Interviste / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Interviste

Teatro in curdo: archeologia e frammentazione

23/10/2018 -  Francesco Brusa

Storie, personaggi e mitologie riconducibili a un'identità curda si ritrovano in maniera frammentata dentro altre tradizioni. Per la compagnia teatrale Amed Şehir Tiyatrosu di Diyarbakır utilizzare la lingua curda significa anche fare un’opera di “archeologia” rispetto ai vari filoni in cui si ritrova disgregato un patrimonio culturale che si intende valorizzare. Un'intervista

Paula Petričević: il femminismo è una lotta contro ogni forma di oppressione

19/10/2018 -  Marijana Camović

Paula Petričević, attivista dell’associazione “Anima” di Kotor e ombudswoman del quotidiano Vijesti di Podgorica, è una delle poche femministe in Montenegro a lottare da anni per i diritti delle donne e per l’uguaglianza sociale

Bosnia Erzegovina, le elezioni e la paura della politica

05/10/2018 -  Alfredo Sasso Sarajevo

A Srđan Puhalo, sociologo e analista politico bosniaco, abbiamo chiesto delle imminenti elezioni in Bosnia Erzegovina, delle interferenze degli attori stranieri nel paese e del concetto di “paura di essere politicizzati”

Giustizia per David: “Lottiamo per i nostri figli vivi”

04/10/2018 -  Alfredo Sasso Banja Luka

"Vediamo che si attivano sempre più persone. Vediamo che le persone aspettavano che qualcuno parlasse, perché la gente aveva paura di parlare, viveva nella paura. Questa paura gli è stata messa addosso. Paura gli uni degli altri, paura di non riuscire a sopravvivere, paura di tutto". Un'intervista a Daniela Ratešić, del gruppo Pravda za Davida

Bambini di Bjelave: la storia di Amer e Alen

02/10/2018 -  Nicole Corritore

Kenan e Haris Hasanagić hanno cercato per anni tracce di Amer e Alen Ljuša, i due cugini che nel 1992 partirono da Sarajevo per essere accolti in Italia assieme ad altri bambini dell'orfanotrofio di Bjelave. Invece di essere riportati in Bosnia alla fine della guerra, vennero dati in adozione. Si sono ritrovati l'estate scorsa, con l'aiuto di OBCT. L'intervista a Kenan Hasanagić

L'economia turca nella morsa della crisi

28/09/2018 -  Serpil İlgün

Nonostante la Turchia abbia da poco approvato un nuovo piano economico finanziario, non sembra che sia in grado a breve di uscire dalla crisi che attraversa, a dirlo è il professore di economia Mustafa Durmuş

I bambini di Bjelave: alla ricerca di Sedina

21/09/2018 -  Nicole Corritore

Continua la nostra inchiesta sul drammatico caso dei 46 bambini dell'orfanotrofio di Bjelave, a Sarajevo. La seconda parte di un'intervista all'attivista per i diritti umani Jagoda Savić, che dal 2000 si sta occupando del caso

Ex-ju: una seconda giovinezza per Tex Willer e Zagor

20/09/2018 -  Vladimir Šagadin

Tex Willer, Zagor, Comandante Mark, Dylan Dog... eroi che hanno accompagnato generazioni di lettori jugoslavi. E che ora risorgono grazie al lavoro appassionato della casa editrice Veseli Četvrtak

I bambini di Bjelave: un caso ancora aperto

12/09/2018 -  Nicole Corritore

Durante l'assedio 46 bambini dell'orfanotrofio di Sarajevo vennero accolti in Italia. Non tutti erano orfani e nonostante questo, non sono stati rimpatriati ma dati in adozione. Alcuni dei genitori biologici li hanno cercati per anni. Un'intervista all'attivista per i diritti umani Jagoda Savić, che dal 2000 si sta occupando del caso

Ahmeti, essere sindaco di Pristina

05/09/2018 -  Giovanni ValeJelena Prtorić

Al suo secondo mandato Shpend Ahmeti, già di Vetëvendosje! e ora del Partito socialdemocratico, spiega cosa vede nell’immediato futuro della capitale kosovara: solidarietà, sviluppo equo e giustizia sociale

Gerald Knaus: spostare i confini e le persone è esplosivo

31/08/2018 -  Sead Numanović

Nell’acceso dibattito sulla proposta di modificare i confini tra Serbia e Kosovo, con possibile conseguente spostamento di popolazione, interviene il direttore del think tank European Stability Initiative

Zagabria è nostra, un movimento dalla parte dei cittadini

20/08/2018 -  Giovanni ValeJelena Prtorić Zagabria

Tomislav Tomašević è il leader del movimento Zagreb je naš (“Zagabria è nostra”). 38enne attivista, politologo e ambientalista, ad oggi rappresenta l’opposizione più dinamica all'inamovibile sindaco di Zagabria Milan Bandić. Lo abbiamo incontrato

Istanbul: il riparatore di penne stilografiche

16/08/2018 -  Rita Ender

A Istanbul sopravvivono ancora degli antichi mestieri. Murat Sönmez è riparatore di penne stilografiche. Un incontro

Turchia: la rivincita di Sisifo

03/08/2018 -  Francesco Brusa

Un centro culturale semi-informale, dove, ogni giorno, ci si aspetta l'arrivo della polizia. Un incontro con Halin e Ardin, del centro Pale Huner di Diyarbakır

Transnistria: il giornalismo al di là del Nistru

19/07/2018 -  Francesco Brusa

Come è evoluto, dagli anni '90 ad oggi il giornalismo nello stato che non esiste? Un incontro con Nikolaj Kuzmin, giornalista ed attivista di ILC Apriori di Tiraspol, spazio di assistenza legale e promozione dei diritti umani

Turchia: una vignettista femminista

16/07/2018 -  Valentina Marcella

Per lei i tre principi della satira sono l'essere giusti, etici e sinceri. E ad essi, nonostante il clima difficile della Turchia dei nostri giorni, cerca di non venir mai meno. Un'intervista a Ramize Erer

Turchia, scenari post-elettorali

13/07/2018 -  Dimitri Bettoni Istanbul

Le elezioni del mese scorso in Turchia hanno segnato il passaggio da un regime parlamentare a uno presidenziale, dominato dalla figura politica di Recep Tayyp Erdoğan. Una panoramica in questa intervista col professor Ödül Celep dell'Università Işık di Istanbul

Dritan Zagani, la lotta alla droga in Albania

12/07/2018 -  Giovanni ValeLaetitia Moreni

Dritan Zagani è stato un ex funzionario di polizia albanese che ha ottenuto l’asilo politico in Svizzera dopo essere stato in carcere per diversi mesi a suo dire per aver denunciato la collusione tra governo albanese e narcotrafficanti. Lo abbiamo incontrato

Turchia: danza contemporanea, l'arte invisibile

10/07/2018 -  Francesco Brusa

"Dopo il picco del 2010, in cui Istanbul fu Capitale europea della cultura, la comunità di chi in Turchia si occupa di arti performative sembra caduta nell'anonimato". Danza e Turchia contemporanea in un'intervista al coreografo Mirhan Tomasyan e alla danzatrice Duyugu Güngör, del collettivo Çıplak Ayaklar

Turchia, un gigantesco esperimento clandestino

06/07/2018 -  Francesco Brusa

"La Turchia come paese e noi in quanto membri della società di questo paese siamo stati sottoposti a un esperimento che prende il nome di 'Islam moderato e democrazia'". Conversazione con la scrittrice e giornalista Ece Temelkuran

Giornalismo in Serbia? “Divertente come un’autopsia”

05/07/2018 -  Matteo Trevisan Belgrado

Il preoccupante stato di salute dei media serbi. Intervista a tutto tondo con Slaviša Lekić, presidente dell’Associazione dei giornalisti indipendenti della Serbia (NUNS)

Dejan Jović: la Croazia deve ripensare la sua politica estera

29/06/2018 -  Sven Milekić Zagabria

Dejan Jović, professore presso la Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Zagabria ed esperto di Balcani, analizza i cinque anni di Croazia nell’Unione europea, contrassegnati a suo avviso dall’intensificarsi della retorica nazionalista e dall’assenza di una chiara politica estera

Turchia: nuove regole, vecchi problemi

19/06/2018 -  Dimitri Bettoni Istanbul

La Turchia si appresta alle elezioni politiche e presidenziali del 24 giugno col nuovo assetto voluto dal presidente Recep Tayyip Erdoğan. Abbiamo analizzato la situazione alla vigilia del voto col costituzionalista Fikret Erkut Emcioğlu

1968 in Jugoslavia: le barricate di giugno a Belgrado

13/06/2018 -  Philippe Bertinchamps

Era lui quello con il megafono in mano nel cortile della facoltà di Filosofia di Belgrado in rivolta. Dragoljub Mićunović ha ora 88 anni e ritorna a quella turbolenta settimana dal 2 al 9 giugno 1968. La sua testimonianza

Anilda Ibrahimi: il percorso solitario di una scrittrice

31/05/2018 -  Nicola Pedrazzi

Scrive in italiano, ambienta i suoi romanzi in Albania e pur vivendo da vent'anni in Italia non si sente una voce della diaspora. Un’intervista all’autrice de “Il tuo nome è una promessa”, romanzo vincitore dell’edizione 2017 del “Premio Rapallo”

Sardegna: pastori di Romania

07/05/2018 -  Francesca Rolandi

Provengono perlopiù dalla regione romena della Moldova e dall'inizio degli anni duemila hanno cominciato a migrare verso la Sardegna dove sono impiegati nel settore agro-pastorale. Un fenomeno analizzato dall'antropologo Sergio Contu

I media in Bulgaria: euforia, crisi e corruzione

02/05/2018 -  Valentina Vivona

Intervista alla Prof.ssa Lada Trifonova Price dell’Università di Sheffield Hallam sullo stato di salute dell’informazione in Bulgaria, paese d’origine su cui ha concentrato anche i suoi studi

Il futuro dell’Europa passa dal sistema di Dublino

27/04/2018 -  Lucia Bruni

“La crisi dell’Europa di oggi non è la crisi di Schengen ma è la crisi di Dublino". Intervista con Gianfranco Schiavone presidente dell’ICS

Il cinema di Adrian Sitaru

09/04/2018 -  Nicola Falcinella

Adrain Sitaru si è affermato in questo decennio come uno dei registi più attenti ai dilemmi morali e alle contraddizioni della società romena. Un'intervista

Godersi la pensione, in Albania

27/03/2018 -  Nicola Pedrazzi

Tra gli italiani d’oltre Adriatico cresce la comunità dei pensionati. Per capire il fenomeno abbiamo intervistato Roberto Laera, imprenditore con decennale esperienza nel paese