Negli ultimi anni è sempre più frequente il rinvenimento di trappole illegali per insetti e altre specie nelle numerose grotte delle Alpi dinariche in Slovenia, Croazia e Bosnia Erzegovina
L'amministrazione Erdoğan ha voluto numerosi monumenti a ricordo del mancato golpe del 15 luglio 2016. Il principale s'affaccia, ad Istanbul, sul Bosforo. Un reportage
Con la sua flat-tax e tassi di crescita alle stelle, il Nagorno-Karabakh è stato descritto da alcuni come una tigre caucasica. Ma è un'economia pompata dall'esterno in una logica militaristica
Un libro che è un viaggio nel tempo e nello spazio per portare alla luce i tesori e le bellezze della Georgia. Un'intervista all'autore Francesco Trecci
La costruzione in piazza Taksim a Istanbul di una moschea e del nuovo Centro culturale Atatürk riaccendono il dibattito sul significato della trasformazione degli spazi pubblici e dei monumenti nella "Nuova Turchia" dell'AKP.
Quale il ruolo dell'Austria nella frattura sempre più profonda tra Europa occidentale e orientale? Il futuro dell’Ue si deciderà nel centro del continente?
L'Azerbaijan è malato della cosiddetta "sindrome olandese". E lo dimostra il divario tra il centro della capitale Baku e le sue periferie. Un reportage
Un lungo approfondimento sulla proprietà dei media in Slovenia dimostra come sia molto difficile, nel paese, fare in modo deontologicamente corretto il mestiere di giornalista
In attesa delle elezioni di ottobre l'HDZ della Bosnia Erzegovina sta conducendo una politica sempre più aggressiva volta a rafforzare il principio etno-territoriale a favore della comunità croato-erzegovese
La rotta balcanica è sbarrata e molti richiedenti asilo sono rimasti bloccati in Serbia. Inoltre, con l'abolizione dei visti per i cittadini di India e Iran, si sono aggiunti flussi nuovi da questi due paesi
Il governo romeno prosegue senza indugio nella propria riforma della giustizia. Ed ora mette nel mirino la procuratrice anti-corruzione Laura Codruța Kövesi
Con l’avvicinarsi dell’appuntamento del 2020, anno in cui il capoluogo del Quarnero sarà "Capitale europea della cultura" riemerge la questione del bilinguismo
Durate la sua brillante carriera ha inanellato numerose dimissioni, conseguenza del non voler scendere ai compromessi che gli venivano richiesti. Uno sguardo sulla stampa rumena da parte del giornalista investigativo Cătălin Prisacariu
E' molto più di una semplice automobile: è stata uno status symbol, una macchina di salvataggio durante la guerra e molto altro ancora. A più di un ventennio dall'uscita di produzione, in Bosnia Erzegovina la Golf II gode ancora di grande popolarità
La Commissione europea rilancia le prospettive di allargamento dei Balcani occidentali come investimento geo-strategico imprescindibile per l'UE: da Bruxelles però nessuno sconto sulle riforme. Per Serbia e Montenegro l'adesione potrebbe arrivare nel 2025
A meno di due settimane dalle elezioni per il sindaco di Belgrado, il Partito progressista serbo del presidente Vučić fa di tutto per non perdere quella che è considerata una delle cariche politiche più importanti del paese
In Serbia la libertà dei media e la sicurezza dei giornalisti peggiora di giorno in giorno, continuano gli attacchi e le minacce contro i professionisti dell'informazione. Il ministro della Cultura e dell’Informazione però addossa la responsabilità agli stessi giornalisti