Da oltre 20 anni Omer Karabeg conduce una trasmissione titolata Most (Ponte). Si occupa di temi scomodi e spinosi, con l'obiettivo di far dialogare persone con punti di vista differenti
Nadine Gogu dirige un centro a sostegno del giornalismo indipendente nel paese. Con lei abbiamo parlato di oligarchi dei media, propaganda russa e futuro dell'on-line
Il regista Rajko Grlić è autore, insieme allo scrittore e editorialista Ante Tomić, di un film che sta sbancando i botteghini del sud-est Europa. Quattro personaggi e un esame sulla Costituzione. Un'intervista
Una "Casa del teatro", nella campagna slovena: una Repubblica, uno stato libero. L'incontro con uno dei principali registi teatrali sloveni contemporanei
Linciaggi mediatici, aggressioni fisiche, minacce. Sono queste le pressioni che subisce, nella Serbia di Vučić, chi si occupa di giornalismo investigativo. Un'intervista con Branko Čečen, direttore del Centro per il giornalismo investigativo della Serbia (CINS)
“Non siamo cacciatori di pubblico”. Così si presenta Vlad Ursulean, fondatore della 'Casa del giornalista', un progetto che intende dare nuova vitalità al giornalismo nel paese
Dalla sussistenza al mercato europeo. Il futuro dell'agricoltura albanese, secondo Pier Paolo Ambrosi, non può che passare da ristrutturazione fondiaria e formazione permanente. Un'intervista
Dopo un referendum controverso e divisivo quali le prospettive ungheresi e regionali in tema di rifugiati? Abbiamo intervistato Gábor Gyulai, del Comitato Helsinki ungherese
I giornalisti della CNN turca hanno vissuto in prima persona il tentato golpe dato che la loro sede è stata attaccata dai golpisti. Un'intervista con Ferhat Boratav, caporedattore della CNN Turk
Un teatro impegnato, che intende non solo generare dibattito sui temi affrontati ma anche coinvolgere i suoi protagonisti nel processo creativo. Un'intervista a David Schwartz
E' da poco uscito "Na Begu" (In fuga) il libro del giornalista Boštjan Videmšek. Božidar Stanišić ne parla proponendoci una lettera, un'intervista e una selezione di frammenti del libro. Una riflessione su migranti e media
Come può reagire l'arte alla grave crisi politica in cui versa la Turchia? Un'intervista a Semih Çelenk, docente di teatro presso l'università Dokuz Eylül di Izmir
Record di longevità per questo quotidiano fondato dai partigiani nel 1943 e simbolo della resistenza all'assedio negli anni '90. Un'intervista alla sua direttrice Vildana Selimbegović
Un recente rapporto mette in luce i rischi della costruzione della tratta albanese del cosiddetto Trans Adriatic Pipeline. Un'intervista ad una delle autrici, Elena Gerebizza
Nonostante gli impegni previsti dall’Energy Community Treaty, nei Balcani occidentali gli investimenti sulle fonti di energia sono ancora indirizzati al carbone
La presidente dimissionaria del Consiglio dei media elettronici, Mirjana Rakić, ha subito un vero e proprio linciaggio pubblico dopo aver sanzionato il canale televisivo Z1 per incitamento all'odio. Intervista
Il tentativo di recuperare la ritualità della danza. E di porre istanze sociali. E' questo che ha portato alla nascita della compagnia Mimart. Conversazione con Nela Antonović
La nota scrittrice, da anni residente ad Amsterdam, in questa intervista parla dello stato della cultura in Croazia e i cambiamenti che si sono verificati nel suo paese d'origine negli ultimi venticinque anni
Storie di identità sospese, la difficoltà di fare i conti col passato e il significato di essere bosniaci in Italia, sono i temi dell'ultimo libro della scrittrice Elvira Mujčić
Una rassegna di alcune problematiche che dividono gli Stati membri alle prese con la crisi dei rifugiati. Intervista a Irene Wieczorek, ricercatrice all'Istituto per gli Studi Europei
Sul finire del 2015 è uscito un libro che raccoglie le conversazioni tra un gruppo di studenti e lo scrittore Boris Pahor, intitolato Quello che ho da dirvi – dialogo tra generazioni lontane un secolo. Un commento
Un viaggio d'istruzione, dal Trentino alla Bosnia Erzegovina, accompagnati da Faris, una guida che in quest'intervista racconta la guerra e il paese oggi. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
L'ex portavoce della procuratrice Carla Del Ponte, Florence Hartmann, condannata nel 2009 dal TPI per aver rivelato notizie confidenziali, è stata obbligata a sette giorni di reclusione. Un'intervista
Domani a Dubrovnik si apre una due giorni dedicata alla Macroregione adriatico-ionica, in un momento di grave crisi delle istituzioni europee. Un'intervista a Patrizio Bianchi, assessore dell'Emilia-Romagna al coordinamento delle politiche europee allo sviluppo