Infrastrutture insufficienti o obsolete, stati senza risorse che non possono finanziare grandi progetti. Un rapporto FMI segnala un'impasse, senza individuare soluzioni possibili
L'omicidio del giornalista slovacco e della sua fidanzata ha a che fare molto probabilmente con l'accesso alle informazioni. Non è raro infatti che le istituzioni che ricevono una richiesta di accesso alle informazioni informino immediatamente chi è oggetto dell'inchiesta giornalistica
In Turchia, lo sciopero della fame è uno strumento di lotta politica utilizzato spesso contro il potere fino a tragiche conseguenze. Ne abbiamo parlato con Aslı Kuzu, ricercatrice presso la SOAS University di Londra
Il libro di Simona Silvestri, per i tipi di Infinito edizioni, traccia un quadro plurale e complesso delle sfide che affronta la Bosnia Erzegovina oggi: tra eredità del conflitto e situazioni comuni al resto d'Europa
Sguardi Altrove Film festival di Milano, attualmente in corso, dedica un focus alle donne del cinema bulgaro. Un approfondimento del nostro critico cinematografico
Una recente legge negli USA ha limitato la cosiddetta neutralità della rete, rendendo possibile ai provider internet di fornire velocità agevolate del traffico dati a chi paga di più. Quale l'influenza nell'UE e nei Balcani?
Altri due giornalisti del quotidiano Cumhuriyet sono stati rilasciati, mentre resta ancora in prigione Akın Atalay, amministratore delegato dello storico quotidiano turco
La Commissione europea punta il dito sull'esecutivo di Zagabria con riferimento alla recente legge sui veterani di guerra, i cui "privilegi", pensioni comprese, secondo Bruxelles renderebbero il welfare croato poco equo
La 36sima edizione del Bergamo Film Meeting dedica una retrospettiva a Liv Ullman e vede la presenza di molti cineasti dell'est Europa: si va da "L'ingrediente segreto" del macedone Gjorce Stavreski ad un focus dedicato a Špela Čadež, specialista di animazione con i pupazzi
Dopo la pubblicazione del documento della Commissione europea che rilancia l'impegno dell'UE riguardo l'allargamento ai Balcani occidentali, nei giorni scorsi è stato il presidente Juncker a fare visita di persona alle capitali balcaniche
“Per la patria pronti” è un saluto del periodo ustascia e negli anni passati è stato definito dalla Corte costituzionale croata incostituzionale. Ora una Commissione ad hoc voluta dal premier Plenković ne ha però sdoganato in parte l'uso
Intervista con Ceyda Ulukaya, giornalista ed ideatrice della prima mappa del femminicidio in Turchia, un originale e apprezzato progetto di data journalism
Un gruppo di allevatori albanesi ha esplorato l’Appennino reggiano: alla ricerca di soluzioni utili anche per il nord dell'Albania. Abbiamo seguito sul campo questo singolare “viaggio-studio”
Per volontà della Corte costituzionale la Croazia deve adottare una nuova legge sull'aborto entro febbraio 2019. Il punto sullo stato dei lavori di una legge che attira parecchia attenzione a livello regionale
Alle amministrative della capitale Belgrado ennesima conferma dell'SNS di Vučić. Affondano i DS mentre la dinamica politica sembra ormai tutta interna all'attuale maggioranza che guida il paese SNS-SPS
La costruzione di una linea ferroviaria nella Georgia centrale fa parte degli ambiziosi programmi di aggiornamento infrastrutturale del paese. Ma chi vi lavora rischia la salute e la vita
Zagabria vorrebbe costruire un rigassificatore nei pressi dell’isola di Veglia (Krk), una enorme piattaforma galleggiante che gli abitanti della zona hanno subito definito un "mostro ambientale". Proteste e petizioni sono già attive
“Touch Me Not” dell'esordiente romena Adina Pintilie, ha vinto la 68ma edizione del Festival del cinema di Berlino, conclusosi lo scorso 24 febbraio. Una rassegna sui film dell'est