Italia / aree / Home - Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa

Italia - Articoli

Dall'esodo a Napoli: la storia del “Rione dei profughi”

10/02/2022 -  Marco Siragusa

Un rione di Napoli accolse negli anni '50 centinaia di famiglie divenute profughe a seguito della Seconda guerra mondiale. Tra questi istriano-dalmati, ma anche persone provenienti da Rodi, Smirne, Corfù


Covid-19 e carceri: chiusure dolorose e innovazioni incoraggianti

04/02/2022 -  Lorenzo Ferrari

Un’intervista con Alessio Scandurra, direttore dello European Prison Observatory, per comprendere l’impatto della pandemia sulle carceri europee, sia a livello sanitario sia in termini di minori o maggiori opportunità per le persone detenute


Adriatico: Venezia a tavola

02/02/2022 -  Fabio Fiori

Venezia è un fulcro imprescindibile nella storia adriatica, a partire dalla cucina. Ce lo racconta il nuovo libro di Luigi Divari, gran pescatore e conoscitore della laguna veneta, oltre che studioso e pittore: “Quattro risi. Piatti e storie di vecchia cucina veneziana”


Sacrilegio sul Monte Athos

25/01/2022 -  Diego Zandel

"Sacrilegio", romanzo d'esordio di Alessia Biasatto, edito da La nave di Teseo, narra l'avventura di Theodora, che ritornata in Grecia dopo anni vissuti all'estero, decide di introdursi sotto le mentite spoglie di uomo nel territorio sacro del Monte Athos. Una recensione


Regione Adriatico-Ionica: alla ricerca dei corridoi ecologici

24/01/2022 -  Maria Francesca Rita

Infrastrutture verdi, corridoi ecologici. Cosa sono e come potrebbero contribuire a migliorare l’ambiente nella regione Adriatico-Ionica? Ne abbiamo parlato con Senad Oprašić, responsabile del dipartimento sulla tutela ambientale del ministero del commercio estero e relazioni economiche della Bosnia Erzegovina e coordinatore di una delle aree tematiche di EUSAIR


Le storie di guerra di Aleksandar Zograf

21/01/2022 -  Marco Abram

Pubblichiamo la prefazione al volume “Il quaderno di Radoslav e altre storie della Seconda guerra mondiale” di Aleksandar Zograf, edito dalla casa editrice 001 di Torino, dallo scorso novembre disponibile in libreria


Trieste Film Festival, al via la 33sima edizione

21/01/2022 -  Nicola Falcinella

A partire da oggi 21 gennaio e fino al 30 di questo mese si terrà la 33sima edizione del Trieste Film Festival. Numerosi come sempre i film dell'est europeo. All'interno della sezione documentari verrà assegnato anche quest'anno il premio OBC Transeuropa


Coesione UE: eguaglianza di genere, la grande rimozione

11/01/2022 -  Gentiola Madhi

La pandemia ha accentuato le diseguaglianze di genere esistenti negli stati membri dell'UE. Non andava bene nemmeno prima: un’analisi dell'ultimo periodo finanziario 2014-2020 delle politiche di coesione evidenzia come ben poco si sia pensato - e fatto - in questo campo


L'Ora del male

04/01/2022 -  Rando Devole

Una realtà balcanica quasi senza tempo, ma con uno spazio piuttosto definito, che si estende dal sud d'Albania e oltre. Di questo narra "L'Ora del male" dello scrittore Tom Kuka, tradotto da Fioralba Duma e Valentina Notaro, edito da Besa Muci. Recensione


Serbi e russi, prigionieri tra le Alpi

17/12/2021 -  Marco Abram

Migliaia di prigionieri serbi e russi furono condotti a lavorare sul fronte alpino durante il primo conflitto mondiale. Le relazioni con la popolazione locale interrogano più ampiamente sulla guerra novecentesca e sulla solidarietà dal basso


Adriatico amarissimo. Una lunga storia di violenza

14/12/2021 -  Vittorio Filippi

E' nelle librerie "Adriatico amarissimo" di Raoul Pupo. Una recensione


Mansarda, nuova collana di Infinito Edizioni

10/12/2021 -  Anita Vuco

Mansarda è la nuova collana di Infinito Edizioni, diretta da Anita Vuco, con la quale si vuole far sentire nel senso più ampio del termine la diversità di voci letterarie balcaniche e dei paesi limitrofi, inclusi quelli del Mediterraneo orientale. Riprendiamo la presentazione della collana


Italia-Slovenia: il treno e gli autobus transfrontalieri

30/11/2021 -  Redazione

Centinaia di chilometri di confine e per anni nessuna linea del trasporto pubblico che l'attraversava. A invertire la rotta alcuni progetti Interreg transfrontalieri dedicati alla mobilità sostenibile i cui risultati sono stati presentati in questi giorni


“La cena” di Božidar Stanišić

25/11/2021 -  Aleksandra Ivić

È uscito in questi giorni, per i tipi di Marotta&Cafiero, il nuovo libro di racconti dello scrittore Božidar Stanišić – La cena. Avanzi dell’ex-Jugoslavia, nella traduzione di Alice Parmeggiani. Una recensione


Il quaderno di Radoslav e altre storie della Seconda guerra mondiale

24/11/2021 -  Eugenio Berra

Esce oggi in libreria il nuovo volume di Aleksandar Zograf dal titolo "Il quaderno di Radoslav e altre storie della Seconda guerra mondiale" edito dalla casa editrice OO1 di Torino. Pubblichiamo una scheda introduttiva al volume e la copertina


Gli immigrati ai tempi della pandemia: il caso albanese

15/11/2021 -  Rando Devole

Nonostante la pandemia abbia rallentato i flussi migratori e nonostante il fatto che l'Albania venga spesso dipinta come un paese da cui non avrebbe senso andarsene, secondo questa analisi i flussi migratori dall’Albania hanno continuato ad essere sostenuti


Mirjana Mitrović racconta Milena Pavlović Barilli

05/11/2021 -  Aleksandra Ivić

Un’artista talentuosa che trascorse una vita di passioni e viaggi, tra la Belgrado, Parigi, Roma e New York. A Milena Pavlović Barilli, nata il 5 novembre del 1909, la scrittrice Mirjana Mitrović ha dedicato due libri, uno di recentissima uscita. Le abbiamo quindi chiesto di raccontarci la vita breve ma intesa dell'artista serba


Europa: le mappe che raccontano le migrazioni nelle aree rurali e di montagna

02/11/2021 -  Gianluca De Feo

Il progetto di ricerca MATILDE ha pubblicato il suo primo report. Vi si fornisce una visione alternativa della migrazione nelle aree rurali e di montagna europee. Nell'analisi si va dal Vorarlberg in Austria alla regione di Bursa in Turchia


Un tetto di radici

26/10/2021 -  Diego Zandel

È ora in libreria "Un tetto di radici" a firma di Gianna Mazzieri-Sanković e Corinna Gerbaz, un libro che – sottolinea Diego Zandel - rappresenta una pietra miliare critica della letteratura fiumana


Confine orientale: lo spaesamento, la psichiatria

22/10/2021 -  Sara Urbani*

Marta Verginella dirige il progetto di ricerca ERC Eirene, un’indagine sulle conseguenze sociali dei conflitti nel nord Adriatico. L'abbiamo incontrata a Gorizia dove è intervenuta alla rassegna èStoria


Sguardi adriatici: le rondini di San Nicola

18/10/2021 -  Fabio Fiori

E' con "Le rondini", canzone di Lucio Dalla, spesso ospite sull'isola di San Nicola, che continua la nostra esplorazione delle Tremiti


Le repubbliche marinare italiane e la tratta di schiavi dal Caucaso

08/10/2021 -  Giorgio Comai

Le repubbliche marinare italiane erano molto attive nel Mar Nero tra il XIII e il XV secolo. Un libro ne racconta la presenza sulle coste dell’Abkhazia e il ruolo di Genova nella tratta degli schiavi


Protagoniste del cinema al femminile: Andrea Štaka

08/10/2021 -  Nicola Falcinella

In occasione della seconda edizione del Balkan Film Festival che si svolge alla Casa del cinema di Roma abbiamo intervistato la regista Andrea Štaka, protagonista sabato 9 ottobre alle 19 del panel “Cinema al femminile nei Balcani”, moderato dalla direttrice scientifica di OBC Transeuropa Luisa Chiodi


Shtëpia, casa

30/09/2021 -  Christian Elia

In anteprima per i lettori di OBC Transeuropa un reportage multimediale longform che racconta la storia di Denis, minore albanese arrivato in Italia non accompagnato, e del suo ritorno a casa


Ravenna città di mare?!

30/09/2021 -  Fabio Fiori

Anticipiamo una parte dell'intervento che Fabio Fiori proporrà al “Green Talks”, organizzato nell'ambito del Festival ItineRA 2021 www.trailromagna.eu , che si terrà sabato 2 ottobre 2021 al Teatro Almagià di Ravenna


Spirito libero e sangue caldo. Autobiografia di una donna rom

27/09/2021 -  Martina Napolitano

Un libro tosto e intenso. È l'autobiografia di Marianna, donna rom forte e coraggiosa, che ha scritto un diario inizialmente solo per raccontare la sua vita ai figli. Un diario poi pubblicato dalla casa editrice Ediciclo


Cinema e Balcani: cosa è accaduto a Venezia?

27/09/2021 -  Nicola Falcinella

Una storia borghese ambientata in Kosovo; il dramma di Daria, diciottenne tossicodipendente in Romania; l'ascesa e la fine di una carriera criminale in Ucraina. Molti i film dell'est passati alla recente Mostra del cinema di Venezia


“Sclavanie”, la Slavia friulana si racconta

24/09/2021 -  Martina Napolitano

“Sclavanie”, di Davide Degano, è un progetto etnografico e fotografico lanciato nel 2017 e ora divenuto libro che ci porta alla scoperta di villaggi montani tra il confine italiano e sloveno. Abbiamo intervistato l'autore


Prosecco e Prošek, di cosa stiamo parlando?

17/09/2021 -  Giovanni Vale Zagabria

Prosecco e Prošek sono due vini molto differenti con una storia però in comune. Ed alla luce di questo il trambusto mediatico e politico, seguito all'intenzione dell'Ue di dare protezione di prodotto tradizionale al vino croato, rischia d'essere pretestuoso


Diego Zandel: a bordo dell'Esperia

14/09/2021 -  Veronica Tosetti

Grazie alle recensioni di Diego Zandel i lettori di OBC Transeuropa possono tenersi aggiornati su gran parte della narrativa che esce nelle librerie ed è collegata ai Balcani. Ma Diego non è solo questo, è innanzitutto uno scrittore lui stesso e un instancabile animatore culturale. Lo abbiamo intervistato in occasione della ristampa di due dei suoi romanzi