Era la più grave violazione dei diritti dell'uomo della sua storia recente. Ora finalmente sanata. La Slovenia ha restituito ai cosiddetti ''cancellati'' i loro diritti. In 13.000 potranno ora riottenere la residenza
Diario di un ritorno al paese natale, tra criminali di guerra e nuove chiese. Una gita nel passato e nel presente di Prozor, sonnolenta cittadina bosniaca
Per il regime di Ceausescu erano innanzitutto madri e "lavoratrici instancabili". Oggi, spesso ancora soggette a violenze in famiglia, le donne romene tentano di farsi strada in politica ed economia, superando gli ostacoli di una società ancora fortemente maschilista
L'ultimo film di Jasmila Žbanić, giovane regista bosniaca già Orso d'oro a Berlino con “Grbavica”. Sarajevo, l'amore tra un uomo e una donna, l'eredità della guerra e l'incontro con l'islam radicale. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Il distretto di Brčko festeggia i suoi primi dieci anni. Dalla stabilizzazione allo sviluppo, l'apparente rinascita della cittadina bosniaca sulle rive della Sava. Il reportage, l'intervista al vice Alto Rappresentante Raffi Gregorian
In Italia i luoghi dove il governo pensa di rilanciare il nucleare sono top secret. Pena proteste e calo drastico della popolarità. Ma l'Albania arriva in soccorso offrendo la terra per le centrali. In un editoriale Fatos Lubonja si chiede perché
Quello del peacebuilding è un lavoro difficile. Richiede interventi a livelli diversi, dalle più alte istituzioni alla commessa di negozio. Ne parliamo con Christopher Selbach di Conciliation Resources
Istanbul is the 2010 European Capital of Culture. The calendar of events, the debate between artists and urban planners on the choices by the Istanbul 2010 Agency. The Turkish identity, the European identity
Igballe Rogova è la leader indiscussa del movimento per i diritti delle donne del Kosovo. In occasione della festa dell'8 marzo l'abbiamo intervistata per fare il punto sui diritti al femminile a più di dieci anni dalla fine del conflitto. Ne emerge un ritratto con più ombre che luci
La Regione Friuli Venezia Giulia si prefigge di dare respiro internazionale alle proprie politiche socio-sanitarie. E' il tema di un recente seminario tenutosi a Gorizia. Nostro resoconto
On 24-26 February, a delegation from the Venice Commission visited the Republic of Moldova. The delegation's visit was part of a task to support Moldova's ongoing constitutional reform process, initiated by the governing Moldovan coalition, Alliance for European Integration
L'opposizione presenta nel parlamento sloveno una mozione di impeachment nei confronti del Presidente Danilo Türk, respinta poi con un'ampia maggioranza. Contestata un'alta onorificenza conferita a Tomaž Ertl, ultimo ministro degli Interni della Slovenia socialista
With the official swearing-in of new Croatian president Ivo Josipović on 18 February, the 10-year era of Stjepan Mesić came to an end. Our correspondent looked back on the Mesić era, a time that saw the strengthening of democratic institutions
Proseguono le rivelazioni sul conto del presunto narco boss Darko Šarić e aumentano le pressioni della comunità internazionale sul Montenegro, tanto che il premier Ðukanović potrebbe essere costretto alle dimissioni entro fine anno
The citizens of Vladikavkaz are protesting against Elektrozink, a metallurgical factory known for its toxic emissions. Worries for health and environment, though, clash with the difficulties of closing the main plant in the region that gives work to over 2000 people
"Provo ancora dolore per quell'invito alle 'belle ragazze albanesi'". Vera Lesko, pioniera della lotta al trafficking in Albania, racconta l'inferno della tratta, una ferita riportata alla luce dalle recenti dichiarazioni del premier Silvio Berlusconi
The Slovenian weekly newspaper Mladina has proposed the following: abolish the army and transform soldiers into either caregivers for the elderly or emergency management staff. More than five thousand people have already signed a petition in support of the proposal and the debate is heating up. Insight from our correspondent
E' uno dei ponti principali di Belgrado e ora sta cedendo. La storia del ponte Gazela, dei finanziamenti europei per ricostruirlo e soprattutto delle 175 famiglie rom che per anni vi hanno vissuto proprio sotto. Un reportage
L'Orso d'Oro del Festival di Berlino è andato quest'anno al film turco ''Bal - Miele'' di Semih Kaplanoglu. Importanti riconoscimenti anche per cineasti dei Balcani. Una rassegna dal nostro corrispondente
Serbia's law on the confiscation of property deriving from crime, outlined in collaboration with the Italian anti-mafia Department and in force for about a year, has started to produce some results. But what does the term “organized crime” mean in Serbia? Here's what the experts say