Nadine Gogu dirige un centro a sostegno del giornalismo indipendente nel paese. Con lei abbiamo parlato di oligarchi dei media, propaganda russa e futuro dell'on-line
Un reportage tra il primo e il secondo turno delle elezioni presidenziali in Moldavia, tra gli elettori moldavi in patria e quelli che hanno votato in Italia
In Moldavia negli ultimi anni gli indicatori mostrano un calo della povertà. Ma sono dati che non poggiano su uno sviluppo solido dell'economia e società moldava
Le strutture carcerarie moldave risalgono ancora all'epoca sovietica, con condizioni pessime per i detenuti. Eppur qualcosa si muove per riformare il sistema. Reportage
Un villaggio agricolo a 70 km dalla capitale, sulla strada che porta in Ucraina. Il sindaco vorrebbe realizzare un nuovo piano urbanistico ma si vede ostacolato dagli interessi di privati
La seconda puntata del nostro viaggio alla scoperta della capitale della Moldavia. Tra nuovi simboli e complessi residenziali, Chișinău si sta rimodellando su nuove stratificazioni sociali
Una Chișinău poco visibile ma vivace e attiva, dove sorgono spazi ricavati da vecchi edifici e che diventano laboratori di collettivi di artisti. Reportage
Nonostante le istituzioni ecclesiastiche locali non li vedano di buon occhio, continuano nel monastero di Saharna, un centinaio di chilometri dalla capitale moldava Chișinău, riti d'esorcismo di massa. Reportage
In Moldavia vi è un vuoto a livello di drammaturgia: pochi gli autori giovani e pochi i testi innovativi. È mancato, nel periodo post-sovietico, un ricambio generazionale. Un'intervista a Dorina Khalil Butucioc
Coltivazioni orientate all'autosufficienza famigliare, bioedilizia, permacultura. Seppur ancora timidamente, in Moldavia si stanno sviluppando numerose idee per vivere l'ambiente e la terra in modo sostenibile
Sempre più in una situazione fragile e precaria, la Moldavia ha poche possibilità di uscire indenne dalla grave crisi che attraversa. Gli oligarchi, i rapporti con Mosca e la strada verso l'Ue in questo reportage
Nato tra le proteste contro la classe politica e la corruzione, il nuovo governo recentemente insediatosi, il terzo in 12 mesi, sembra avere già le ore contate. E l'Ue non sa che fare
Migliaia di persone di nuovo in piazza nella capitale Chişinău. È l’ennesima protesta dalla scorsa primavera. Intanto la polizia ha arrestato i componenti di un presunto gruppo paramilitare separatista filorusso
Dall’incontro con la Moldavia di Paolo Paterlini e Cesare De Giglio, già autori di Routes, è nato The Moldovan Diaries, che con interviste, video e fotografie, esplora questo piccolo paese, sospeso tra Unione Europea e Russia, presente e tradizioni
A seguito degli embargo e della crisi economica in Russia, Moldavia e Georgia stanno tentando di ridirezionare il loro export verso l'Ue. Impresa non facile
Migliaia di persone stanno protestando in queste settimane a Chișinău chiedendo le dimissioni del governo ed elezioni anticipate dopo le rivelazioni su una frode bancaria da oltre un miliardo di dollari
Un viaggio nelle avanguardie musicali moldave accompagnati dagli Zdob si Zdub, una delle realtà più brillanti dell'Europa dell'est. Un monito a superare le vecchie abitudini e a guardare con fiducia al futuro, in ambito politico, musicale e mentale
Il settore agricolo dà lavoro a 400.000 persone in Moldavia e costituisce uno dei pilastri dell'economia nazionale. Ma i contadini moldavi si sentono abbandonati dalle istituzioni
A Chişinău, una sparuta comunità ebraica cerca di sottrarre la propria storia all’oblio. L’antica capitale della Bessarabia, era abitata per metà da ebrei. Un giorno, nell’aprile del 1903, l’incubo dei pogrom si materializzò. Prima del nazismo, prima ancora della Shoah, è in questa città dimenticata che ha avuto inizio il secolo dell’odio
In Moldavia vi sarebbero migliaia di discariche abusive. I rischi sanitari sono enormi ma il governo non sembra prendere alcuna iniziativa in merito. L'allarme lanciato da Dorin Dușciac, dimissionario vice-ministro dell'Ambiente
Con una campagna elettorale influenzata dallo scontro tra Russia e Occidente e dalla crisi in Ucraina, lo scorso 22 marzo si sono concluse le elezioni in Găgăuzia. Come da pronostico la poltrona di governatore della regione autonoma è andata alla candidata filorussa Irina Vlakh
Lo scorso 30 novembre in Moldavia si è votato per le parlamentari. Guardiamo a quanto è accaduto attraverso lo sguardo di un funzionario del Parlamento europeo. Reportage
Il risultato delle elezioni parlamentari in Moldavia era tutt’altro che scontato. Se la maggioranza dei seggi va alla coalizione europeista, il primo partito del paese è il più antieuropeo di tutti