si è allargata all'Egeo, coinvolgendo la Grecia. La ricerca di giacimenti di idrocarburi influisce direttamente sulla situazione geopolitica che diventa incandescente. Bruxelles si è schierata con Cipro e la Grecia contro Ankara, la motivazione però è discutibile
Uno scontro dalle radici antiche, riattizzato dalla scoperta di ingenti risorse energetiche sui fondali marini: durante tutta l'estate Turchia e Grecia hanno mostrato i muscoli nel Mediterraneo orientale. Ma è davvero concreto il rischio di un conflitto aperto? Un'analisi