Le attività sono realizzate grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura
E' tra i primi festival del cinema a ripartire e si svolgerà dal 27 agosto al 2 settembre. Quest'anno il tradizionale focus su un paese è dedicato alla Georgia
La casa di produzione georgiana Parachute Filmsha pubblicato sul suo sito una lista di cortometraggi georgiani realizzati negli ultimi anni e disponibili online: un bel modo per sfuggire alle serie di Netflix in tempo di quarantena.
In occasione del primo anniversario della morte di Dušan Makavejev (1932-2019), uno sguardo alla vita e all’opera di questo grande cineasta serbo, jugoslavo ed europeo
La storia di due fratelli ballerini in Georgia, il poliziesco "Heidi" ambientato in Romania, il documentario su Eva Fahidi, sopravvissuta ad Auschwitz infine il vincitore, "Il padre", tumultuoso viaggio di elaborazione del lutto di padre e figlio. Una rassegna sui film presentati al Festival di Trieste, conclusosi lo scorso gennaio
Sono 70 gli anni del Film Festival di Berlino. Da Visar Morina a Cristi Puiu, passando per Andrea Štaka: sono molti i registi che raccontano l'est Europa presenti nelle varie sezioni in cui è suddivisa la Berlinale
Sette giornate di proiezioni tutte dedicate al cinema dell'est Europa. Anche quest'anno, ad uno dei documentari in concorso, verrà assegnato un premio da Obct. Il punto del nostro critico cinematografico
I film d'animazione rappresentano un genere cinematografico di nicchia ma in fermento. Anche in Serbia, dove però è difficile reperire le risorse finanziarie necessarie e stringere collaborazioni
Il 31 ottobre è arrivato nelle sale italiane "Il segreto della miniera", film potente della regista Hanna Slak che racconta un immane crimine avvenuto subito dopo la Seconda guerra mondiale e tenuto nascosto dalle autorità jugoslave. Riceviamo e volentieri pubblichiamo
Dal funerale di Stalin all'uccisione del portiere della nazionale di calcio georgiana, passando per la guerra in Ucraina. Sono molte le storie provenienti dall'universo ex Urss raccontate alla recente Mostra del cinema di Venezia
Nato durante l'assedio della capitale bosniaca, il Sarajevo Film Festival raggiunge quest'anno quota 25 ed è divenuto un imprescindibile appuntamento cinematografico europeo
Già non troppo in vista al recente Festival di Cannes, il cinema dei paesi dei Balcani e del Caucaso non avrà una forte presenza neppure a Locarno e Venezia, gli appuntamenti cinematografici europei più importanti dell'estate
Molti dei film di registi dei Balcani presentati al recente Festival di Berlino stanno ora arrivando nelle sale italiane. A partire dal Festival del cinema europeo di Lecce, che si è aperto ieri
Si è appena concluso 37° Bergamo Film Meeting con la prima retrospettiva in Italia al regista sloveno Karpo Godina e ben tre film dell'area balcanica tra i sette della mostra internazionale. Il secondo premio è andato a “Granice, Kiše – Confini, gocce di pioggia” di Nikola Mijović e Vlastimir Sudar
Una dura e chiara denuncia del maschilismo troppo spesso nascosto dietro le tradizioni. È il nuovo film della regista macedone Teona Strugar Mitevska, "Dio esiste e il suo nome è Petrunija" tra i favoriti alla 69° Berlinale
Parte oggi il Festival internazionale del cinema di Berlino. Numerosi i film dell'area del sud est Europa, sia tra le pellicole in concorso che tra i film indipendenti e fuori concorso, assente il Caucaso
Si è conclusa nei giorni scorsi la trentesima edizione del Trieste Film Festival, la vetrina italiana sul cinema dell'est Europa. Ha vinto un film albanese, "The Delegation", che racconta la fine del regime di Enver Hoxha. Una rassegna sui film proiettati
Un documentario in cui il protagonista è un appartamento di Belgrado e la storia di chi vi ha abitato, dalla Jugoslavia di Tito alla Serbia di oggi. Un film che è anche una riflessione sulle responsabilità che un cittadino o una cittadina si devono prendere per il loro paese nel momento delle difficoltà
I Balcani e il Caucaso a Torino: una presenza consistente e di livello. Dai cowboy macedoni ai ragazzi di Zemun, passando per una commedia noir alla greca. Una rassegna sull'ormai prossima 36ma edizione del Torino Film Festival
Un'adolescente rumena e il suo rapporto con la madre, l'inquisizione nel Friuli di fine Cinquecento, una ragazza muta che si esprime attraverso il linguaggio dei fischi. Una rassegna sul Festival del cinema di Locarno, conclusosi da qualche settimana
Dal 10 al 17 agosto il Sarajevo Film Festival mette in scena la sua 24sima edizione. Il consueto appuntamento che dà lustro alla capitale bosniaca e porta in sala il meglio del cinema del sud est Europa
Nessun premio alla 71ma edizione del festival di Cannes - ed è un'eccezione - per il regista turco Nuri Bilge Ceylan. Invece premio per la regia nella sezione Un certain regard per Sergei Loznitsa per “Donbass”, un film tra i migliori dell'intero festival
Inaugura oggi a Trento la 66ma edizione del Trento Film Festival a cui si aggiungerà, tra qualche giorno, il Festival di Cannes. Una rassegna sulla presenza di autori dei Balcani e del Caucaso
La Puglia è sempre stata molto attenta a ciò che accade nei paesi a lei dirimpettai. Non fa eccezione una delle sue espressioni culturali, il Festival del cinema europeo di Lecce
Adrain Sitaru si è affermato in questo decennio come uno dei registi più attenti ai dilemmi morali e alle contraddizioni della società romena. Un'intervista