Cinema / Arte e cultura / Temi2 / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Cinema

 

Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura

MIC

Torino e Locarno, trionfa il cinema ucraino

19/12/2023 -  Nicola Falcinella

"La palisiada", poliziesco sui generis e centrifugo dell'ucraino Philip Sotnychenko, ha vinto il recente 41° Torino Film Festival. Nel frattempo, al 76° Locarno Film Festival l’esordiente ucraina Maryna Vroda è stata giudicata miglior regista per il suo “Stepne – Steppa”

Vent’anni di Europa orientale e balcanica al Cinema: cos’è cambiato

17/11/2023

Incontro con Nicoletta Romeo, direttrice artistica Alpe Adria Cinema - Trieste Film Festival e Luisa Chiodi direttrice scientifica, OBC Transeuropa /CCI

Portorose film festival, vince un documentario sperimentale

08/11/2023 -  Nicola Falcinella

Si è svolta dal 3 al 10 ottobre scorsi la 26sima edizione del Festival del cinema di Portorose, vincitore a sorpresa di questa edizione il documentario sperimentale “Don not think it will ever pass” di Tomaž Grom. Degno di nota anche "L'uomo senza colpa" del triestino Ivan Gergolet, vincitore del premio miglior regista

Turchia e censura: cancellato il Golden Orange film festival

13/10/2023 -  Kenan Behzat Sharpe

Il prestigioso Antalya Golden Orange Film Festival non avrà luogo quest'anno. La ragione? La controversa decisione di escludere il documentario “Il Decreto”, che tratta un argomento tabù: le conseguenze della repressione seguita al fallito colpo di stato anti-Erdoğan del 2016

Mostra del cinema di Venezia, Leone d'oro a Yorgos Lanthimos

28/09/2023 -  Nicola Falcinella

Alla 80° Mostra del cinema di Venezia per la prima volta vince un regista ellenico. Quest'anno il Leone d'oro è andato “Poor Things! - Povere creature!” di Yorgos Lanthimos. Come miglior cortometraggio è stato premiato “A Short Trip” dell’albanese Erenik Beqiri

Živojin Pavlović, profeta della realtà

25/08/2023 -  Božidar Stanišić

Chi era Živojin Žika Pavlović (1933-1998), regista e scrittore al quale nella Jugoslavia di Tito era stata affibbiata l’etichetta di ideologicamente scomodo? Diplomatosi in pittura decorativa all'Accademia delle arti di Belgrado, ben presto si accorge che la sua vocazione è il cinema e ne diventa uno dei protagonisti indiscussi

Locarno, cinema e sostenibilità

26/07/2023 -  Nicola Falcinella

Alla 76° edizione del Locarno Film Festival, dal 2 al 12 agosto, sarà presentato “Čuvari formule” (I custodi della formula) del serbo Dragan Bjelogrlić. Una produzione Serbia, Slovenia, Montenegro e Macedonia del Nord in concorso per il pardo verde destinato al “miglior film sulla sostenibilità”

Festival di Cannes, premiata Merve Dizdar

26/06/2023 -  Nicola Falcinella

Nella 76° edizione della rassegna francese da poco conclusa il regista turco Nuri Bilge Ceylan era presente con “About Dry Grasses - Kuru otlar üstüne”, la cui protagonista Merve Dizdar ha vinto il premio come miglior attrice. Si tratta di uno dei film che più resteranno di questa edizione di Cannes

Nuri Bilge Ceylan torna al Festival di Cannes

10/05/2023 -  Nicola Falcinella

È un atteso ritorno, quello di Nuri Bilge Ceylan, in concorso al 76° Festival di Cannes in programma da martedì 16 fino a sabato 27. Il regista turco, Palma d’oro 2014 per “Il regno d’inverno - Winter Sleep”, è uno dei nomi più in vista del cinema dell’Europa del sud-est ma anche uno dei più importanti nel panorama mondiale

Trieste Film Festival: tutti i premi della 34ma edizione

17/04/2023 -  Nicola Falcinella

Una rassegna su tutti i premi assegnati alla 34ma edizione del Trieste Film Festival - la vetrina del cinema del sud-est Europa - conclusasi lo scorso 28 gennaio

Il Bergamo Film Meeting guarda all'est Europa

10/03/2023 -  Nicola Falcinella

Da sabato 11 marzo fino a domenica 19, il Bergamo Film Meeting anche quest'anno guarderà all'est Europa. I principali candidati ai premi sono registi dei Balcani, tra cui il bulgaro Tonislav Hristov e l’albanese Gentian Koçi

"Kiss the future", la sorpresa di Berlino

07/03/2023 -  Nicola Falcinella

Alla 73ma edizione della Berlinale, da poco conclusasi, un nuovo documentario sul periodo dell'assedio di Sarajevo. “Kiss The Future” di Nenad Cicin-Sain, appassionante e con tanta musica, sa rivolgersi a un pubblico ampio aggiungendo elementi diversi anche per chi le vicende dell’assedio le ha viste o sentite molte volte

Cinema del sud-est Europa: fuori dai radar?

15/02/2023 -  Nicola Falcinella

Domani l'avvio della 73ma Berlinale. Con una tendenza emersa anche negli ultimi altri grandi festival internazionali: sempre meno spazio per i i film del sud-est Europa

Trieste: una settimana sul cinema dell'est Europa

18/01/2023 -  Nicola Falcinella

Dal 21 al 28 gennaio la 34sima edizione del Trieste Film Festival, una vetrina cruciale sul cinema del sud est Europa. Nove lungometraggi, sei film fuori concorso, diciassette titoli nei corti e undici documentari che, come ormai consueto, concorreranno anche per il Premio OBC Transeuropa

Portorose, l'appuntamento della Slovenia con il cinema

11/01/2023 -  Nicola Falcinella

“Orkester” di Matevž Luzar si è imposto come miglior film alla 25ma edizione del Film festival di Portorose. Una rassegna sui principali premi e sui film che vale la pena vedersi

Torino Film Festival: i premi, i film dell'est

14/12/2022 -  Nicola Falcinella

Si è concluso lo scorso tre dicembre il Torino Film Festival. I film dell'est Europa in concorso, presentati da Nicola Falcinella

La Turchia verde, giusta e pacifica: scorci da Bozcaada

01/12/2022 -  Sofia Verza

A Bozcaada ormai da nove anni, in autunno, si tiene un festival del documentario ecologista. Un'iniziativa culturale che crea comunità e che è di importanza cruciale nel clima repressivo della Turchia di oggi. Vi siamo stati dal 12 al 16 ottobre scorsi

Gregor Božič: il fiabesco dei luoghi

30/11/2022 -  Nicola Falcinella

I luoghi, ancor prima della psicologia dei personaggi: con il regista Gregor Božič abbiamo parlato del suo primo lungometraggio "Storie dai boschi di castagne" e dell'importanza, in ambito cinematografico, delle co-produzioni. O "collaborazioni creative", come le definisce lui

La sorellanza di Dina Duma

25/11/2022 -  Nicola Falcinella

Trentun anni, macedone, Dina Duma è al suo debutto cinematografico con il film "Sestri - Sisterhood", già in concorso al Trieste Film Festival e ora in programma al Balkan Film Festival di Roma dalla prossima settimana. L'abbiamo intervistata

Norika Stefa: adolescenza, forza motrice

23/11/2022 -  Nicola Falcinella

Il film "Venera" parla di amicizia, di relazioni tra generazioni e, soprattutto, della lotta di due ragazze contro il destino e i condizionamenti sociali. Ne abbiamo parlato con la regista Norika Stefa

Teona Strugar Mitevska, dalla Mostra di Venezia all'Oscar

16/11/2022 -  Nicola Falcinella

“The Happiest Man in the World” della regista Teona Strugar Mitevska è stato uno dei film più interessanti della recente Mostra del cinema di Venezia ed è candidato all'Oscar per la Macedonia del Nord

Le fabbriche agli operai, un’utopia possibile?

03/10/2022 -  Lirika Demiri

"Le fabbriche agli operai" è il titolo del documentario del regista croato Srđan Kovačević, vincitore al Dokufest di Prizren del premio per il miglior documentario nei Balcani. Il film ripercorre la storica battaglia degli operai per l'autogestione della fabbrica ITAS, fino alla attuale difficile sopravvivenza della fabbrica stessa

Un posto al sicuro, tra Locarno e Sarajevo

07/09/2022 -  Nicola Falcinella

Ai festival di Locarno e di Sarajevo - tenutisi di recente - tra le opere dei Balcani il film rivelazione è stato “Sigurno mjesto - Safe Place”, del regista croato Juraj Lerotić

Venezia: pochi Balcani ma un film sull'assedio di Sarajevo

30/08/2022 -  Nicola Falcinella

Inizia mercoledì 31 agosto la Mostra del cinema di Venezia. Nessun film balcanico alla 79sima edizione del prestigioso concorso cinematografico. Nella sezione Orizzonti vi sarà però un film su Sarajevo. Infine l'8 settembre proiezioni e conferenze dedicate all'Ucraina

Jugoslavia e vaiolo: un documentario, il presente

12/08/2022 -  Željko Luketić

"Un'altra primavera" [Još jedno proleće] del regista Mladen Kovačević racconta come la Jugoslavia socialista fece fronte ad un'epidemia di vaiolo. E fa riflettere sul momento presente, sulle pandemie, sul crollo di fiducia nelle istituzioni

Locarno Film Festival, un'edizione con molte novità

28/07/2022 -  Nicola Falcinella

Torna dal 3 al 13 agosto il Locarno Film Festival. Tante le iniziative e le novità di questa 75° edizione, tra le quali spicca il Pardo Verde Wwf. 17 i lungometraggi in concorso per il Pardo d'oro: dal russo Aleksandr Sokurov all’azero Hilal Baydarov e molti altri

Killing Eve: la Romania e le serie televisive

25/07/2022 -  Marine Leduc

Negli ultimi due decenni, la Romania è diventata una destinazione privilegiata e a basso costo per le riprese di film e serie tv. L'ultimo successo è la serie “Killing Eve”, girata quasi interamente nel paese

Cannes: tutti i film dell'est Europa

11/07/2022 -  Nicola Falcinella

A poco più di un mese dall'edizione 2022 del Festival del cinema di Cannes una rassegna su tutti i film dell'est Europa proiettati nelle sue sale

Hotel Sarajevo

27/05/2022 -  Diego Zandel

Nel trentennale dell'inizio dell'assedio di Sarajevo è uscito il docu-film "Hotel Sarajevo" della regista Barbara Cupisti. Il titolo prende spunto dall’albergo Holiday Inn, costruito per le olimpiadi invernali del 1984 e durante la guerra diventato base dei giornalisti internazionali. Prima televisiva il prossimo 29 maggio su Rai

"Mariupolis 2" al 75° Festival di Cannes

16/05/2022 -  Nicola Falcinella

Da martedì 17 maggio fino a sabato 28 maggio si svolgerà il 75° film festival di Cannes. Fitto come sempre il programma, da segnalare il documentario postumo “Mariupolis 2” del lituano Mantas Kvedaravičius, ucciso lo scorso aprile a Mariupol