I muri non interrompono i flussi, li deviano. Così avviene anche per quanto riguarda la rotta balcanica e la fuga dalla guerra e dalla soppressione dei propri diritti di migliaia di profughi
In Serbia l’energia elettrica prodotta da piccole idrocentrali costituisce un’esigua percentuale della produzione lorda nazionale, tuttavia il governo da anni incentiva gli investimenti privati nel settore, favorendo di fatto alcune imprese ad esso vicine
Durante la guerra 1992-95 migliaia di opere d'arte sono state rubate in Bosnia Erzegovina. Ma solo 27 ad oggi risultano nella lista bosniaca dell'Interpol
Tra gli italiani d’oltre Adriatico cresce la comunità dei pensionati. Per capire il fenomeno abbiamo intervistato Roberto Laera, imprenditore con decennale esperienza nel paese
Dopo un lungo e contestato iter approvata in Macedonia una legge che prevede che l'albanese sia lingua ufficiale, al fianco del macedone, su tutto il territorio nazionale
Nazif Mujić, protagonista del film “Un episodio della vita di un raccoglitore di ferro”, di Danis Tanović, è morto nello stesso giorno di febbraio in cui, cinque anni prima, era tornato nel suo villaggio in Bosnia con l’Orso d’argento
La Croazia e le pressioni della destra conservatrice: in migliaia in piazza contro la ratifica della Convezione di Istanbul, documento del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne
E' morto Nazif Mujić una cometa arrivata dall’oscurità al Filmfestival di Berlino e sparita nel buio più pesto. La discriminazione dei rom in Europa in questo ricordo
Nonostante due anni fa le autorità ne avessero decretato la chiusura, la rotta balcanica ha continuato ad essere percorsa, pur con flussi decisamente minori rispetto al recente passato
Esce il 5 aprile nelle sale cinematografiche italiane “The Constitution – Due insolite storie d'amore”, del regista croato Rajko Grlić. Un film intenso, che smonta il nazionalismo sovvertendo le posizioni e scavando dentro l'umanità dei suoi personaggi
Un altro colpo al pluralismo in Turchia con la vendita dei media del gruppo Doğan al businessman fedele al governo Erdoğan Demirören, che ora guiderà il gruppo media più grande del paese
Il bacino della Kura e dell'Araks abbraccia l'intero Caucaso del sud. Acque che raccontano delle comunità che vivono sulle loro sponde e dei conflitti delle terre che attraversano
Due consigliere del consiglio comunale di Yerevan sono state brutalmente aggredite in aula. Violenza che caratterizza l'esperienza di molte donne ma che è spesso nascosta dall'intimità delle mura domestiche. Questa volta è esplosa davanti alle telecamere
Salvò migliaia di bambini dai campi del regime ustascia ma il suo nome rimase ai margini della memoria della Jugoslavia socialista per una biografia "non adeguata". La storia di Diana Obexer Budisavljević
La finanza etica non è più un fenomeno di nicchia e non lo è neppure il microcredito che vede però caratteristiche molto diverse tra est ed ovest dell'Europa
Sono centinaia di migliaia i cani che, in particolare con la crisi economica, sono stati abbandonati in Grecia, alimentando il fenomeno del randagismo. Volontari e associazioni cercano di contenere la situazione
Uno spettacolo teatrale che ha l'ambizione di parlare in modo universale della tragedia della guerra. Ma che non vi riesce. Una recensione di "Anomalie" sul palco al Teatro Stabile di Trieste dal 28 febbraio al 18 marzo