Un villaggio dell'Armenia colpito da spopolamento e spostamenti di popolazione dovuti al conflitto del Nagorno Karabakh rinasce grazie alle idee imprenditoriali di alcuni giovani abitanti
Dengbej Gazin e Asik Leyli sono due cantrici della tradizione curda, nel solco della tradizione degli asik, i cantastorie. Ora la loro musica è raccolta nel disco From Van to Yerevan
In Armenia, troppo spesso, le persone diversamente abili vengono stigmatizzate ed emarginate. C'è però chi, a questo stato di cose, si oppone. La storia di Vardine
Quello del Nagorno Karabakh viene spesso definito un “conflitto congelato” ma continue sono le vittime militari da entrambe le parti in conflitto e periodicamente torna a infiammarsi colpendo la popolazione civile
L’Armenia sembra un paziente al quale si sta praticando una sorta di suicidio assistito: disperatamente attaccata ad una bombola d'ossigeno la cui manopola è nelle mani di Mosca. Un reportage
Il 2 aprile prossimo l’Armenia è chiamata a rinnovare il suo parlamento e lo farà con una contestata legge elettorale. Opinioni e aspettative in questa analisi
Una guida appassionata e competente che offre strumenti per comprendere meglio l'Armenia e il piacere di conoscere qualcosa in più di questa terra antica che ha saputo conservare nei secoli la sua unicità
Il gruppo armato che a metà luglio si era asserragliato con alcuni ostaggi all'interno del comando della polizia della capitale armena si è arreso. L'Armenia esce da questo incubo incerta e divisa
Le cose sembrano andar bene per Armenia, Azerbaijan e Georgia in vista delle Olimpiadi di Rio. Almeno quando si tratta di numero complessivo di atleti partecipanti
In Armenia ci sono ancora parecchi bambini affidati alle istituzioni. Le organizzazioni che fanno parte del ChilPact si adoperano per offrire servizi alternativi all’istituzionalizzazione dei minori
La capitale armena Yerevan vive ancora momenti di tensione dopo che ieri un gruppo di uomini armati ha fatto irruzione in una stazione di polizia prendendo in ostaggio alcune persone
La recente visita in Armenia di Papa Francesco si è svolta all’insegna della pace e della riconciliazione, senza mancare di fare esplicito riferimento al genocidio del 1915
Con l’attuale nuova escalation militare in Nagorno Karabakh la definizione di “conflitto congelato”, utilizzata per molti anni dagli analisti per il conflitto fra Azerbaijan e Armenia, sembra sempre più difficile da giustificare
"Ero partito con una guerra in tasca e ne portavo una nuova negli occhi". Genocidio armeno e guerra civile in Siria, tragedie che si intrecciano nei ricordi e nei vicoli stretti di Burj Hammoud, quartiere armeno di Beirut
Dal 6 dicembre l’Armenia ha una nuova Costituzione. La riforma è stata ribattezzata “progetto Sargsyan” perché il passaggio da un sistema semi-presidenziale a repubblica parlamentare consente al presidente uscente di mantenere il potere
La società civile armena continua a dimostrare una grande vitalità, ora diretta contro i progetti di riforma costituzionale. La storia del movimento di protesta “Voch”
Armin T. Wegner fu uno dei pochi scrittori che osò sfidare il Terzo Reich. Fu testimone inoltre del genocidio armeno. La sua storia raccontata da Gabriele Nissim nel lbro La lettera a Hitler. Una recensione
In Turchia vivono molti discendenti degli armeni fuggiti al genocidio del 1915. La sociologa e giornalista Laurence Ritter ha condotto diverse inchieste e studi sulla loro condizione. Intervista