In Turchia, lo sciopero della fame è uno strumento di lotta politica utilizzato spesso contro il potere fino a tragiche conseguenze. Ne abbiamo parlato con Aslı Kuzu, ricercatrice presso la SOAS University di Londra
Durate la sua brillante carriera ha inanellato numerose dimissioni, conseguenza del non voler scendere ai compromessi che gli venivano richiesti. Uno sguardo sulla stampa rumena da parte del giornalista investigativo Cătălin Prisacariu
"In Albania c’è proprio bisogno di questo: l’apertura ad una nuova prospettiva di gestione anche quando non si ha tanto margine di investimento". Un incontro con Paola Gjoni, giovane veterinaria albanese
Sconfitta al ballottaggio delle presidenziali del 2016 Maia Sandu non ha smesso di fare politica. Ed è stata recentemente in Italia per una serie di incontri con la diaspora. La sua visione sulla Moldavia
Dentro l'opera e la riflessione della scrittrice albanese Musine Kokolari non c'è solo l'Europa, ma l'europeismo. Un’intervista all’antropologo Mauro Geraci
Nel settembre del 2017 Oliver Ivanović rilasciò un'intervista al settimanale Vreme, in cui descriveva con franchezza la situazione del nord del Kosovo, le tensioni politiche e sociali, la situazione scomoda del suo partito. Parole rivelatrici da rileggere con attenzione in seguito al suo recente omicidio
La Serbia appare sempre di più come uno snodo centrale nei Balcani della nuova "via della Seta" a trazione cinese, sia a livello infrastrutturale che politico. Per capire meglio i rapporti tra Belgrado e Pechino ne abbiamo discusso con Dragana Mitrović, docente dell'Università di Belgrado
Per la seconda volta in due anni la Croazia è stata visitata da una delegazione di associazioni per la difesa della libertà dei media. Un primato per un membro dell'UE, purtroppo negativo. Ne parliamo col presidente dell’Associazione dei giornalisti croati
Zone free tax dove i lavoratori non godono di protezione sindacale, deriva autoritaria, esperienze di resistenza che si sviluppano nei quartieri periferici della grandi città. Lo sviluppo turco in un'intervista al ricercatore Luca Manunza
Quella della mazzetta per vedere pubblicato uno specifico contenuto è una pratica diffusa in Ucraina. E viene chiamata “dzhynsa”, da jeans. Uno studio ne ha delineato i contorni. Un'intervista
Ha esordito nel 2017 con la raccolta di racconti Dal tuo terrazzo si vede casa mia. Elvis Malaj si è trasferito con la famiglia in in Italia a 15 anni. Ora la lingua del suo scrivere è l'italiano. Un incontro
Universi paralleli, in cui si incontrano Jugoslavia e post-Jugoslavia, dove un Tito 2.0 è alla guida di una nuova rivoluzione socialista. Lo scrittore Marko Vidojković racconta il suo ultimo romanzo, in vetta alle classifiche serbe
La presenza di Cina, Russia e Turchia nei Balcani Occidentali è alternativa al progetto europeo? Un'intervista a Jovan Teokarević, professore associato alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Belgrado
A porre fine alla guerra civile albanese del 1997 fu un contingente internazionale a guida italiana. Vent’anni dopo la missione “Alba”, il Presidente del Consiglio che la promosse è tornato nel paese delle Aquile. Un’intervista
La regione alluvionale della Zadrima, in Albania settentrionale, è da sempre a forte vocazione agricola. Dopo le difficoltà della transizione, l'area cerca ora di rilanciarsi puntando al turismo e alla produzione biologica. Nostra intervista
Il rilancio sull'integrazione UE dei Balcani, i rapporti con la Turchia in piena regressione autocratica, l'Europa a più velocità. Un'intervista a Nathalie Tocci, direttrice dell'Istituto Affari Internazionali (IAI)
La presenza cinese nei Balcani è in crescita, soprattutto nel quadro della sua "Belt and Road Initiative" - la nuova Via della Seta tra Oriente e Occidente - che offre opportunità, ma anche rischi. Un'intervista all'analista Jens Bastian
Un regista teatrale, direttore artistico del Teatro nazionale croato di Fiume, radicale e provocatorio, senza peli sulla lingua e decisamente antifascista. Nostra intervista con Oliver Frljić
Una riflessione sulla lingua natia e sull'adozione di una nuova lingua in terra straniera. Intervista ad Anita Vuco, traduttrice e scrittrice, di ritorno dalla Fiera del libro di Belgrado
"Abbiamo sempre considerato la speranza più importante della vittoria. Ma ora, alcune nostre battaglie, le stiamo vincendo". Un'intervista a Ceren Karlıdaĝ, giornalista, femminista, tra le protagoniste dell'esperienza della rivista Sujin Gazete
Una regione montuosa, nel nord dell'Albania, impoverita dalla costante emigrazione e dallo scarso sostegno delle istituzioni. Ma ora, qualche speranza, arriva da agricoltura e turismo. Un'intervista
Scrittore e docente bosniaco, Nenad Veličković ha fatto della satira letteraria una vera e propria arma di difesa contro la degenerazione nazionalistica. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Le relazioni tra l’UE e i paesi del cosiddetto Gruppo di Visegrad sono quantomai tese. Sulle ragioni, abbiamo intervistato la professoressa Bela Plechanovova della Charles University di Praga
"Noi lo chiamiamo il triangolo delle tre S: sermaye, sendika, siyaset ovvero capitale, sindacato e politica". Un'intervista a Özgür Karaduman attivista politico e direttore editoriale della rivista Mukavemet/Resistenza
Una famiglia mista, mamma serba e papà italiano, ed un'infanzia trascorsa tra due mondi, ora fissati, per bambini e anche adulti, sulle pagine di un libro. Un'intervista
Il fiume Una, in Bosnia, la guerra, i ricordi personali e la sfida della ricostruzione sociale sono i temi centrali del romanzo Il mio fiume, di Faruk Šehić. Un'intervista all'autore
In assenza di telecamere e macchine fotografiche, vietate nelle aule dei tribunali turchi dagli anni 2000, l’atmosfera e i momenti più critici del processo sarebbero rimasti nascosti al pubblico più ampio se non ci fossero stati i disegnatori